Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seconda

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369953
AA. VV. 11 occorrenze

È questa la seconda elargizione di L. 15.000, che la Banca commerciale fa per questo benefico scopo. Altre L. 15.000 furono versate direttamente a

tracce di quei governi. Così gli impegni di Luigi Filippo, della seconda Repubblica e del seconda Impero, furono riconosciuti dal Governo della terza

Il povero Giulio Grassi - la seconda vittima della follia omicida del Torricelli - ha cessato di vivere ieri notte, all'Istituto per gli infortuni di

Dopo aver passato in rassegna i diversi sistemi delle dichiarazioni e delle legislazioni, l'avv. Murialdi nella seconda parte della sua relazione

approvata da 442 voti ,contro 74; la seconda parte viene adottata con 466 voti contro 86. L'insieme dell'ordine del giorno viene quindi approvato a mani

Nola, zona di seconda linea, vi sono quattro squadroni di cavalleria e due compagnie di bersaglieri: una compagnia di bersaglieri staziona a

del celebre scrittore polacco. Questo volume è la prima parte d'una trilogia intorno alla gloriosa lotta del Re Sobieski contro i turchi: la seconda

, quelle cioè in cui la catastrofe fu maggiore e che si estendono intorno al centro eruttivo, da quelle di seconda linea, stabilite allo scopo di rendere

GIOVANNI ZUMPANO, tenente delle guardie di città: Manuale, di polizia pratica ad uso degli agenti di pubblica sicurezza; seconda edizione con figure

incidente, che riferiamo più avanti - mutò una seconda volta, occupandosi prima in un'officina per la pulitura dei metalli a porta Magenta e poi in un'altra

Di buon augurio ci sembra infatti,la seconda parte dell'ordine del giorno votato nel comizio di Roma. - Gli studenti secondari si preoccupano anche

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389847
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,cioè speciale, a seconda delle varie scienze. E così, p. e., vale per tutti i casi indistintamente, che lo spirito umano, nella ricerca del vero deve

Pagina 1.102

6. Rispetto al compito dimostrativo si rammenti che i rapporti sociali sono immediatamente tradotti in atto dalla libertà umana, a seconda che il

Pagina 1.116

seconda dimostrazione dovrà desumersi dalla consonanza di quei procedimenti con i fini essenzialmente morali dell'incivilimento.

Pagina 1.117

Ma in tal caso ci sentiamo vieppiù confortati a mantenere nella seconda edizione del presente volume quella suprema concezione, razionale e positiva

Pagina 1.13

quidquid fata trahunt.Anzi in forza del predominio di un grossolano materialismo, prevalso nella filosofia della seconda metà del secolo XIX con

Pagina 1.135

Ma, singolare a dirsi, anche la seconda scuola metodica del materialismo storico (collettivismo evoluzionistico), in più diretta connessione con

Pagina 1.137

) dichiarava inaccessibili alla scienza (l'inconoscibile), porge ragione della accoglienza diffusissima del metodo positivo nella seconda metà del

Pagina 1.140

della trattazione razionale-sistematica, dalla seconda metà del secolo XVIII ad oggi.

Pagina 1.157

caste chiuse, una prima militare (espatria), una seconda sacerdotale (brahmani) e una terza di agricoltori, mercanti, artieri (vaisia); e infine una

Pagina 1.167

primordiale economia agraria;né dopo la seconda guerra punica, col crescere di una economia capitalistica;né da ultimo con una panteistica economia di

Pagina 1.179

Segue perciò una seconda serie di provvidenze coordinate: — la marina mercantile nazionale sorretta contro la bandiera estera, gravando questa

Pagina 1.217

sua stabilità e regolarità intangibile,sminuisce (giusta lo spirito filosofico di allora) la libertà della causa seconda cioè dell'uomo, in omaggio

Pagina 1.228

distinte a seconda della varietà e gerarchia dei fini sociali.Senza di ciò le scienze sociali si compenetrerebbero in una soltanto, cioè in un'assorbente

Pagina 1.24

materiale, e le connesse soddisfazioni finali; ma il congegno delle cause come il dispiego delle leggi variamente si atteggiano a seconda dei gradi di quel

Pagina 1.289

liberale,lungo il secolo XIX. Ma nella seconda metà di esso le moltitudini, vittime di quell'utilitarismo economico spregiatore della morale religiosa

Pagina 1.307

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Pagina 1.312

giuridici. Guai se il diritto non seconda la pieghevolezza ed espansione della vita economica; e peggio se ne comprime la molla, che è la libera

Pagina 1.319

la legge del valore di cambio commerciale seconda, di momento in momento statistico, il variare accidentale di quella stima delle cose permutabili

Pagina 1.372

. per noi varia di continuo per qualità, quantità, ordine dei pasti, a seconda dei nostri redditi, delle nostre conoscenze di sostanze nutritive, dei

Pagina 1.392

Ma tale sviluppo delle facoltà umane è pur sempre limitato, negli individui come nei popoli: con limiti relativi,a seconda del momento storico, e con

Pagina 1.395

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Pagina 1.402

si adagia, ma modifica, adatta, plasma a seconda del proprio genio, il suolo della patria; il quale pertanto cessa in buona parte di essere un fatto

Pagina 1.407

seconda che esista o meno proporzione fra i sessi.

Pagina 1.416

soste intermedie si riproduce una seconda volta colla trasmigrazione germanica,la quale si dispiega per tre secoli prima e tre dopo la caduta

Pagina 1.462

Inghilterra; e l'Argentina è per noi una seconda Italia. Altrove plasma nuovi cicli di civiltà: chi sa dire quali tipi civili usciranno dalle colonie

Pagina 1.480

evidente fra l'idea e la realtà dell'universo. In tutti tre i casi sempre certezza; bensì a vario grado, a seconda de' vari oggetti dello scibile

Pagina 1.99

cui si formò una seconda gerarchia sociale, che trasse d'allora in poi la sua origine immediata, non già da un atto autorevole dell'alto, bensì dalle

Pagina 2.115

Differenza obbiettiva di fini, alla quale viene ad accomodarsi, a seconda di corrispondenti varietà accidentali soggettive dei singoli che vi si

Pagina 2.117

mezzi sempre più adatti ad appagare i bisogni stessi, ma però con varietà e successioni storiche differenti,a seconda delle condizioni territoriali, p. e

Pagina 2.12

Ulteriormente, fornendo un piedistallo a quella seconda gerarchia di ceti, i quali, dedicandosi immediatamente alla produzione della ricchezza

Pagina 2.121

le premesse positive dell'economia, perché nella storia tutte le leggi economiche piegano rispettivamente a risultanze opposte, a seconda che la

Pagina 2.45

indefinita forza sociale (Schäffle) di ordine o disordine, a seconda che quello viene intuito ed accettato più o meno correttamente; ciò che frattanto, a

Pagina 2.5

3. A seconda che la visione di que' principi direttivi della stessa economia entro lo specchio della coscienza dei popoli s'abbuia o si illumina, e

Pagina 2.51

di questi due tipi: — di una economia generale individualistica ovvero collettivistica, a seconda che il complesso dei rapporti economici sieno

Pagina 2.54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

guidata; ed impone al laicato, che appartiene a questa seconda, una posizione tutta passiva e recettiva di fronte al clero, in ciò che riguarda lo

Pagina 63

Ora questa azione politica esercitata dai cattolici non aveva pressoché nulla che fare con quello che nell'Italia della seconda metà del secolo XIX

Pagina 65

Clericalismo

404665
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentazioni possono essere incerte e confuse, vedere quali reazioni emotive essa susciti in chi la ascolta, a seconda delle varie tendenze o gruppi o

Pagina 74

Ma l'uso apparisce contrario a questo significato. Rintracciando la storia della parola in quella delle vicende religiose e civili della seconda metà

Pagina 76

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682510
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chi scrive, ogni cura, d'arte, dicano quanto dovette soffrire profondamente, allora, il mio cuore di napoletana. La seconda parte, è scritta venti anni