Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pratica

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369892
AA. VV. 3 occorrenze

Roma e dintorni, piccola guida pratica con 87 illustrazioni e 4 carte, edita a beneficio dell'Istituto Umberto I per gli orfani degl'impiegati

GIOVANNI ZUMPANO, tenente delle guardie di città: Manuale, di polizia pratica ad uso degli agenti di pubblica sicurezza; seconda edizione con figure

pratica riferentesi alla questione del mercato di Monteoliveto, la quale si trova in Municipio ed è piuttosto voluminosa. Pare che le prime impressioni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390557
Toniolo, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

converso una autorità onnipotente alla ragione pratica cioè alla volontà autonoma dell'uomo, che domina il fatto reale, — le teorie sociali-civili e quelle

Pagina 1.130

2. Ma tutto ciò è di gran lunga offuscato dagli splendori della filosofia speculativa e pratica (etica), la quale da tempi remotissimi signoreggia in

Pagina 1.170

pratica delle nazioni.

Pagina 1.215

Vicende ed efficacia della scuola. ‒ Rispetto alla divulgazione teoretica ed alla efficacia pratica del sistema fisiocratico, distinguansi le teorie

Pagina 1.232

Efficacia pratica. ‒ Similmente l'efficacia pratica del sistema smithiano o classico,fu profonda e universale.

Pagina 1.241

in forma di crisi sociale;cui corrisponde l'organizzazione pratica del socialismo,non più nei limiti di sperimenti privati e locali, ma con

Pagina 1.245

5. Altrettanto l'efficacia pratica fu inadeguata e pericolosa. — Sorta dapprincipio per reagire alle conseguenze di un cosmopolitismo intemperante

Pagina 1.255

economia teoretica, sminuendone così nelle ragioni prime l'intrinseca autorità razionale e nell'efficacia pratica la virtù restauratrice dell'ordine sociale

Pagina 1.258

e pratica alle leggi dell'utile economico, se non in quanto queste non si oppongano alle norme del dovere ed anzi conferiscano ai fini morali di

Pagina 1.261

2. Tale attività scientifica e pratica più matura fu anticipata da G. Ketteler (magistrato, 1846, deputato a Francoforte, 1848), vescovo di Magonza

Pagina 1.275

L'etica nella storia economica. ‒ 1. Questa dipendenza dell'ordine economico da quello etico non è dunque soltanto speculativa, ma pratica. Il

Pagina 1.297

essa si occupa, ed è importanza pratica.

Pagina 1.31

L'importanza pratica. - Si desume dall'ufficio che negli umani consorzi adempie la ricchezza.

Pagina 1.32

robuste ed ampie organizzazioni politiche, — il diritto positivo esce prevalentemente (pure adombrando una remota origine superiore) dalla vita pratica

Pagina 1.330

pratica delle sue leggi vanno giudicate dalle utilità che si intendono di conseguire e che sono di volta in volta effettivamente conseguite, cioè

Pagina 1.340

Ma tale criterio di utilità predomina anche praticamente. Perché il giudizio del valore dispieghi una funzione pratica nella vita economica, ossia

Pagina 1.350

Limiti di tale importanza. - 1. Tale è l'importanza speculativa e pratica di questa scienza; la quale però non deve essere esagerata, come avviene in

Pagina 1.36

umano per fare applicazione dei veri riconosciuti al bene, cioè a scopi utili e onesti». Scienza però teorica e pratica, nei due suoi aspetti.

Pagina 1.42

, Nietzsche, l'odio alla vita che avvalora in Germania, Inghilterra e altrove la teoria pratica dei due figli e non più. Ma il sociologo addita in ciò i

Pagina 1.430

concreti, con cui tradurre in atto quei veri speculativi per maggiore utilità comune». Ciò forma appunto la dottrina della economia pratica per favorire

Pagina 1.44

pratica (applicata).

Pagina 1.45

L'economia pertanto è scienza in tutta la sua ampiezza, e la denominazione di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che ai due uffici di

Pagina 1.47

politica economica), che definisce quale sia il compito dello Stato per tutelare colle sue leggi e integrare colla sua azione pratica lo sviluppo

Pagina 1.50

La prima (amministrazione economico-sociale) è la parte pratica, accanto a quella teoretica, della economia sociale: come due aspetti dell'attività

Pagina 1.51

Essa è ad un tempo scienza teoretica e pratica (pura ed applicata) nel senso già espresso più sopra. Non si limita a definire quali sieno le leggi

Pagina 1.59

chiamano arte la ricerca pratica, che prescrive ciò che è da farsi.Ciò non sembra corretto. L'ufficio teoretico e pratico, l'uno che addita ciò che

Pagina 1.62

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Pagina 1.69

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Pagina 1.73

esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi

Pagina 1.73

L'etica, si soggiunse, esiste ed è sovrana nella vita pratica, ma l'economia,come teoria, è indipendente da essa; come scienza l'economia espone un

Pagina 1.76

alla natura ed ai fini dell'uomo stesso (scienza pratica o leggi dell'operare).Anzi questi non sono che due uffici integranti della medesima scienza.

Pagina 1.78

finale, consistono anzi i più grandi problemi dell'esistenza pratica; talché, ogni qualvolta la vita economica si trovi in contrasto con quella

Pagina 1.78

Attinenze Concomitanti. ‒ Sono quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze sociali positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi

Pagina 1.79

dell'amministrazione economica o politica economica (che per molti appartiene alla economia e ne comporrebbe la parte pratica) non riguarda che un

Pagina 1.84

dipendono da una più rigorosa ed intima colleganza con tutta l'enciclopedia del sapere; in ispecie poi con la filosofia speculativa e pratica (od etica

Pagina 1.90

l'efficacia pratica della tecnica non interessi singole parti dell'economia, bensì tutte, la produzione (p. e. le macchine), il consumo (p. e. i

Pagina 2.11

, etico-giuridici ed estetico-letterari; la quale cultura riguardante le grandi finalità della vita, rifrangeva i suoi raggi sulla vita pratica economica

Pagina 2.18

quali pertanto portarono una certa razionale precisione anche nella pratica tecnologica. Ne favorivano l'applicazione spesso le classi o caste

Pagina 2.19

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Pagina 2.200

Il diritto di associazione. – È la immediata deduzione pratica della libertà personale siccome una espansione della persona individua nella persona

Pagina 2.202

assolute in parte relative,e nella loro pratica attuazione perfettibili cioè progressive.

Pagina 2.213

e progressive contingenze della vita pratica; trasformandoli in altre intimazioni concrete, che dal di dentro dell'anima alzano la voce, prescrivono

Pagina 2.51

dell'azione pratica e del costume, la causa prossima efficiente dell'ordine, in proporzione della rettitudine, intensità ed ampiezza del sentimento del dovere

Pagina 2.6

Per questa legge morale-sovrannaturale soltanto, la coscienza di solidarietà acquista virtù di dispiegarsi nella operosità pratica delle popolazioni

Pagina 2.61

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

teorica prima, poi critica dell'azione clericale, poi propaganda ed organizzazione pratica, sino alla caduta definitiva dell'Opera dei congressi

Pagina 58

appunto i particolari modi di tradurre nella pratica della vita e nell'azione di un gruppo o partito politico quei principii, noi veniamo ad esaminarne

Pagina 60

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici a rimuovere dei conflitti e delle tendenze positivamente anti-cristiane od a favorire l'applicazione pratica dei principii e dello spirito del

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca