Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lungo

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369990
AA. VV. 9 occorrenze

La Teresa Ronchi, moglie del Torricelli, invitata ieri in questura, è stata interrogata a lungo dal delegato Argenton. La disgraziata donna

Intanto si apprendono notizie di furti avvenuti nelle case dissepolte. Passano frotte di ladri lungo tutta la linea dei villaggi devastati. Essi si

ammucchiati lungo i binari, minacciavano di ingombrarli nuovamente.

ritrovarsi. Come si videro, le due donne mandarono un grido e si slanciarono una verso l'altra, abbracciandosi fortemente a lungo tra i singhiozzi

Lungo la linea dalla stazione di Somma ad Ottajano. una compagnia del 45 zappatori, lavora alacremente allo sgombero della cenere insieme agli operai

lungo con lui. Vide poi il pretore, che con altre autorità del paese abbandonò nel momento del disastro il suo ufficio. Questo pretore per qualche

confine settentrionale, della penisola del Sinai sia costituito da una linea che vada da Akaba a Suez, lungo la quale essa intende costruire una ferrovia

parte dei capitalisti locali intende fare per il lungo periodo dell'Esposizione.»

denso fumo avvolgeva tutte le cose per lungo tratto, fino al mare. Indi montò a cavallo, imitato dagli ufficiali del seguito e prese la via di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389940
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

colloca lungo il secolo XIX, quello evoluzionistico.Questo, sebbene proceda dall'idealismo più trascendente di F. G. Hegel (1770-1831); rimane pur sempre

Pagina 1.131

filosofia comprensiva, la quale lungo il secolo XIX, attraverso oscillanze (miste ad errori) quali il tradizionalismo (di La Mennais)' e l'idealismo

Pagina 1.152

confucianesimo cinese, — segue perciò stesso le vicende storiche di quelle fedi corrompentesi; corrompendo alla sua volta e spegnendo inesorabilmente a lungo

Pagina 1.172

3. Ma a lungo andare, pervertite o almeno esautorate dinanzi alla coscienza pubblica le migliori leggi e dottrine religiose e civili, l'energia

Pagina 1.176

Lungo le loro marce e tappe secolari, nella vita nomade e battagliera, smarrito il vincolo delle primigenie tradizioni sacre e della civiltà precoce

Pagina 1.177

perfezione; e trasferendo il suo centro irradiatore ad occidente nel cuore storico della cultura ellenico-latina, verso cui ormai gravitavano da lungo

Pagina 1.192

iniziativa individuale privata; — e, in forza delle gelosie e lotte economiche fra le nazioni, a lungo andare stremò od esaurì la ricchezza di gran parte

Pagina 1.220

Concetto e partizione. ‒ Questo periodo di più avanzata elaborazione scientifica si diparte dal 1750 circa, svolgendosi lungo il secolo XIX. In esso

Pagina 1.221

nelle condizioni sociali economiche, aggravatesi sotto il lungo dominio del mercantilismo il quale, cogli impacci regolamentari, cogli abusi del

Pagina 1.222

salario, a lungo andare la soddisfazione dei lavoratori traducendosi in assiduità, diligenza, intensità di lavoro e quindi in produzione più copiosa

Pagina 1.228

liberale,lungo il secolo XIX. Ma nella seconda metà di esso le moltitudini, vittime di quell'utilitarismo economico spregiatore della morale religiosa

Pagina 1.307

O infine per difetto della necessaria uniformità ed armonia;sarebbe possibile regolare il regime di un lungo corso fluviale, senza unità di criteri e

Pagina 1.324

sostentare una economia anticipata e prosperosa, — a lungo andare per la compressione delle libere energie, insieme al decadere dell'ossequio della morale

Pagina 1.329

problemi teoretici di questa. Ond'è che intorno alla più rigorosa formulazione di codesti principi versano, da lungo tempo e tuttora con crescente

Pagina 1.338

Allora avviene una conversione psicologica definitiva del suo giudizio, ossia della sua stima intorno al complesso di quei pani: «egli a lungo andare

Pagina 1.365

, in grazia soprattutto dell'immenso accumulo (poco variabile in quantità) della massa monetaria formatasi lungo i secoli (scorta metallica storica) e

Pagina 1.373

oltrepassò mai la mediocrità, mentre gli ideali della cultura ed il fervore della vita civile e politica furono per lungo tempo altissimi. La religione di

Pagina 1.38

per un lusso sfacciato che appaghi bisogni artificiali e disonesti, ma poi a lungo andare la cupidigia di questi consumatori santuari si esaurisce

Pagina 1.391

Il mondo esterno. ‒ Le vocazioni positive del sapere moderno e in particolare le ricerche mirabili delle scienze naturali e della geografia lungo i

Pagina 1.397

Nel cammino del sapere lungo il secolo XIX e in quest'alba del XX rinvennero (chi lo ignora?) sviluppo meraviglioso, fosse pure talora in modo

Pagina 1.4

Noi vediamo lungo i secoli l'azione umana modificatrice (ora deteriorante ora migliorante) estendersi a tutti gli elementi cosmico-tellurici. Come le

Pagina 1.404

naturali, sorgono anticipatamente i popoli agricoltori e pastori; — dove più s'addensano le foreste, i popoli cacciatori; — e lungo le spiagge marittime

Pagina 1.409

Prodotto della procreazione lungo i secoli, la popolazione (nel significato specifico della scienza demografica) è il complesso organico degli uomini

Pagina 1.413

partecipare più a lungo al flusso delle generazioni succedentisi, e ai loro crescenti acquisti spirituali e materiali, e di trarre da quell'ambiente

Pagina 1.442

lungo il periodo della generazione, può moltiplicare le nascite, lasciando rispetto alle morti sempre nuove eccedenze di vite, che vengono a

Pagina 1.444

4. Trattasi dunque di un immenso flusso istintivo di razze in cammino, lungo intere epoche storiche, il quale si completa ed estende per opera

Pagina 1.463

portoghesi, spagnoli, di Olanda, Francia, Gran Bretagna riuscì a lungo andare ad un resultato storico ben degno di contrassegnare il passaggio all'età

Pagina 1.469

di una sconfinata natura cui mancavano sul luogo le braccia, ad importare coattivamente dall'Africa gli schiavi neri ed arruolare a lungo termine i

Pagina 1.470

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Pagina 1.472

fatto demografico grandioso, sistematico, continuato, direttamente collegato colle leggi sociali della civiltà.E ciò lungo il secolo XIX, specie dalla

Pagina 1.475

Finalmente, con più larga veduta, l'accettare scientificamente il fatto del cristianesimo colle sue dottrine, ordinamenti ed esplicazioni lungo i

Pagina 1.94

antichità. È questo il teatro dove troppo spesso e a lungo la storia porge il triste spettacolo della prevalenza dei forti coll'asservimento dei deboli

Pagina 2.112

3. Ma frattanto le autonomie locali (la facoltà e diritto di reggere da sé certi interessi pubblici) lungo il medio evo si radicarono in molteplici

Pagina 2.171

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Pagina 2.200

sua legge morale; e da questa altezza di verità obbiettiva,lungo la china dei secoli, noi ridiscendiamo ai fatti derivati delle relazioni ed

Pagina 2.215

della seta (159o), l'arte delle ceramiche e dei tappeti, ecc., e malgrado un certo sviluppo d'arte navale (navigazioni di lungo corso) e di

Pagina 2.28

lungo andare (ecco la risultanza decisiva) l'impronta tipica dell'economia di un popolo nei successivi momenti storici è data nettamente

Pagina 2.37

dell'utilitarismo, come accadde lungo il secolo xix in Europa ed America.

Pagina 2.49

Se perciò stesso nei germani perdura più a lungo la proprietà collettiva e fra i romani anticipa la proprietà individuale (del padre di famiglia come

Pagina 2.85

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402836
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sommariamente, ma, per quanto ci sarà possibile, con precisione di discorso, la portata; insistendo un poco a lungo su di alcune questioni che

Pagina 60

Clericalismo

404717
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lungo tutto il secolo scorso.

Pagina 84