Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369862
AA. VV. 1 occorrenze

suoi. Pensa che hai quattro figli. E poi... alla tua età non si fanno più certe cose.

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388031
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

? (Applausi). Oppure sa qualche cosa di certe persone calate dal Vorarlberg?(Applausi prolungati). Mi rincresce di dover fare delle personalità, ma

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393261
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'intelletto umano, che ha intrinseca necessità di attingere a certe fonti prime e di seguire certi procedimenti mentali, per scoprire e dimostrare

Pagina 1.102

rinvenire le leggi seconde (axiomata media,di Bacone) concrete, di tendenza transitoria, valevoli soltanto per certe condizioni di luogo, di stirpe e di

Pagina 1.114

(riguardato come fonte di verità), identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con certe tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti

Pagina 1.235

. giunge a giustificare in certe condizioni storiche la schiavitù, e ad ammettere la libertà siccome un istituto confacente soltanto in certi momenti storici

Pagina 1.253

ossia la proprietà. Quale condizione indispensabile e sussidio prezioso è un buon clima per l'agricoltura, specialmente per certe colture! Ma quale

Pagina 1.342

(sotto certe condizioni) di sopravanzare quelle sopra di questi non solo in modo proporzionale ma progressivo».E tal legge ha la sua radice nella stessa

Pagina 1.368

quale poi rinvigorita si ripercuote in un'ulteriore elevazione della personalità individua (è questa una delle leggi più certe della sociologia), — così

Pagina 1.442

economica con la scienza della economia, come tendono certe scuole, che restringono questa ad un ufficio puramente descrittivo. Quelle espongono

Pagina 1.80

clima? Sta bene che l'uomo in certe regioni assorgesse rapidamente (come avvertimmo) a miglioramenti tecnici, ma frattanto poteva rimanere insensibile

Pagina 2.101

per eccellenza; che mentre presenta un tipo distinto da quello di altri paesi, — determina nella popolazione certe tendenze, consuetudini, abilità

Pagina 2.106

, che procedono parallele alla genesi di certe classi, e le cui funzioni si integrano reciprocamente. Spetta alla città,per il fatto di più numerosa ed

Pagina 2.138

ulteriormente, con graduazione simile a quella della gerarchia ecclesiastica. — Rappresentanti del re, essi si attribuiscono — certe immunità reali e

Pagina 2.158

uffici economici in classi coattive e permanenti; la quale consente almeno continuità di certe tradizioni e consuetudini dell'arte. — Ma nell'insieme

Pagina 2.184

, intrinsecamente non esisteva più;e di essa non rimasero che le relazioni estrinseche ossia certe prestazioni coattive verso altri uomini, bensì

Pagina 2.186

sopprimere certe prestazioni forzate (non contrattuali e non rimunerate) di cose e servigi verso i proprietari del suolo a titolo di dominio privato

Pagina 2.194

, falegnami, muratori) insieme a quelle architettoniche ed artistiche (musaici, miniature) e talora certe industrie tessili (gli umiliati) e farmaceutiche (i

Pagina 2.22

morale, ciò che è principio dell'ordine. Anzi nella storia incontrasi non solo dettare essa certe verità religiose e precetti di condotta, ispirare

Pagina 2.4

una razza, il rinnovamento della cultura, la trasformazione delle leggi e dei costumi civili, certe forme di acquisto e di destinazione della

Pagina 2.47

avviene non tanto per gli assalti del socialismo, quanto perché intorno alla legittimità di certe riforme a sollievo del proletariato va formandosi

Pagina 2.53

gradi alla famiglia dei popoli civili. A parte l'equivoco di assumere per primitive certe forme di vita domestica, che sono manifestamente

Pagina 2.78

, avea un valore storico, connesso con certe condizioni di civiltà. Questo organismo complesso e corpulento doveva disgregarsi, per cagioni di

Pagina 2.90

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprii pensieri si esprimono sopratutto in certe credenze, o convincimenti filosofici, che sono poi quasi sempre delle credenze larvate, in certe

Pagina 68

parola, non avvertendo che la fede è volontaria accettazione interiore di certe verità religiose e morali, intende sostituirsi a questa spontaneità

Pagina 69

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di libertà privilegiata, per la Chiesa, che questa ha eredito dal passato; è vogliono certe speciali forme di accordo e di alleanza fra i due poteri

Pagina 77

(simile a quello che oggi scontano così duramente i cattolici francesi), di consolidare il potere in certi gruppi o certe classi sociali più favorevoli

Pagina 78

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 1 occorrenze

troviamo comodi e ce ne serviamo". "Se tu mi avessi lasciato parlare ... ". "Certe cose è meglio non rimescolarle. Vorresti una spiegazione dalla scienza

IL RE DEL MARE

682251
Salgari, Emilio 3 occorrenze

l'innocenza di qualcuno incolpato o d'un omicidio, o d'un furto, bensì come una cerimonia religiosa. Ed infatti non sono che i sacerdoti che in certe

, ricordatevelo. - In caso disperato andrò a saccheggiare i depositi che gli inglesi hanno su certe isole pel rifornimento delle loro squadre, - rispose Sandokan

, finalmente si davano ad una corsa pazza, impugnando certe specie di kriss, come se inseguissero dei nemici fuggenti. Quella danza durò una buona mezz'ora

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682512
Serao, Matilde 6 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le case; nè quelle ignobili costruzioni di legno che si sospendono a certe muraglie di case, nè quei portoncini angusti, nè vicoli ciechi, nè quegli

Il lotto ha una prima forma letteraria, rudimentale, analfabeta, fondata sulla tradizione orale come certe fiabe e certe leggende. Tutti i napoletani

, in certe tali feste. Li fanno i bimbi è vero: ma le madri sorvegliano, le sorelle grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, un po

autorizzata; e in certe strade nere, ogni tre botteghe, s'impegna. Calcolate, moltiplicate, pensate alla miseria, pensate al lotto: da un lato

civiltà, tacitamente, nel nostro spirito. Quando non era stato inventato il rione della Bellezza, questo deserto malinconico, atrocemente triste, in certe

tutto in certe classi, assume proporzioni assai patriarcali, ma, anche, terrificanti. E allora si trova il rimedio peggiore e migliore; sono due le