Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buona

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369778
AA. VV. 2 occorrenze

omaggio all'abilità e alla vigilanza del diplomatici francesi, e alla buona volontà delle potenze alleate e amiche: Spagna, Italia, Stati Uniti

ad aumentare in parto gli stipendi dei lavoratori della penna e la mercede di pochi salariati, tacitamente conferma l'enorme speculazione che buona

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390047
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordine di fatto, il cristianesimo compié una vera palingenesi umano sociale, perciò stesso profonda, graduale, compiuta. Annunciata la Buona

Pagina 1.194

2. Anzi è tratto caratteristico di buona parte di quelli scrittori, mediante la distinzione della economia pura dalla applicata, di dedicarsi anche

Pagina 1.257

, dell'Egitto e della Porta rispetto a tutti gli Stati europei. Nella politica costituzionale interna, può affermarsi che in buona parte la ricchezza delle

Pagina 1.34

si adagia, ma modifica, adatta, plasma a seconda del proprio genio, il suolo della patria; il quale pertanto cessa in buona parte di essere un fatto

Pagina 1.407

comprendere l'economia agraria del medio evo e di buona parte dell'età moderna senza le classi politico-nobiliari dominatrici della terra.

Pagina 2.160

dei noachidi) — e che tali nozioni tecnologiche dei babilonesi, assiri, persiani, in buona parte comuni all'India, Egitto, Fenicia (per non dire della

Pagina 2.17

3. Parole di vita di questa Buona Novella annunziata a tutti i vinti del passato, e preparatrice delle loro vittorie avvenire; per cui d'allora in

Pagina 2.40

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà buona, (dal quale precede poi nelle opere esteriori la solidarietà o la fratellanza, vale a dire la disposizione d'animo non solo a dare a

Pagina 60

religioni «di autorità» (nel qual caso potrebbero talora essere in buona fede, pur errando nel credere che il cristianesimo sia religione di autorità

Pagina 71

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essi sanno egualmente che, d'altra parte, l'interesse vero della buona politica e quindi dei gruppi sociali più numerosi e fino ad oggi più

Pagina 79

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 2 occorrenze

apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche non tentate, a scoprire verità non sospettate. La scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo

libero di formolare un'idea, un desiderio, una speranza, senza che Delia non venisse a dirmi: "Si, è una buona idea; dovresti attuarla. - O pure: Dipende

IL RE DEL MARE

682259
Salgari, Emilio 19 occorrenze

rimarrete prigionieri fino al nostro ritorno e, se rimarrete tranquilli, vi lasceremo poi liberi. Signor Horward buona notte e buona guardia. - Buona

. Perchè non daremo a te, fanciulla, un trono da dividere con Yanez, che diverrà fra giorni tuo sposo? Ne riparleremo, mia buona Surama. 1 I malesi per

. Capitano, buona notte e buona fortuna. - Ci rivedremo più presto di quello che credete. - Vi aspettiamo, sir Moreland. Su, imbarcate! Tremal-Naik

buona idea. Certi che gli assedianti, colla terribile batosta ricevuta, non sarebbero tornati alla riscossa, i tre uomini che erano stanchissimi si

riguarda, signore; fate quello che credete. - Addio, signore, siete un coraggioso. - Addio comandante e buona fortuna, - rispose l'inglese, un po

Mare messo attraverso i cavalloni ed avendo gettato una buona quantità d'olio sotto e sopravvento, una certa calma erasi ottenuta. Fra la nave e l'isola

, distruggendomi buona parte dei prahos. Quantunque preso fra due fuochi, fra i pezzi delle navi e le batterie dei cipai, ho resistito disperatamente fino

buona portata? - Non ancora. Dobbiamo lasciare a loro di sparare il primo colpo. I dayaki intanto continuavano a sgambettare come scimmie o come

buona riuscita della sua manovra notturna. - Li abbiamo bene ingannati, - disse a Yanez, che lo aveva raggiunto insieme a Darma. - Noi raggiungeremo il

seguìta dai pachidermi. Dopo una buona mezz'ora parve finalmente che i dayaki, convinti che le tigri di Mompracem non si trovassero in quella parte

popolazione la quale commentava, poco favorevolmente, la condotta del tenente, credendo in buona fede che volesse proteggere dei volgari pirati. Nel piccolo

piacere quel piccolo regno. Speriamo di avere una buona accoglienza, - disse il dottore. - Lo dubito, - rispose Yanez, - perchè quegli isolani ci terranno

. - Salvatevi pure, - disse Yanez. - Se tornerete alla carica vi scalderemo i dorsi con della buona mitraglia a base di chiodi. Il piccolo canotto

. - Yanez, ordina di mettere in acqua le scialuppe e di aprire i depositi del carbone. Il Re del Mare avrà una buona provvista di combustibile. I soldati, le

un abbondante getto d'acqua. Quella strana lotta durò una buona mezz'ora, poi i pericolosi galleggianti cominciarono a diradarsi e finalmente

echeggia in mezzo alle piante spinose, resistono con una tenacia che fa impallidire Yanez, il quale comincia a perdere buona parte della sua fiducia

fatto imprigionare per precauzione una buona parte ed altri li ha esiliati lontani dalle frontiere. - Maledizione! - esclamò Yanez. - Ecco una notizia

disperati per non rimanere indietro. Quella corsa sfrenata sotto le gigantesche piante durò una buona ora, poi Yanez e Tremal-Naik, avendo trovato una

solare si estinse e le tenebre piombarono avvolgendo la baia, le isole e le coste bornesi. - Buona notte per gli altri e cattiva per noi, - disse Yanez

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682525
Serao, Matilde 4 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che si è fatto al Cairo, ha formato la fortuna di tutto l'Egitto: sia, sia, questa opera buona, questa opera santa, e in questo paese così bello e

scuole, che invano qualche anima buona di assessore grida, perchè se ne aprano delle altre, mentre il goffissimo progetto del quartiere della bruttezza, a

da Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti, sul colle di Poggioreale, in quel cimitero pieno di fiori, di uccelli, di profumi, di marmi, vi

stranissima, alcuni in buona fede, alcuni scrocconi, che mangiano poco, bevono acqua, parlano per enigmi, digiunano prima di andare a letto e hanno le

Cerca

Modifica ricerca