Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumatori

Numero di risultati: 623 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40434
Stato 13 occorrenze

5. Le parti possono convenire garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto previsto dal presente articolo.

1. Presso il Ministero delle attività produttive è istituito l'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello

1. È istituito presso il Ministero delle attività produttive il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, di seguito denominato: «Consiglio».

1. Le associazioni dei consumatori e degli utenti inserite nell'elenco di cui all'articolo 137 sono legittimate ad agire a tutela degli interessi

, recante attuazione della direttiva 79/581/CEE, relativa alla indicazione dei prezzi dei prodotti alimentari ai fini della protezione dei consumatori; b) il

enti legittimati a proporre azioni inibitorie a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità

4. Non sono vessatorie le clausole inserite nei contratti dei consumatori aventi ad oggetto il ricorso ad organi che si conformano alle disposizioni

4. Per quanto non previsto dal presente articolo, alle azioni inibitorie esercitate dalle associazioni dei consumatori di cui al comma 1, si

2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti: a) alla tutela della salute; b) alla sicurezza e alla qualità dei

stipulati con i consumatori, si esercita ai sensi del presente articolo.

esigenze di protezione delle categorie di consumatori.

1. I soggetti di cui all'articolo 139 sono legittimati ad agire a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti richiedendo al

1. L'educazione dei consumatori e degli utenti è orientata a favorire la consapevolezza dei loro diritti e interessi, lo sviluppo dei rapporti

I sistemi di conciliazione on line: dalla soluzione delle controversie alla gestione dei rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori - abstract in versione elettronica

91038
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I sistemi di conciliazione on line: dalla soluzione delle controversie alla gestione dei rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori

Cadute nei villaggi turistici e responsabilità del tour operator - abstract in versione elettronica

94117
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo tratta della responsabilità civile del tour operator ai sensi degli artt. 93 e 96 del novello Codice dei Consumatori per i casi di

Principio del mercato interno (c.d. home country control) e sollecitazioni internet a scommettere rivolte a consumatori italiani: le autorizzazioni straniere non producono effetti "paneuropei" in carenza di mutuo riconoscimento - abstract in versione elettronica

95830
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio del mercato interno (c.d. home country control) e sollecitazioni internet a scommettere rivolte a consumatori italiani: le autorizzazioni

Antitrust, contratti a valle e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

98011
Taddei Elmi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme antitrust tutelano solo le imprese o anche i consumatori ? Per riconoscere una tutela risarcitoria ai consumatori danneggiati dalle pratiche

Tutela degli acquirenti di immobili da costruire e tutela dei consumatori: il "divieto" di cui all'art. 8 D. Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 - abstract in versione elettronica

98120
Carrabba, Achille Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela degli acquirenti di immobili da costruire e tutela dei consumatori: il "divieto" di cui all'art. 8 D. Lgs. 20 giugno 2005, n. 122

Rilevabilità della nullità della clausola compromissoria in sede di impugnazione del lodo - abstract in versione elettronica

99491
Pastorelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico economico della tutela dei consumatori dettata dalla direttiva 93/13 ed esclude così limitazioni di carattere processuale alla rilevabilità

Il regime IVA per i servizi prestati tramite mezzi elettronici (e-commerce di servizi) ai consumatori - abstract in versione elettronica

99987
Visconti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'Unione Europea e consumatori residenti in Italia, l'articolo esamina sia la disciplina dell'IVA prevista per la generalità delle transazioni

Azione risarcitoria collettiva: dove l'Italian Style lascia a desiderare - abstract in versione elettronica

104931
Manenti, Micol; Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento. L'istituto costituisce un primo, perfettibile tentativo del legislatore italiano di innalzare i livelli di tutela dei consumatori. Nondimeno, le

Enti "esponenziali", associazioni di categoria dei consumatori e profili di ammissibilità della costituzione di parte civile nelle più recenti affermazioni della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

106688
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti "esponenziali", associazioni di categoria dei consumatori e profili di ammissibilità della costituzione di parte civile nelle più recenti

Il giudizio di vessatorietà nei contratti dei consumatori e la legittimazione passiva delle associazioni dei professionisti - abstract in versione elettronica

112703
Graziuso, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associati, può essere convenuta in giudizio ex art. 37 cod. cons. da un'associazione di consumatori legittimata ex art. 137 cod. cons. Inoltre, è

Le clausole abusive nei contratti di trasporto marittimo di persone - abstract in versione elettronica

113057
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e/o promosse, ai danni dei passeggeri-consumatori, all'interno dei contratti di trasporto marittimo di persone. Inibizione dell'uso di clausole

Il commercio elettronico - abstract in versione elettronica

114139
Tedeschini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano di studi amministrativi Ignazio Scotto, prende lo spunto dalla proposta di direttiva europea in materia di diritti dei consumatori per fare il

Azione di classe e responsabilità del produttore - abstract in versione elettronica

120917
De Nova, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seriali d'impresa produttivi di danni ai consumatori, tenuto conto della casistica delle azioni individuali basate sulla normativa in tema di

Il mercato fuori di sé. Consumatori irrazionali, amministratori irrazionali e giudici irrazionali - abstract in versione elettronica

121639
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione dai giuristi con riferimento ai problemi cognitivi esibiti dai consumatori, nell'analisi di settori quali quello del diritto dei consumatori e

Sui contratti di finanziamento dei consumatori, di cui al Capo II Titolo VI TUB, novellato dal Titolo I del D.Lg. n. 141 del 2010 - abstract in versione elettronica

122472
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui contratti di finanziamento dei consumatori, di cui al Capo II Titolo VI TUB, novellato dal Titolo I del D.Lg. n. 141 del 2010

La nuova disciplina del cd. ius variandi nei contratti bancari: prime note critiche - abstract in versione elettronica

128959
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(attuativo della dir. 2008/48 CE sul credito ai consumatori). Lo scritto cerca di evidenziare le criticità di una disciplina, solo in apparenza comune

La sicurezza energetica nel sistema italiano - abstract in versione elettronica

129375
Dialuce, Gilberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è una stretta interdipendenza fra produttori e consumatori di energia, nella quale l'aspetto sicurezza diventa fondamentale. Non soltanto la

Osservazioni sulla tutela dei consumatori nei paesi arabi del Mediterraneo - abstract in versione elettronica

135327
Mondello, Romina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso le lenti della comparazione, l'articolo mette a fuoco il fenomeno della stratificazione giuridica nel diritto dei consumatori di alcuni

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

135372
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce

Commercio elettronico e ODR ("Online Dispute Resolutions") dopo il Regolamento n. 524/2013 dell'Unione europea. Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie dei consumatori - abstract in versione elettronica

138436
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione delle controversie dei consumatori

Il consumatore protetto: i ventun'anni del "Código de Defesa do Consumidor" brasiliano e il diritto italiano dei consumatori - abstract in versione elettronica

139173
Britto de Azevedo, Marta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio espone e discute i meccanismi giuridici finalizzati a rendere effettivi i diritti dei consumatori brasiliani, contenuti ne "Código de

Pratiche commerciali scorrette e tutela risarcitoria del consumatore - abstract in versione elettronica

142041
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli utenti consumatori]I contro la Voden Medicai lnstruments S.p.A, offre l'occasione per soffermarsi sulle nozioni di ''consumatore'' e ''consumatore

Mercato europeo, e-commerce, mediazione e consumatori: le novità legislative in arrivo - abstract in versione elettronica

143383
Ansaldi, Lydia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella seduta plenaria del 12 marzo 2013 i membri della Commissione Mercato Interno e Protezione dei Consumatori del Parlamento Europeo hanno

Servire il popolo - abstract in versione elettronica

145895
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le liberalizzazioni degli anni scorsi hanno innescato un vistoso aumento delle formule contrattuali offerte ai consumatori. Un corretto processo di

La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?) - abstract in versione elettronica

151264
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?)

La protezione dei consumatori ed un'informazione adeguata devono essere assicurate anche nel caso di immissioni al consumo di alimenti non dannosi per la salute ma inadatti al consumo umano - abstract in versione elettronica

155588
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La protezione dei consumatori ed un'informazione adeguata devono essere assicurate anche nel caso di immissioni al consumo di alimenti non dannosi

Il consumatore al centro degli interessi commerciali ed economici: maggiori diritti e più libertà di scelta - abstract in versione elettronica

161351
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione dei diritti dei consumatori nell'era digitale. In quest'ottica la figura di consumatore è posta al centro degli interessi economici, politici

Commercio, credito al consumo e recupero crediti - abstract in versione elettronica

161361
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo rappresenta una breve disamina per i consumatori o microimprese che, in momenti di disagio economico, intendono ricorrere al

Il consumatore di servizi finanziari nelle norme di diritto internazionale privato dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

163873
De Maestri, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'Unione europea in relazione ai contratti che riguardano gli strumenti finanziari e la prestazione di servizi finanziari nei confronti dei consumatori. In

La tutela del consumatore alla luce delle regole sulla competenza giurisdizionale di fonte europea - abstract in versione elettronica

163875
Fulli-Lemaire, Samuel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della disciplina di fonte europea sulla competenza giurisdizionale per controversie relative a contratti conclusi da consumatori, non

La cucina futurista

303327
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«i grandi consumatori di pastasciutta sono di carattere lento e pacifico, quelli di carne sono di carattere veloce ed aggressivo».

Pagina 036

Corriere della Sera

382684
AA. VV. 1 occorrenze

Per la Lega Ambiente il ministro «ha ceduto su tutta la linea» Intervengono i consumatori - L'opinione del Nobel Renato Dulbecco

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395204
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociali di produttori e consumatori: — essa concentra la domanda ed offerta di lavoro e capitale, cioè dei fattori produttivi; — li impiega ed esercita

Pagina 115

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508900
Piero Bianucci 1 occorrenze

I grandi consumatori di acqua però non sono le famiglie e le singole persone. A inghiottire enormi risorse idriche sono le industrie e, ancora di più

Pagina 113

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521190
Corrado Faissola 2 occorrenze

All'interno del Piano famiglie riveste senza dubbio valenza particolare, l'accordo con le Associazioni dei consumatori del 18 dicembre scorso.

Pagina 13

Anche gli indicatori di fiducia stanno proseguendo il loro recupero: il clima di consumatori e imprese si è mostrato in crescita a fine 2009 in tutte

Pagina 3

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555648
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consumatori

Pagina 231