Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutori

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8547
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte).

diritto

i tutori, gli amministratori o i curatori che avevano l'obbligo della trascrizione.

diritto

E` nominato un solo tutore a più fratelli e sorelle, salvo che particolari circostanze consiglino la nomina di più tutori. Se v'è conflitto

diritto

Non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio: 1) coloro che non hanno la libera amministrazione del

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22685
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli eredi beneficiati, i tutori, i curatori e in generale coloro che rappresentano o assistono la parte in giudizio possono essere condannati

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31775
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presidente o il pretore può concedere ai genitori, ai tutori o ai rappresentanti d'istituti di assistenza dei minorenni d'intervenire all'udienza.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60334
Regno d'Italia 1 occorrenze

grado inclusivamente, ancorché v'intervengano come procuratori, tutori od amministratori; 3° se contengano disposizioni che interessino lui stesso, la

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68477
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorelle, salvo che particolari circostanze consiglino la nomina di più tutori. Se vi è conflitto di interessi tra minori soggetti alla stessa tutela, il

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74739
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il minore degli anni diciotto è privo di genitori, ascendenti o tutori o se costoro non possono provvedere alla sua educazione e sorveglianza, il

diritto

Art. 2048 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità da illecito cagionato da minore "capace" - abstract in versione elettronica

116931
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2048 c.c. in capo a genitori, tutori e precettori per i fatti illeciti compiuti dai minori capaci di intendere e di volere posti sotto la loro

diritto

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli - abstract in versione elettronica

120623
Mangione, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una eccezione: restano - almeno per ora - esclusi i parenti entro il quarto grado e i tutori conviventi del minore o dell'interdetto disabile.

diritto

Sulla reclamabilità dei provvedimenti tutori resi dal Tribunale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

151576
Morgante, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla reclamabilità dei provvedimenti tutori resi dal Tribunale nel concordato preventivo

diritto

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160209
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il frammento espone le vedute contrastanti di Paolo e di Settimio Severo riguardo ad un caso in cui i tutori di una pupilla erede di un compratore

diritto