Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettrale

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per una critica dell'autotutela sull'attività amministrativa spettrale - abstract in versione elettronica

98844
Tarantino, Luigi 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per una critica dell'autotutela sull'attività amministrativa spettrale

sostituzione di un provvedimento motivato con formule silenziose tipiche di un'amministrazione "spettrale", produca una situazione carica di criticità

Per essere felici

179523
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo sposo. Altre ne ho vedute seguire le funzione con un viso spettrale di condannate a morte, spargendo fiumi di lacrime e ostentando quel pianto come

Pagina 158

Eva Regina

204173
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coll'uso esagerato della cipria si mutano addirittura la faccia in una maschera di gesso che dà loro un' apparenza spettrale, quando si vedono al

Pagina 578

Giovanna la nonna del corsaro nero

204959
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sghignazza?" domandò balzando a sedere sul letto e guardando verso la porta. La porta si aprì con un sinistro cigolio e alto, spettrale, con le alghe verdi che

Pagina 181

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220183
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forma femminile, che di vaga e spettrale s'animò, come se riacquistasse i sentimenti. Nel chiarore vivente, le pietre preziose, tra 'l velo verde, su

Pagina 239

singolare. Perchè mai era così bianca, quasi spettrale? Perchè tremava ella tanto, per modo che, appoggiata al letto, gl'imprimeva un lieve, rapidissimo moto

Pagina 28

Manon

235008
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(MANON s'è tutta aggrappata a LAURETTA. E al riflesso della lampada ch'è a terra, il suo volto appare spettrale).

Pagina 205

Pop art

261492
Boatto, Alberto 2 occorrenze

spettrale nel suo luccicante biancore, e delle figure dei sogni l’utensile possiede pure l’inconsistenza e la volubilità: muta, si deforma, tutte le sue parti

Pagina 106

colore. Ma, forse, è più giusto dire che lo scultore ha come materializzato l’universo sempre un po’ spettrale del negativo fotografico, dove le persone

Pagina 111

Fedora

338548
Colautti, Arturo 1 occorrenze

a rattenerla. – Fedora, lasciata cadere la tazza sulla sottocoppa, rimane immobile, quasi spettrale. – Il sole, all’occaso, illumina la campagna d

Mefistofele

341802
Boito, Arrigo 1 occorrenze

(Ritorna il Frate grigio e si dirige lento e spettrale alla volta di Faust).

Mefistofele

342028
Boito, Arrigo 1 occorrenze

(s’avanza un Frate grigio che si dirige lento e spettrale alla volta di Faust). È noto come Goethe ponga al posto del frate grigio un can barbone, ma

La Stampa

372635
AA. VV. 1 occorrenze

ai suoi coloni di occupare Varosha, l'elegante quartiere residenziale greco di Famagosta, celebre ai tempi di Makarios, ora spettrale villaggio che

Corriere della Sera

383320
AA. VV. 1 occorrenze

, lungi dal deprimerlo, ingigantisce il valore spettrale, e spettrante, dell'intera poetica goyesca. Entrare a Villa Favorita, per credere; o per

Astronomia

409979
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

in altre sostanze radio-attive. L'elio stesso parrebbe anzi essere prodotto dalla disintegrazione atomica del radio, e l’analisi spettrale dimostra

Pagina 192

Fondamenti della meccanica atomica

437646
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondente ad una singola componente monocromatica ossia ad una singola riga spettrale: (generalmente anche la velocità V sarà diversa per le diverse

Pagina 115

Si può dire dunque che: se si tronca un treno d'onde monocromatiche, esso perde la monocromaticità, e la riga spettrale che gli corrisponde assume

Pagina 118

rimanente). Bisogna però, per questa estensione, definire prima in modo preciso e generale la larghezza di una riga spettrale e la lunghezza di un gruppo

Pagina 118

= [simbolo eliminato] ) l'analisi spettrale darebbe, come è evidente, una riga infinitamente sottile.

Pagina 118

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

Pagina 119

Ciò premesso, si può dimostrare che più è corto il gruppo d'onde, più larga è la riga spettrale che gli corrisponde, e precisamente che Δx e Δx sono

Pagina 119

durata del suo passaggio per un determinato punto dello spazio, e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella scala delle frequenze: si

Pagina 128

. Il ragionamento, fatto riferendosi al reticolo, si può naturalmente ripetere per qualsiasi altro mezzo di analisi spettrale, poichè esso ha il suo

Pagina 145

corrispondente riga spettrale viene a mancare. Si giustificano così le cosidette «regole di selezione» note da tempo agli spettroscopisti e che nella teoria di

Pagina 174

Altrimenti, si annullano tutte e tre le quantità e quindi anche , il che significa (v. § 32) che la riga spettrale corrispondente ha intensità nulla

Pagina 237

della corrispondente riga spettrale: i casi, non molto numerosi, nei quali è stato possibile eseguire un confronto con l'esperienza hanno confermato

Pagina 238

Dunque al primo livello corrisponde una orbita, al secondo quattro e così via. Ogni riga spettrale risulta in genere da parecchie specie di salti

Pagina 261

interessa ora fissare su di essa l'attenzione. si osserva che essa non ha l'identica costituzione spettrale della radiazione primaria. Se p. es. questa

Pagina 27

riga spettrale ma righe diverse secondo i valori iniziale e finale del quanto azimutale k: nel caso dei sistemi idrogenoidi queste righe vengono a

Pagina 270

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

Pagina 61

spettroscopia: lavoro che consiste, in sostanza, nel coordinare ad ogni termine spettrale un gruppo di due numeri quantici n, l. Questa coordinazione conserva

Pagina 64

si è costituita una tecnica in un certo senso parallela a quella dell' analisi spettrale dei raggi X: anzi in alcuni casi si è trovato vantaggioso di

Pagina 74

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475973
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’imagine telescopica. L’imagine spettrale della stella è necessariamente nei nostri apparati sformata dalla lente cilindrica, e perciò essa è fuori di uno

Pagina 132

coperta di macchie come il nostro Sole. Questa è una ipotesi plausibile, ma che non è esclusiva. Il risultato spettrale può anche spiegarsi con

Pagina 146

è di tipo spettrale diverso dalle altre, e che per ciò non sembra appartenere allo stesso gruppo. Ciò mostra che le prime fanno un sistema comune a

Pagina 189

La costruzione di questo prisma appena venne conosciuta in Francia diè origine ad uno strumento che dovea avere gran parte nella scienza spettrale. L

Pagina 71

spettrale, e quindi il suo spettro sta nel centro del campo del refrattore grande.

Pagina 81

una riga spettrale ben definita, e si fissa così la distanza relativa della riga colla imagine diretta. Ciò fatto si passa ad un’altra stella, e

Pagina 85

rovesciate secondo il noto principio spettrale dell’assorbimento. Tutte e quattro queste righe possono vedersi nelle più lucide; nelle più deboli non è

Pagina 88

Lo studio spettrale de’ corpi celesti è appena abbozzato, e già ha fornito immensi resultati. Noi vediamo con piacere che esso si va apprezzando e

Pagina 98

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509158
Piero Bianucci 1 occorrenze

finestra spettrale della luce, compresa tra l’infrarosso e l’ultravioletto, esercitano sulle cellule a cono e a bastoncello della retina. Quasi

Pagina 149

Manuale di Microscopia Clinica

511064
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

spettrale poco spiccata fra C e D. Uno spettro spiccatissimo, invece, si ottiene aggiungendo a questa soluzione alcalina qualche goccia di soluzione di

Pagina 55

Storia sentimentale dell'astronomia

535258
Piero Bianucci 5 occorrenze

altissima temperatura: in queste condizioni non avremo righe di assorbimento ma righe di emissione. In entrambi i casi la firma spettrale dipende da come sono

Pagina 216

sue righe caratteristiche. Tra i primi elementi di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci fu proprio il sodio, ben riconoscibile

Pagina 217

In breve l’astrofisica praticata con l’analisi spettrale diventò una moda. Se ne impadronirono William Huggins e Norman Lockyer in Inghilterra, il

Pagina 218

Singolare il metodo di lavoro. Tenendo davanti a sé la lastra fotografica, Annie, mezza sorda, gridava di ogni stella la classificazione spettrale

Pagina 227

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

Pagina 234

Vietato ai minori

656696
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

faccia da gobbo: disoccupato. La madre, spettrale come scarnificata : serva. Vuole servire anche il figlio, ha diritto. Entrambi negano i maltrattamenti

Pagina 181

IL Santo

669971
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

prima guardando Jeanne, Noemi guardando suo cognato che non sapeva, davanti a quel viso spettrale di Jeanne, trovar parole. Furono cinque o sei