Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientificamente

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le tecniche immunochimiche per la rilevazione di anfetamine ed analoghi: vantaggi e limiti - abstract in versione elettronica

90421
Rotolo, Mariaconcetta; Lopez, Annunziata; Pacifici, Roberta; Romolo, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientificamente inattendibili e non utilizzabili in sede giudiziale.

Il reato di diffusione di virus informatici nella dottrina e nella giurisprudenza nazionale - abstract in versione elettronica

94875
Rabazzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questi ultimi da parte dell'organismo giudicante e l'assenza di un protocollo di acquisizione conforme alla best practices scientificamente

Verso una psichiatria forense basata su evidenze - abstract in versione elettronica

98065
Martino, Vito; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conoscenza dei limiti e delle possibilità di un accertamento psichiatrico-forense, scientificamente condotto, deve diventare patrimonio comune di

Il giudice penale di fronte a questioni tecnicamente complesse: spunti di riflessione sul principio dello iudex peritus peritorum - abstract in versione elettronica

98667
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre crescente importanza che nei processi per responsabilità del sanitario riveste la soluzione di questioni scientificamente controverse impone

Nuove frontiere della responsabilità per pratiche mediche non convenzionali (dall'esercizio abusivo all'omicidio volontario) - abstract in versione elettronica

105043
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissione, da parte del curatore, medico o non che sia, di persuasive offerte e di consentite somministrazioni di rimedi scientificamente consolidati e

Valutazione dell'attendibilità del minore vittima di abuso. Considerazioni su un caso peritale - abstract in versione elettronica

107225
Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonte di prova" e adottino metodologie scientificamente corrette nella attività peritale.

La (indimostrata) relazione causale tra thimerosal ed autismo infantile: revisione della letteratura scientifica e osservazione casistica - abstract in versione elettronica

115993
Fleres, Pierangela; Procaccianti, Paolo; Zerbo, Stefania; Argo, Antonina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del richiamo vaccinale previsto dal d.m. 7 aprile 1999. Non essendo stata accertata un'eziologia scientificamente certa, un medico, appartenente ad

La riforma legislativa della responsabilità sanitaria e le prime applicazioni giurisprudenziali. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi - abstract in versione elettronica

138311
Fineschi, Vittorio; Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Gulino, Matteo; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attiene a linee guida scientificamente accreditate. La riforma non stravolge la natura delle linee guida, che restano indicazioni generali relative

Il decreto "Balduzzi" e la depenalizzazione della colpa lieve in ambito medico: molto rumore per nulla? - abstract in versione elettronica

138433
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2012 che ne ha depenalizzato la colpa lieve per l'ipotesi di condotta coerente alle linee guida o buone prassi scientificamente riconosciute

La legge n. 27/2012 e la valutazione medico-legale del danno alla persona: visivamente, strumentalmente ma, soprattutto, scientificamente - abstract in versione elettronica

138434
Riezzo, Irene; Castrica, Fabio; Zaami, Simona; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 27/2012 e la valutazione medico-legale del danno alla persona: visivamente, strumentalmente ma, soprattutto, scientificamente

Campi elettromagnetici e tumori professionali: Unione europea e Cassazione a confronto - abstract in versione elettronica

148499
Casale, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prevenzione degli eventuali effetti cancerogeni a lungo termine, in quanto ritenuti scientificamente non provati. Sembra così prevalere

Principio di precauzione e obblighi di informazione a protezione dei diritti umani - abstract in versione elettronica

150845
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico; afferma, in particolare, l'obbligo per le autorità pubbliche di assicurare che i soggetti esposti a rischi scientificamente incerti ne siano

Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie - abstract in versione elettronica

155739
Zanotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle università pontificie, chiamati oggi ad un confronto meno ideologico e più aperto scientificamente.

Teoria del nucleo e costituzione vivente tra costituzionalismo "occidentale" e "costituzionalismo islamico" - abstract in versione elettronica

164569
Di Plinio, Giampiero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che negli ordinamenti a base islamica, sono empiricamente equivalenti e scientificamente sovrapponibili. La diversità dei valori di nucleo non

La rilevanza del fatto scientificamente incerto nel processo amministrativo. Riflessioni a margine del caso M.U.O.S. - abstract in versione elettronica

165222
Dagostino, Raffaella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza del fatto scientificamente incerto nel processo amministrativo. Riflessioni a margine del caso M.U.O.S.

Dalla bioetica al biodiritto: sulla giuridificazione di interessi scientificamente e tecnologicamente condizionati - abstract in versione elettronica

165474
Cortese, Fulvio; Penasa, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla bioetica al biodiritto: sulla giuridificazione di interessi scientificamente e tecnologicamente condizionati

Il divenire della critica

251988
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

spaziale da lui fondato qualcosa di ben definito, di esattamente programmato, di scientificamente analizzabile. Nulla invece, di tutto ciò.

Pagina 102

Scritti giovanili 1912-1922

262410
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Masaccio e tutta la tradizione che ne dipende non si servirono della prospettiva come arte ma solo scientificamente come mezzo per farci percepire

Pagina 64

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266485
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ci dà il sole che illumina, niente meno. In questa impotenza di verificare scientificamente la verità del colorito, in questa inevitabile individualità

Pagina 347

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269519
1 occorrenze

Sarà bene vi provvediate per questa preparazione di quell’asperula odorosa detta scientificamente «odorata» per la sua proprietà di rendere profumato

Pagina 208

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270154
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scientificamente vera.

Pagina 110

Il pesce nella cucina casalinga

285308
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Un pregiudizio popolare pretendeva che le sarde si cibassero di cadaveri, ciò che è stato scientificamente e praticamente smentito.

Pagina 105

La cucina futurista

303318
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

Tra i molti, difesero la pastasciutta i dottori Bettazzi, Foà, Pini, Lombroso, Ducceschi, Londono, Viale, ecc. Questi, poco scientificamente

Pagina 035

della responsabilità che ci accolliamo rispondendo. Risponderemo, ad ogni modo, scientificamente, esattamente, valendoci delle parole stesse del Capo dei

Pagina 096

Il Corriere della Sera

370306
AA. VV. 1 occorrenze

Perfezionamento, direttore da tredici anni dell'unica officina ortopedica italiana che abbia scientificamente studiato il problema della protesi - quella

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392607
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione

Pagina 1.204

nello svolgimento dell'uno e dell'altro fenomeno demografico,non si può scientificamente affrontare e sciogliere che alla fine di tutta l'economia.

Pagina 1.484

scientificamente abortiti.

Pagina 1.93

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395629
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le macchine in particolare. – I loro vantaggi vanno scientificamente così enumerati (Messedaglia).

Pagina 176

1. Gli effetti dei disboscamenti furono scientificamente illustrati in ordine alla funzione elettrica, chimica, anemometrica (venti), climatica delle

Pagina 293

piccole e grandi quelle al di sotto o al di sopra, vanno nell'arbitrario e spesso nell'assurdo. Scientificamente «l'economia sembra doverle

Pagina 369

Carlo Darwin

411494
Michele Lessona 1 occorrenze

Cosi egli si compenetrò scientificamente e riuscì a comprendere tutta la importanza della verità volgare che l’uomo ottiene tanto differenti le razze

Pagina 174

Elementi di genetica

415378
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scientificamente accertato.

Pagina 125

’atavismo e la telegrafia, non sono scientificamente accertati. Gli ibridi d’innesto o chimere poi non sono ibridi nel senso genetico della parola. È molto

Pagina 126

L'evoluzione

446366
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

spiegarli scientificamente: dovremmo ricorrere ad interpretazioni mitiche, come quelle che facevano nascere i fulmini nell’officina di Vulcano, o vedevano

Pagina 106

Tale spiegazione è, scientificamente parlando, una pseudospiegazione, in quanto fa ricorso a entità e a processi incontrollabili. La spiegazione

Pagina 113

La lunghissima storia che abbiamo riassunto in poche righe è, di per sé, un fatto che non si saprebbe spiegare scientificamente altrimenti che con l

Pagina 133

-ricombinazione-selezione appare sempre più come un’ipotesi scientificamente valida che ci dà un filo logico secondo cui ordinare i fenomeni biologici, ed è

Pagina 222

scientificamente dimostrata, fu facile impresa ai critici dimostrarne l’inconsistenza. Dimostrare cioè che molte, troppe difficoltà venivano superate con voli

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508836
Piero Bianucci 2 occorrenze

incominciamo a conoscerle non solo gastronomicamente ma anche scientificamente.

Pagina 105

Tra le spezie la più diffusa ed economica è il pepe. Si ricava dalle bacche di una liana tropicale originaria dell’India chiamata scientificamente

Pagina 99

Problemi della scienza

527852
Federigo Enriques 1 occorrenze

acquistare una veduta scientificamente serena.

Pagina 321

Scritti

531773
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Successivamente il nostro grande fisico, il prof. Righi di Bologna, completò scientificamente tali esperienze collo scopo di ottenere nel suo

Pagina 329

Storia sentimentale dell'astronomia

535136
Piero Bianucci 1 occorrenze

Grazie alla sua luminosità, il Sole fu il primo soggetto astronomico a dare risultati scientificamente interessanti. Dopo alcune immagini riprese nel

Pagina 207

Sulla origine della specie per elezione naturale

536663
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disparte alcuni cenni che troviamo nelle opere della classica antichità, Buffon, ne' tempi moderni, fu il primo autore che trattò scientificamente

Pagina 9

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553726
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma questi dati, o signori, non bastano per porre scientificamente il problema. Noi assistiamo a questo fatto, che deve preoccupare tutti coloro i

Pagina 1187

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555657
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dalla tassazione ad valorem alla tassazione a peso e superficie, ossia alla tassazione che scientificamente si chiama dei dazi specifici. È certo che la

Pagina 232

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569511
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per l'analisi del citrato di calce sono molto numerosi, e se scientificamente non si è potuto accertare a quale di questi metodi debba darsi la

Pagina 19533

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572083
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tecnica, ove direttori, capi maestri ed operai apprendevano scientificamente il loro mestiere.

Pagina 8265

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606343
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non sono spontaneamente e scientificamente protezionista; ma in mezzo a questa furia di protezionismo che da ogni lato ci assale, in mezzo ai

Pagina 3619