Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconosce

Numero di risultati: 890 in 18 pagine

  • Pagina 1 di 18

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

133
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all'evento della nascita.

Il passaggio può essere concesso dall'autorità giudiziaria solo quando questa riconosce che la domanda risponde alle esigenze dell'agricoltura o

La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24974
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pretore, quando riconosce giustificate le spese denunciate, provvede con decreto a norma dell'articolo 642.

Il giudice istruttore, che riconosce giustificata la mancata presentazione della parte per rispondere all'interrogatorio, dispone per l'assunzione di

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26448
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Al difensore competono le facoltà e i diritti che la legge riconosce all'imputato, a meno che essi siano riservati personalmente a quest'ultimo.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33117
Stato 3 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52746
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore della Repubblica, se riconosce legittimo il provvedimento, lo convalida entro le successive quarantotto ore.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64921
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce nell'interna articolazione di ciascun Comune in organismi di decentramento democratico un' operante attuazione dei princìpi

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65352
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce il diritto delle formazioni sociali e dei cittadini all'informazione sull'attività regionale come premessa ad una effettiva

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65450
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce il valore sociale delle ricerche archeologiche, speleologiche ed ecologiche, anche dilettantistiche, e concorre a regolarne

La Regione adotta, nell'ambito delle proprie competenze, ogni misura idonea a favorire l'adempimento dei compiti che la Costituzione riconosce ed

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66480
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce il diritto dei cittadini alla informazione sull'attività politica, legislativa ed amministrativa regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66639
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce tale partecipazione come elemento fondamentale e qualificante della propria autonomia.

La Regione riconosce il diritto dei cittadini singoli o associati alla informazione sulla attività politica, legislativa ed amministrativa regionale.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67837
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce al referendum su leggi regionali il carattere di un fondamentale istituto democratico e ne favorisce lo svolgimento.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68045
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione riconosce il diritto delle organizzazioni sociali e dei cittadini all'informazione sull'attività regionale e predispone gli strumenti per

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69207
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71230
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Ai comuni e alle province la legge riconosce, nell'ambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e

Vigilanza edilizia, autotutela e tutela dei terzi - abstract in versione elettronica

88429
Di Mario, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza riconosce l'obbligo del comune di pronunciarsi allorché un terzo richieda l'apertura di un procedimento per porre riparo ad un

Il giudizio di costituzionalità dell'art. 6 della "Legge Marzano": la Corte riconosce la legittimità delle revocatorie fallimentari nelle procedure di "risanamento oggettivo" - abstract in versione elettronica

95802
Poli, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di costituzionalità dell'art. 6 della "Legge Marzano": la Corte riconosce la legittimità delle revocatorie fallimentari nelle procedure

Reductio ad unitatem: e la Corte riconosce il principio di unitarietà della rete di telecomunicazione - abstract in versione elettronica

96454
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reductio ad unitatem: e la Corte riconosce il principio di unitarietà della rete di telecomunicazione

Il T.A.R. Toscana riconosce la capacità lesiva dell'attività nota come typosquatting - abstract in versione elettronica

99978
Tack, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il T.A.R. Toscana riconosce la capacità lesiva dell'attività nota come typosquatting

La Suprema Corte riconosce la natura impositiva dell'invito al pagamento della Dogana - abstract in versione elettronica

106394
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte riconosce la natura impositiva dell'invito al pagamento della Dogana

La Consulta riconosce la natura tributaria del CIMP - abstract in versione elettronica

111870
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta riconosce la natura tributaria del CIMP

La Corte costituzionale riconosce allo straniero irregolare la libertà di contrarre matrimonio - abstract in versione elettronica

132144
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale riconosce allo straniero irregolare la libertà di contrarre matrimonio

La Corte di cassazione riconosce l'obbligo di tradurre la sentenza a favore dell'imputato alloglotta - abstract in versione elettronica

138352
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione riconosce l'obbligo di tradurre la sentenza a favore dell'imputato alloglotta

L'Agenzia delle entrate riconosce la deducibilità dei compensi di amministratori e liquidatori - abstract in versione elettronica

142362
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate riconosce la deducibilità dei compensi di amministratori e liquidatori

L'ordinamento tedesco "riconosce" (fiscalmente) il "trust" - abstract in versione elettronica

143338
Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento tedesco "riconosce" (fiscalmente) il "trust"

L'Unione europea non riconosce "participation rights" al contribuente sottoposto a procedure di mutua assistenza amministrativa tra autorità fiscali - abstract in versione elettronica

146534
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea non riconosce "participation rights" al contribuente sottoposto a procedure di mutua assistenza amministrativa tra autorità fiscali

La Cassazione riconosce alle misure di prevenzione patrimoniali una natura "oggettivamente sanzionatoria" - abstract in versione elettronica

149460
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione riconosce alle misure di prevenzione patrimoniali una natura "oggettivamente sanzionatoria"

Anche il Tribunale di Milano riconosce la risarcibilità dei danni da fumo attivo - abstract in versione elettronica

157756
Covucci, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il Tribunale di Milano riconosce la risarcibilità dei danni da fumo attivo

La Corte di Cassazione riconosce l'ammissibilità di una supersocietà di fatto: il difficile rapporto con l'attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

165374
Restuccia, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione riconosce l'ammissibilità di una supersocietà di fatto: il difficile rapporto con l'attività di direzione e coordinamento

Manon

233554
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(fermandosi riconosce Tiberge. Ma rimane impassibile. E impassibile risponde)

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

262371
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

Pagina 57

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

346942
AA. VV. 1 occorrenze

CHE DANNATA SITUAZIONE... HO RITROVATO MIO FIGLIO E LUI NON MI RICONOSCE...

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362522
AA. VV. 1 occorrenze

PAPERINO, ALLIBITO, RICONOSCE L’ACERRIMO RIVALE DI TOPOLINO...

La Stampa

374146
AA. VV. 1 occorrenze

Ha visitato soltanto i Luoghi Santi - Il Vaticano non riconosce la capitale dello Stato ebraico

Adriana Lecouvreur

386809
Colautti, Arturo 2 occorrenze

Adriana ne cava un mazzolino di viole appassite, lo riconosce e getta un grido soffocato.

La Principessa si dirige pensosa verso uno specchio; l'Abate in quella si ritorce, la riconosce, e accorre premuroso; i servi si ritirano

Fondamenti della meccanica atomica

440853
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e si riconosce che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre un multiplo intero di

Pagina 275

Si riconosce poi immediatamente che un o. l., funzione di uno o più o. l. , permutabili tra loro, è permutabile con ciascuno di essi.

Pagina 303

(1) Si riconosce immediatamente che questo caso si può presentare con le condizioni agli estremi (β) ma non con le (α).

Pagina 99

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461390
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cinocefali, differenza fra i giovani e gli adulti; maschio che riconosce le donne; costumi poligami della specie.

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484059
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

onde si riconosce che V è la metà del momento della velocità vettoriale del punto mobile rispettò al centro (fisso) O.

Pagina 101

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514572
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dalla ispezione della formula si riconosce:

Pagina 1034

Problemi della scienza

526587
Federigo Enriques 1 occorrenze

Ma, data la varietà di costruzione possibile, si riconosce che codesta sostituibilità è implicita nella indipendenza del peso dalla bilancia.

Pagina 263

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579558
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° Che anzi si riconosce la somma opportunità della linea Mantova Reggio.

Pagina 9294