Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razionali

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65759
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

zone delle Marche e realizzando umani e razionali assetti urbanistici.

Logici e razionali? Comportamenti strategici dell'offerta di lavoro nella transizione scuola-lavoro: un confronto tra Nord e Sud Italia - abstract in versione elettronica

85792
Barbieri, Paolo; Scherer, Stefani 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Logici e razionali? Comportamenti strategici dell'offerta di lavoro nella transizione scuola-lavoro: un confronto tra Nord e Sud Italia

Dal programma politico al piano esecutivo di gestione. Tradurre in pratica idee e progetti di medio e lungo periodo - abstract in versione elettronica

93359
Morri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cascata, di tradurre questi in razionali documenti programmatici annuali e infra-annuali capaci di imprimere efficienza ed efficacia all'azione

Le clausole che regolano l'onere della prova - abstract in versione elettronica

112267
Ambrosoli, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invalidità; l'A. suggerisce che le clausole in questione siano invalide allorquando non siano animate da razionali esigenze di corretta allocazione

Il mercato fuori di sé. Consumatori irrazionali, amministratori irrazionali e giudici irrazionali - abstract in versione elettronica

121639
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La psicologia cognitiva e l'economia comportamentale hanno evidenziato una serie di problemi in merito all'assunto delle scelte razionali degli

Da Basilea 2 a Basilea 3: il ruolo del commercialista nel rapporto banca-impresa - abstract in versione elettronica

123471
Tami, Alessandra; Venturini, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento di discontinuità rispetto al passato, che pongono le banche nella necessità di implementare modelli razionali di valutazione del merito

Relativismo epistemico, peso dell'esperienza e valore della verità - abstract in versione elettronica

132849
Parrini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi teorici e metodologico-razionali non assoluti, ma storicamente mutevoli.

Gli accertamenti immobiliari: elementi rilevanti e prova contraria - abstract in versione elettronica

141359
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionali offerti dall'Amministrazione al giudice'' i bollettini di quotazioni di mercato e i notiziari ISTAT [Istituto nazionale di statistica], nei

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali - abstract in versione elettronica

149638
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali

Le strategie di finanziamento per il settore idrico dei maggiori paesi europei - abstract in versione elettronica

153291
Bacigalupo, Alice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono note le complesse problematiche che si frappongono alla adozione di razionali scelte economiche per il finanziamento del settore idrico. Si

"Il diritto come discorso" e la funzione dimostrativa della prova. A proposito del libro di Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

156511
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di ricondurre a stringenti basi razionali (proprie della logica dialettica) la funzione argomentativa della prova, depurandola dei pericolosi

Su alcuni aspetti filosofico-giuridici del dibattito americano sul "same-sex marriage" - abstract in versione elettronica

163963
Zanetti, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti sono tenuti a giustificare tali convinzioni per via di argomenti normative razionali.

La riflessione scientifica attuale sulla regolazione dei mercati e la prospettiva delle "spinte gentili" - abstract in versione elettronica

165163
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scegliere i fini e i mezzi più razionali per conseguirli.

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 1 occorrenze

), preludeva a un trionfo della geometria e delle forme razionali che accomunano, ad esempio, il costruttivismo russo, il Bauhaus, i neoplasticisti riuniti

Pagina 32

Manifesti, scritti, interviste

257970
Fontana, Lucio 1 occorrenze

esplosioni coloristiche indicate dai nucleari, quanto i razionali e costruttivi elementi che formano lo stile astratto, nessuno potrebbe pensarlo.

Pagina 62

Pop art

261603
Boatto, Alberto 1 occorrenze

fra gli strumenti linguistici, freddi e razionali, e i contenuti sentimentali ed avventurosi, l’infondatezza e l’assurdità di questi ultimi appare

Pagina 158

La Stampa

373599
AA. VV. 1 occorrenze

razionali, che pongano una buona volta termine alla inerzia finora lamentata».

Il Nuovo Corriere della Sera

378958
AA. VV. 1 occorrenze

, attuando allevamenti razionali, per lo più in ampi recinti.

Corriere della Sera

383264
AA. VV. 1 occorrenze

aver riempito di altre creature razionali il globo lunare e quello dei pianeti? In linea di principio sì, poiché è onnipotente. Dunque non si deve

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389277
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, rispetto al metodo, vengono a denominarsi scienze (razionali) speculative le prime, e scienze (razionali) positive le seconde. Ma ciò va inteso

Pagina 1.106

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Pagina 1.114

gretto di Bentham e di J. S. Mill, si riavvicinava alla originaria scuola di A. Smith, il quale seppe contemperare i processi razionali con quelli

Pagina 1.148

esse avere il suo posto speciale, che sta bene designare. Non appartiene alle scienze sociali razionali-speculative (o filosofiche) che tengono il

Pagina 1.16

Nella quale analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il principio edonistico),eccellono — gli austriaci Sax, L'essenza e compito

Pagina 1.256

Deduzioni. - Tale classificazione e genesi storica delle scienze sociali non si confondono, pertanto, colle scienze razionali speculative,che la

Pagina 1.26

materialistico; e tuttavia serba a quelle carattere umano, non rigettando ma completando i precetti razionali di onestà, radicati nella coscienza e

Pagina 1.303

risultati una impronta spirituale, come esplicazioni non deterministiche ma di energie razionali e libere.

Pagina 1.391

scienza, quando i veri puri od applicati si desumano dalla corrispondenza colla natura reale e coi fini razionali degli uomini e della società. Altri

Pagina 1.62

razionali-umani: e primamente quello dell'utile,fornendo il così detto principio edonistico della economia sociale,da cui questa è contrassegnata e dalla cui

Pagina 1.72

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Pagina 1.81

certi procedimenti regolari, che sono alla loro volta effetti delle esigenze razionali dello spirito, a contatto di mille circostanze di stirpe, di

Pagina 1.83

l'ambiente sociale più propizio a delineare le dottrine razionali dell'economia nella loro successiva elaborazione.

Pagina 1.94

ovvero a scopi materiali, sono sempre frutto di virtù razionali d'intelletto; anzi ogni nuova cognizione di materie o di forze, di operazioni e di

Pagina 2.10

da infinite circostanze di fatto. Ma in mezzo a queste varietà accidentali spiccano queste tendenze (leggi) razionali e storiche.

Pagina 2.15

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394241
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con criteri utilitari più razionali e proficui; — e soddisfa meglio ai bisogni dei consumatori, per mezzo delle sue operazioni commerciali, adempiendo

Pagina 115

quali è parte massima la suppellettile stromentale; e inoltre la specie e successione delle operazioni rispettive». Le norme razionali di esso sono

Pagina 173

piena efficienza solamente in condizioni telluriche più propizie e in quelle sociali storiche più mature, siccome leggi razionali-positive di alta civiltà.

Pagina 229

famiglie umane ed ai rudimenti dell'ordine civile, sembra presentare sue proprie e distinte leggi di costituzione e di esercizio;leggi razionali di

Pagina 301

razionali-storiche.

Pagina 303

Concetto. – 1. Intendesi «il sistema delle leggi o procedimenti razionali-positivi dell'attività economico-sociale nei suoi momenti caratteristici

Pagina 6

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399218
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pratiche di agricoltura razionale, agevolerà l'acquisto di concimi chimici, di semenze più adatte, di attrezzi e di macchine agricole più razionali.

Pagina 216

Carlo Darwin

411426
Michele Lessona 1 occorrenze

siano state accolte universalmente o come verità dimostrate o come teorie razionali solo quando venne chi, comprendendo tutta l’importanza della cosa e

Pagina 159

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412165
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rari e, come vedremo, vanno crescendo rapidamente di numero sotto l'azione di più razionali metodi di cura.

Pagina 9

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509180
Piero Bianucci 1 occorrenze

test dei colori, che aiuta a individuare sia i bisogni emozionali sia quelli razionali e indica anche le marche associate a ogni colore o alla categoria

Pagina 151

Problemi della scienza

524954
Federigo Enriques 1 occorrenze

. Ed è facile riconoscere che con ciò si aggiunge qualcosa al postulato 1), giacchè l'insieme dei punti di una retta che hanno ascisse razionali rispetto

Pagina 191

Scritti

532545
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricerca scientifica, su cui la scienza tutta si appoggia, sieno razionali e fecondi di risultati.

Pagina 407

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556099
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Corona, di quelle difficoltà. Ma debbono essere difficoltà serie e reali, non quelle le quali ci allontanano dall'applicazione dei principii razionali e

Pagina 250

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602416
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo Stato è un organismo attivo, complesso, perenne, dotato di facoltà intellettive e volitive, con alti fini morali e razionali da raggiungere.

Pagina 8888

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604193
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora ogni uomo, anche mezzanamente istruito in Italia, sapeva che i caratteri più distinti e spiegati dei Governi liberi e razionali sono la

Pagina 636