Quando siamo in cima, guardiamoci attorno; da un lato vediamo altre colline e montagne molto alte, dall'altro lato vediamo stendersi la pianura dalla
Pagina 334
Montagne in lontananza, illuminate:
Pagina 198
Per massima, disponete i lumi delle montagne con una tinta neutro aranciata composta di ocra gialla e poca garanza bruna, e le masse d’ombra colla
Pagina 202
Supponiamo un effetto di sera e che il soggetto rappresenti un terreno paludoso, con delle montagne grigie per ultimo piano.
Pagina 238
Le nubi di pioggia, spesso rotte e staccate che talvolta coprono le cime delle montagne, formano delle grandi masse tetre e imponenti, oppure
Pagina 70
Nell’ultimo piano, è frequentatissima la presenza delle montagne, al disegno delle quali bisogna far molta attenzione, massimamente nelle linee
Pagina 74
I margini e le rive dell’acqua, il parco maestoso, la foresta impenetrabile, le montagne severe, dalla base alla loro sommità, sono cosparse di
Pagina 78
di una dilungata catena di montagne rocciose.
Pagina 99
All'inizio del pranzo la prima parete è illuminata di dietro e risaltano così i profili geometrici delle montagne bianche e brune e dei pini verdi
Pagina 183
Con poltiglia di marroni lessati in acqua zuccherata e stecchi di vaniglia formare montagne e pianure.
Pagina 231
Una fontana; sedili di zolle; gruppi d’aranci, di pini e di lentischi. – All’orizzonte le montagne azzurre dell’Estremadura. – In fondo a destra, la
Una fontana; sedili di zolle; gruppi d’aranci, di pini e di lentischi. – All’orizzonte le montagne azzurre dell’Estremadura. – In fondo a destra, la
Montagne dell’Aragona.
Montagne dell’Aragona. Vedesi in lontananza il moresco castello di Don Ruy Gomez de Silva. È presso il tramonto.
Montagne dell’Aragona. Vedesi in lontananza il moresco castello di Don Ruy Gomez de Silva. È presso il tramonto.
Odonsi per le montagne e le vallate circostanti grida, e rimbombo di strumenti da caccia.
Odonsi per le montagne e le vallate circostanti grida, e rimbombo di strumenti da caccia.
“NON È STATO PER NIENTE FACILE! MI SONO DOVUTO ADDENTRARE PER UN VALLONE SPERDUTO FRA LE MONTAGNE ROCCIOSE...”
COME LE VALANGHE A PRIMAVERA SULLE MONTAGNE. CI SCOMMETTEREI.
TRA LE MONTAGNE!
C’È UN EQUIVOCO! LE PECORE NERE SONO BANDITI CHE INFESTANO LE MONTAGNE!
FORESTE E MONTAGNE UNA DOPO L’ALTRA, E DECINE DI CANYONS IN CUI È POSSIBILE PASSARE SENZA LASCIAR TRACCE!
La Stefani comunica da Cettiuje, 12 ottobre: Il principe di Napoli fece stamane una lunga passeggiata a piedi cacciando nelle montagne vicine a
Appare un vasto giardino, sotto il ciela stellato. Un grande cedro nel mezzo della scena. In distanza, nella sfondo, le montagne. Aria di primavera.
Chi ha fede muove le montagne: chi ha fede fa proseliti: chi ha fede vince le battaglie.
Pagina 307
La parte della Luna, che appare all'occhio più luminosa, è quasi senza eccezione aspra, disuguale, seminata di altissime montagne, variamente
Pagina 101
Nè le montagne però, nè i mari costituiscono il vero dettaglio tipico e caratteristico della superficie visibile lunare; esso sta nei crateri.
Pagina 101
Quelle montagne circolari sembrano vulcani o meglio crateri di vulcani estinti, e molte di esse hanno tali dimensioni in larghezza da non trovar
Pagina 101
14. L'altezza delle montagne più elevate che si conoscano è alquanto maggiore di 8 chilometri; tali montagne sembrano ai nostri occhi qualche cosa di
Pagina 13
ineguaglianze prodotte dalle montagne.
Pagina 30
E. Zsigmondy, Les dangers dans la Montagne. Paris, 1886.
Pagina 101
E. Zsigmondy, Les dangers dans la montagne., 1886, pag. 180.
Pagina 148
Io spero che gli alpinisti si accingeranno a percorrere in lungo le Alpi, ad amare i profili grandiosi delle nostre montagne, rinunciando al folle
Pagina 188
popolo che ami le sue montagne diventerà certo più morale e più forte.
Pagina 188
Nelle descrizioni di viaggi fatti sulle montagne più alte dell'America, si legge qualche volta che delle persone salendo in sella sui muli non
Pagina 196
Contro questa teoria sta il fatto che il male di montagna si prova intensissimo sulle montagne dove è tutto macigno. Zurbriggen mi disse che egli
Pagina 200
Egli-SinclairSur le mal de montagne. Annales de l'Observatoire météorologique du Mont-Blanc. — Paris, 1893, pag. 118.
Pagina 201
E. Zsigmondy, Les dangers dans la montagne. Paris, 1886, pag. 101.
Pagina 303
Che i raggi del sole siano più attivi sulle alte montagne e che la radiazione termica sia più intensa, è un fatto certo. Ma quanto più andiamo in
Pagina 327
0°,66 nelle montagne dell'Herz
Pagina 353
Svolgendo questi esperimenti constatai un fatto interessante: anche se si utilizzavano onde corte di circa 1000 piedi, le catene di montagne
Pagina 184
Perchè le montagne e la terraferma sono generalmente di grande ostacolo alla propagazione delle onde corte quando v'è luce e non lo sono durante le
Pagina 198
Altri risultati interessanti con comunicazioni attraverso catene di colline e di montagne sono stati ottenuti, con il mio sistema, dagli ufficiali
Pagina 21
Perchè avviene che le montagne e la terra possono così fortemente impedire la propagazione delle onde corte quando v'è il sole e non durante le ore
Pagina 251
Per quale motivo le montagne e i continenti ostruiscono il passaggio delle onde corte di giorno e non di notte?
Pagina 297
più alte montagne di Europa.
Pagina 300
Perchè le montagne e la terra oppongono in generale un ostacolo così grande alle onde corte quando lo spazio è illuminato dalla luce solare, mentre
Pagina 317
ritenni desiderabile eseguire esperimenti diurni in una posizione non così completamente schermata dalla immediata vicinanza delle montagne.
Pagina 337
Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.
Pagina 23
Ora, sui dorsi delle montagne, lungo il canale di Brenta, esiste la coltivazione dei tabacchi in grande proporzione, che il Governo italiano ha
Pagina 3516