Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: messaggio

Numero di risultati: 375 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33286
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40231
Stato 2 occorrenze

conosciuto, può richiedere al proprietario del mezzo che ha diffuso il messaggio pubblicitario ogni informazione idonea ad identificarlo. L'Autorità

6. L'Autorità provvede con decisione motivata. Se ritiene la pubblicità ingannevole o il messaggio di pubblicità comparativa illecito accoglie il

Camera dei Deputati. Regolamento

80293
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il messaggio comunicato alla Camera è trasmesso alla commissione competente. Questa riferisce sul progetto di legge all'assemblea, la quale può

Senato della Repubblica. Regolamento

81987
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il messaggio, comunicato al Senato, è trasmesso alla Commissione competente. Questa riferisce al Senato che delibera in merito in Assemblea plenaria

Le tariffe maggiorate si applicano sulla superficie totaledel messaggio pubblicitario - abstract in versione elettronica

89400
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tariffe maggiorate si applicano sulla superficie totaledel messaggio pubblicitario

Determinazione della minima figura piana nei mezzi pubblicitari "bifacciali" - abstract in versione elettronica

90055
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imposizione alla parte effettivamente utilizzata per la diffusione del messaggio.

Libertà di diffusione del messaggio pubblicitario e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

93550
Palmarini, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà di diffusione del messaggio pubblicitario e tutela dei consumatori

Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (15 maggio 2006) - abstract in versione elettronica

94096
Napolitano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (15 maggio 2006)

Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio - abstract in versione elettronica

114130
Rubino, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio

Il messaggio in codice viaggia con il batterio - abstract in versione elettronica

129376
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il messaggio in codice viaggia con il batterio

Le due vie

255054
Brandi, Cesare 11 occorrenze

Nella prima parte di questo saggio, riportandoci ad una analisi strutturalista di Barthes, abbiamo rilevato che il messaggio implicito nella

Pagina 141

quella di messaggio. Si demanda allora se è consentaneo all’essenza dell’opera d’arte, che abbiamo concettualizzato come realtà pura, di rappresentare

Pagina 29

Come primo rilievo occorrerà precisare che la concezione dell’opera d’arte come messaggio non si aggiunge ma innova radicalmente rispetto all’opera d

Pagina 29

«Messaggio è un gruppo definito, ordinato, di elementi di percezione attinti da un repertorio e raggruppati in una struttura» 22; se in ciò consiste

Pagina 30

Il messaggio non è in sé, la sua struttura è elaborata in vista di potere essere ricevuto, e la possibilità di essere ricevuto è insita nella sua

Pagina 30

percezione, nei quali può essere stilato un messaggio, e di cui il poeta stesso potrà servirsi per stilare un messaggio, ma al momento che se ne serve per la

Pagina 31

non rivela originariamente la natura di messaggio: può esserlo in via secondaria, collaterale, oppure può essere accettata in quanto tale come

Pagina 31

non potremmo ricorrere ai messaggi incomprensibili, in quanto che un messaggio incomprensibile è ancora un messaggio da decifrare: la sua

Pagina 31

dell’informazione, infatti, è concepita in relazione a chi riceve il messaggio: esattamente come il segno riguardo all’interprete interpretante. Il

Pagina 32

Di qui possiamo giungere ad una importante constatazione sulla natura del messaggio e dell’opera d’arte. L’uno e l’altra hanno in comune, dalle

Pagina 37

Si ha allora una inversione completa dei caratteri costitutivi dell’opera d’arte e del messaggio. Nell'opera d’arte l’essenza è data dal costituirsi

Pagina 37

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267944
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’identificare, decifrare il “messaggio semantico”.

Pagina 213

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348815
AA. VV. 2 occorrenze

MANDA IL MESSAGGIO A PADRE SEBASTIAN!

È ARRIVATO UN ALTRO MESSAGGIO DA WADE CATLETT... L’EX-SCERIFFO LANGDON HA CERCATO DI RIFUGIARSI NELLO UTAH, MA I SUOI EX-CONCITTADINI DI ANGEL ROCK

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349587
AA. VV. 1 occorrenze

NOI, INTANTO, PORTIAMO A PAPERONE UN MESSAGGIO CON LA CIFRA DEL RISCATTO!

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351278
Claudio Nizzi 1 occorrenze

NOI PERÒ NON ABBIAMO NIENTE DA RIMPROVERARCI, TEX... SIAMO PARTITI SUBITO DOPO AVER RICEVUTO IL SUO MESSAGGIO E NON ABBIAMO CERTO RISPARMIATO I

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352761
Gianluigi Bonelli 6 occorrenze

RIPRENDI IL TUO MESSAGGIO, AQUILA DELLA NOTTE!

LUI MOLTA FRETTA!.. LUI MESSAGGIO IMPORTANTE, COSÌ IO GUIDATO LUI.

UGH! PARLI CON LINGUA SAGGIA. VUOI DARMI IL MESSAGGIO?

IO INVECE VI HO LETTO UN CHIARO MESSAGGIO DI MIO PADRE.

SAPENDO DELL’ARRIVO DEL SOLDATO COL MESSAGGIO URGENTE, PUOI SOLTANTO AVER FIUTATO ODORE DI GUAI, MA NIENTE DI PIÙ.

POI È GIUNTO IL TUO MESSAGGIO E DI COLPO MI SONO CONVINTA CHE L’OCCASIONE TANTO DISPERATAMENTE ATTESA ERA VENUTA.

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354275
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

CERTO!... SCRIVETE SUBITO IL MESSAGGIO!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357926
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

E COSÌ IL PRIMO DEI CINQUE È MORTO! ADDIO, SCERIFFO, E NON DIMENTICATE IL MIO MESSAGGIO PER IL COLONNELLO HOGART!

LO SPERO PER ME E PER VOI TUTTI, PERCHÈ SE COLUI CHE HA SCRITTO QUESTO MESSAGGIO È L’UOMO CHE IO PENSO... L’INFERNO È SPALANCATO SOTTO AI NOSTRI

«Corriere dei Piccoli» 5, Anno LXXXIV (31 Gennaio 1992)

360899
AA. VV. 1 occorrenze

HO UN MESSAGGIO PER TE.

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366189
AA. VV. 1 occorrenze

POI SEI ANDATO AGLI STUDI TELEVISIVI A TRASMETTERE IL MESSAGGIO!

Corriere della Sera

368775
AA. VV. 1 occorrenze

Ma qual è l'attendibilità di questo messaggio? Chi controlla le notizie lanciate in rete? Da dove proviene l'intervista riportata nel messaggio?

La Stampa

371399
AA. VV. 1 occorrenze

DAL PRESIDENTE DEL CIO ROGGE UN MESSAGGIO FORTE PER I GIOCHI 2006

La Stampa

374929
AA. VV. 1 occorrenze

Un messaggio al buon tifoso

Il Nuovo Corriere della Sera

381734
AA. VV. 1 occorrenze

Messaggio di Stalin

La fiamma

387060
Guastalla, Claudio 1 occorrenze

Il messaggio è mandato.

Gesù contemporaneo

402579
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questo, dice il L., non è il messaggio del Cristo: questa è la vostra filosofia.

Pagina 187

Senonché, ripete il L., non è questo cha voi credete messaggio di Gesù. Egli non disse questo. Egli non vi riconoscerebbe.

Pagina 189

E in quella filosofia precritica si intende bene la concezione del messaggio che il signor L. ci presenta, pur con così viva fede; e solo secondo

Pagina 192

Trovano accettabile il messaggio di Cristo, continua il L., sol perché essi lo hanno reso tale, {{196}}rinnovandone tutto quello che può essere

Pagina 195

«Senza dubbi esso (il messaggio) è semplice, quando è ridotto a una mera cosa naturale». Strane parole per noi che neghiamo la natura. La realtà e la

Pagina 197

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548686
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Turchi. Il messaggio reale contiene, a mio avviso, un apprezzamento inesatto dei risultati delle ultime elezioni generali, e contiene propositi di

Pagina 61

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620541
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vergogna. Ed io ho sotto gli occhi una specie di messaggio di un'associazione repubblicana che s'intitola Giorgio Imbriani e che pare viva in quella

Pagina 3043