Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 1044 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14507
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Formazione della massa creditoria).

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35390
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

10. Quando è accertata una eccedenza di massa superiore al dieci per cento della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di

3. Per i veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 10 t, le sanzioni amministrative previste nel comma 2 sono applicabili allorché la

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56773
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Azioni, obbligazioni ed altri titoli in serie o di massa e relative girate.

Acquisizione alla massa fallimentare delle somme riscattate dalla polizza - vita - abstract in versione elettronica

89106
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisizione alla massa fallimentare delle somme riscattate dalla polizza - vita

La cessione delle azioni di massa - abstract in versione elettronica

107992
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessione delle azioni di massa

Cessione delle azioni di massa nel fallimento - abstract in versione elettronica

109240
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione delle azioni di massa nel fallimento

Stabile organizzazione occulta: tassazione del reddito per "massa separata" - abstract in versione elettronica

133046
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stabile organizzazione occulta: tassazione del reddito per "massa separata"

I debiti derivanti dalle gestioni vincolate e loro ammissibilità alla massa passiva - abstract in versione elettronica

138714
Ricci, Paolo; Civitillo, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I debiti derivanti dalle gestioni vincolate e loro ammissibilità alla massa passiva

Sulla soddisfazione del legittimario con beni estranei alla massa ereditaria - abstract in versione elettronica

160112
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla soddisfazione del legittimario con beni estranei alla massa ereditaria

La cucina italiana della resistenza

305655
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si lavorino moltissimo 100 grammi di zucchero col succo di un limone, e ciò fino a tanto che la massa sarà brillante e trasparente. Questa massa

Pagina 273

La Stampa

367157
AA. VV. 1 occorrenze

Massa Marittima, 4, notte.

Astronomia

409664
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

diametro misura 1394260 chilometri ed equivale a 109,4 diametri della Terra; la sua massa vale molto approssimativamente 324439 volte la massa della

Pagina 174

Enciclopedia Italiana

429227
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se fosse vera questa interpretazione della massa dell'elettrone, si potrebbe per mezzo della (11) calcolare il raggio dell'elettrone conoscendone la

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435592
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei due corpi si riconduce a quello di un solo corpo attirato da un centro fisso, purchè si modifichi lievemente la massa del mobile: il moto di un

Pagina 264

La massa risulta circa 1837 volte più piccola della massa dell'atomo di idrogeno. Per velocità elevate si è constatato che il rapporto e/m decresce

Pagina 9

dove mo è il valore della massa per piccole velocità.

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492210
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

§ 5. - Legge d’inerzia. - Massa.

Pagina 321

§ 1. – Massa di un corpo.

Pagina 421

È questa la definizione pratica di massa di un corpo.

Pagina 421

Questa nuova definizione, in quanto si fonda sul concetto di massa del punto materiale, conferisce alla massa di un corpo qualsiasi quel carattere di

Pagina 422

e questo rapporto non sarà altro che la massa dell’unità di volume della considerata sostanza materiale. Esso dicesi densità (o massa specifica) del

Pagina 423

A tale scopo si definisca come momento statico di una massa m, localizzata in un punto, rispetto ad un piano π, il prodotto di m per la sua distanza

Pagina 429

Il significato apparisce senz’altro dalla (14): δ è la distanza dall’asse r, per cui una unica massa, eguale alla massa totale del sistema, possiede

Pagina 441

Per momento di inerzia di P (o, come si suol dire, della sua massa m) rispetto all’asse r, si intende il prodotto mδ2 della massa di P per il

Pagina 441

e quindi, ricordando che la massa totale vale μab c

Pagina 451

più semplicemente, introducendo la massa totale m

Pagina 454

Se si nota che la massa m del tronco è

Pagina 457

Si immagina al solito diviso C in porzioni Δ C , ciascuna delle quali si tratta come un punto materiale avente per massa la massa Δm della porzione e

Pagina 474

È questo il potenziale newtoniano (rispetto al punto potenziato P) di una massa m, situata in O; donde il teorema: Una superficie sferica omogenea

Pagina 487

elemento materiale del corpo come una forza infinitesima dell’ordine dell’elemento di massa o, ciò che è lo stesso, di volume (forze di massa).

Pagina 620

essendo m la Massa totale del sistema.

Pagina 657

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508867
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’indice di massa corporea

Pagina 108

Problemi della scienza

526208
Federigo Enriques 5 occorrenze

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Pagina 243

Inoltre il concetto della massa che risulta così definito, soddisfa ai requisiti che già abbiamo analizzato, il carattere addittivo della massa

Pagina 244

la quantità mg che si aggiunge alla massa propria mdell'elettrone non è più una costante, ma dipende dalla forma geometrica dell'elettrone stesso

Pagina 308

1) caratteri interni di P, cioè la sua massa;

Pagina 313

La massa, il volume e la temperatura di un gas corrispondono immediatamente

Pagina 83

Enciclopedia Italiana

533308
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

m essendo la massa di una molecola (v. gas).

Pagina 519

Storia sentimentale dell'astronomia

535296
Piero Bianucci 2 occorrenze

Altre importanti informazioni si ricavano ricordando le relazioni che nelle stelle collegano raggio, temperatura e luminosità; massa e luminosità; e

Pagina 233

1) Un pianeta è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto

Pagina 262

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539762
Harry Schmidt 3 occorrenze

Ma bisogna tener conto anche della massa (8) del corpo; se noi vorremo imprimere una data accelerazione a due corpi di differente massa, dovremo

Pagina 33

Dalla (I) si ricava che la massa è definita dalla relazione:

Pagina 33

Se misuriamo la velocità del proietto e la moltiplichiamo per la massa del proietto stesso, otteniamo lo stesso numero che moltiplicando la velocità

Pagina 34

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562785
Polsinelli 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massa e Carrara: Giorgini commendatore e professore Giovanni.

Pagina 13

Lanzo: Massa avvocato cavaliere Paolo.

Pagina 14

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563190
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, che cosa opporremo noi all'anzidetta massa?

Pagina 5446

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565608
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massa-Carrara: Del Medico conte Andrea.

Pagina 10

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569963
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'espediente. Io dubito, per verità, che tale sistematica asportazione, facilmente controllabile, possa aver luogo: la massa dei nuovi elettori sarà

Pagina 19549

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617951
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, quando, come io le ho dimostrato, una buona artiglieria, un'ottima fanteria impediscono ad una massa di cavalleria di venire avanti, questa

Pagina 3203