Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.
22135
Regno d'Italia 3 occorrenze
- 1936
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Amministrazione può inoltre provvedere, a proprio carico, all'invio nelle ricevitorie di personale in missione.
È ammesso l'invio di corrispondenze e di pacchi da recapitarsi per espresso entro i limiti stabiliti dal regolamento, mediante il pagamento da parte
La riduzione di tassa, stabilita col presente articolo, non si estende ai diritti dovuti per i servizi accessori ed a quelli di invio per posta
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
26724
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Salvo che la legge disponga altrimenti, le notificazioni richieste dalle parti private possono essere sostituite dall'invio di copia dell'atto
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
40026
Stato 2 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. Dalla data di cui all'articolo 64, comma 3, non è più consentito l'invio di istanze e dichiarazioni con le modalità di cui al comma 1, lettera c).
2. Gli sportelli unici consentono l'invio di istanze, dichiarazioni, documenti e ogni altro atto trasmesso dall'utente in via telematica e sono
Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
40725
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2. La messa in circolazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere per l'invio all'acquirente o all'utilizzatore.
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
42838
Stato 4 occorrenze
- 2006
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pubblicati entro dodici giorni dal loro invio, o, nel caso di procedura urgente di cui all'articolo 70, comma 11, entro cinque giorni dal loro invio.
4. Nelle procedure ristrette, il termine per la ricezione delle offerte non può essere inferiore a quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a
8. In alternativa all'invio su supporto cartaceo, il soggetto aggiudicatore ha facoltà di provvedere alla trasmissione del progetto e degli elaborati
la ricezione delle offerte inferiore a quindici giorni dalla data di invio del bando di gara. Se, tuttavia, il bando di gara non viene trasmesso
Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
54215
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Invio dei verbali all'autorità giudiziaria)
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
54748
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
E' ammesso l'invio di corrispondenze e di pacchi da recapitarsi per espresso, entro i limiti stabiliti dal regolamento, mediante il pagamento da
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
61537
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Invio dei verbali all'Autorità giudiziaria.
Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.
62529
Stato 2 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Delle infrazioni alla legge, che hanno provocato l'invio del commissario, il prefetto dà notizia al procuratore della Repubblica presso il tribunale
Qualora il comune non provveda all'invio degli atti nel termine prescritto, il presidente della Commissione elettorale mandamentale ne dà immediato
LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.
71082
Stato 1 occorrenze
- 1990
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
7. Le deliberazioni di nomina del sindaco, del presidente della provincia e della giunta diventano esecutive entro tre giorni dall'invio all'organo
Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.
72502
Stato 1 occorrenze
- 2000
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Durante lo svolgimento del procedimento, dal giorno dell'invio degli atti al consiglio distrettuale di disciplina non può essere deliberata la
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
78032
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Se il giudice istruttore riconosce che il fatto costituisce un reato di competenza di un tribunale di bordo, ordina l'invio degli atti al comandante
Corte costituzionale. Regolamento
80664
Stato 1 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La convocazione della Corte in sede non giurisdizionale è fatta dal Presidente mediante l'invio dell'ordine del giorno almeno cinque giorni prima
Corte costituzionale. Regolamento
80753
Stato 1 occorrenze
- 1966
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La convocazione della Corte in sede non giurisdizionale è fatta dal Presidente mediante l'invio dell'ordine del giorno almeno cinque giorni prima
Senato della Repubblica. Regolamento
81667
Stato 3 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Trasferimento o invio fuori sede di componenti della commissione
Sentenze della Corte costituzionale - Invio alle commissioni e decisioni conseguenziali delle commissioni stesse
Invio dei bilanci di previsione, dei rendiconti generali dello Stato, delle relazioni e dei documenti programmatici ed economici alla 5a commissione
Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica
110004
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale
Omesso o tardivo rinvio del Mod. CVS - abstract in versione elettronica
118879
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 55/E del 2009, relativa alle conseguenze derivanti dall'omesso o tardivo invio del Mod. CVS, fa il punto
L'obbligo di presentazione del Mod. CVS per la fruizione della "Visco-Sud" - abstract in versione elettronica
118947
Izzo, Bruno; Goglia, Gabriella 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
credito d'imposta a seguito dell'omesso o tardivo invio del Mod. CVS che ha generato un lungo contenzioso, fin dalle prime operazioni di recupero degli
Tardivo invio delle dichiarazioni: l' "effetto imbuto" non permette di sanzionare l'intermediario - abstract in versione elettronica
125104
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tardivo invio delle dichiarazioni: l' "effetto imbuto" non permette di sanzionare l'intermediario
Può essere anticipato l'invio della comunicazione dei dati delle ''lettere d'intento'' - abstract in versione elettronica
136532
Ricca, Franco 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Può essere anticipato l'invio della comunicazione dei dati delle ''lettere d'intento''
Dall'Agenzia delle entrate sono arrivati, con la risoluzione n. 82/E del 2012, i primi chiarimenti sulla modifica del termine per l'invio della
La Corte di cassazione ridefinisce i confini dello "spamming": alcune puntualizzazioni sull'invio abusivo di "newsletter" e sulla sottrazione di banche dati - abstract in versione elettronica
138366
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte di cassazione ridefinisce i confini dello "spamming": alcune puntualizzazioni sull'invio abusivo di "newsletter" e sulla sottrazione di
Condizioni per la non imponibilità IVA delle cessioni di beni successive all'invio nel territorio extracomunitario - abstract in versione elettronica
143050
Peirolo, Marco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condizioni per la non imponibilità IVA delle cessioni di beni successive all'invio nel territorio extracomunitario
Valida la notificazione all'imputato effettuata mediante invio di posta elettronica certificata al difensore - abstract in versione elettronica
162300
Kalb, Luigi 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Valida la notificazione all'imputato effettuata mediante invio di posta elettronica certificata al difensore
Il valore giuridico della proposta accettata e le forme di comunicazione dell'accettazione - abstract in versione elettronica
165835
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Non v'è bisogno dell'invio materiale al proponente dell'accettazione, bastando che a questi arrivi notizia dell'accettazione anche in modo informale.
Il principio del "favor rei" travolge le sanzioni irrogate per l'omesso invio telematico delle dichiarazioni d'intento - abstract in versione elettronica
167574
Vozza, Angelo 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio del "favor rei" travolge le sanzioni irrogate per l'omesso invio telematico delle dichiarazioni d'intento
all'Amministrazione finanziaria la dichiarazione d'intento ricevuta dal committente, con irrogazione di una sanzione proporzionale nel caso di omesso invio
Gazzetta Piemontese
367662
AA. VV. 2 occorrenze
Lo invio degli olii deve essere fatto tra il 20 febbraio ed il 1° marzo.
Londra, 19. — Camera dei Lordi. — Derby dichiara che l'Inghilterra non diede ai Gabinetti spiegazioni sull'invio della squadra a Besika, nè ha
Il Corriere della Sera
370071
AA. VV. 2 occorrenze
Il sindaco di Roma inviò 20,000 lire; da Genova si annunzia l'invio di cinquemila lire da parte di quella Deputazone provinciale; 500 lire furono
Il sindaco di uno dei paesi danneggiati lo pregò insistentemente perché ordinasse l'invio di nuovi soldati.
La Stampa
374141
AA. VV. 1 occorrenze
secondo cui il Dipartimento di Stato non era al corrente dell'invio di armi statunitensi all'Iran.
L'uomo delinquente
471841
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
E però perchè restituirli? Se il loro primo invio non era giustificato che dal bisogno della sicurezza sociale, perchè non continuarlo? E se era
Pagina 476
Scritti
529924
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
«Occasione prima trasmissione radiotelegrafica transatlantica invio con questo telegramma trasmesso attraverso lo spazio dal Nuovo al Vecchio Mondo
Pagina 122
X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870
544959
Biancheri 2 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
presidente. Non vi ha alcuna proposta di stanziamento, onorevole Michelini; la Commissione ne propone l'invio al Ministero…
Pagina 1805
Michelini. Sta bene. Ma il Ministero deve tenere conto dell'invio della Camera; non può prenderlo a gabbo; quindi regge la mia osservazione.
Pagina 1805
XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873
545806
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La proposta d'invio è anche da respingere per motivi, direi cosi, di politica interna.
Pagina 307
XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904
554842
Biancheri 1 occorrenze
- 1904
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
medaglie, l'invio delle quali seguirà all'assegnazione dei diplomi.
Pagina 11210
XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896
567171
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
- 1896
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Così soltanto, e non altrimenti, noi potremmo spiegarci ed il Governo potrebbe giustificare la sospensione dell'invio dei rinforzi già pronti a
Pagina 3486
XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874
584055
Biancheri 1 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ciò significa che la questione è grave molto, e quindi proporrei l'invio della trattazione a domani.
Pagina 2661
XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898
598723
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
- 1898
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ricordo al sotto-segretario di Stato l'affannoso e dispendioso invio di guardie, carabinieri, delegati, tenenti, ispettori alle calcagna dei deputati.
Pagina 3950