Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immortale

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile - abstract in versione elettronica

152666
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile

Il buon andamento nella pubblica amministrazione tra etica pubblica e corruzione: la novella del nemico immortale - abstract in versione elettronica

154878
Piras, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il buon andamento nella pubblica amministrazione tra etica pubblica e corruzione: la novella del nemico immortale

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192002
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genitori, portiamo nell'anima immortale, intelligente e libera l'immagine di Dio, formiamo una sola grande società e famiglia.

Pagina 35

ragione uno spirito immortale è da Dio maledetto.

Pagina 39

Galateo morale

196271
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Veniamo a'tempi nostri: Manzoni, l'immortale poeta e romanziere, Mosca l'ingegnere insigne, D'Azeglio artista, uomo di Stato, militare, scrittore non

Pagina 19

Il libro della terza classe elementare

210416
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invecchia, ma l'anima no, perchè è spirituale. Il corpo muore, ma l' anima è immortale. Si riuniranno il giorno del finale giudizio. Riflettiamo

Pagina 162

La tecnica della pittura

253581
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte, ma perenne richiamo al pittore dell’aureo precetto col quale la mente divinatrice di Leonardo apriva le prime pagine del suo immortale trattato

Pagina 22

Manifesti, scritti, interviste

257790
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’arte è eterna, ma non può essere immortale. È eterna in quanto un suo gesto, come qualunque altro gesto compiuto, non può non continuare a

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

263093
Longhi, Roberto 3 occorrenze

che più si rassembra e meglio imita qualunque opera dell'Iddio immortale, sia orauna figura umana, ora un animale selvatico o estraneo, ora un pesce

Pagina 11

Esaltazione, trasfigurazione dell'organismo nelle sue vibrazioni fibrose e nel suo sceverarsi successivo dai pesi più morti, profilo immortale come

Pagina 160

di varie opere il segreto della loro bellezza immortale».

Pagina 311

Ritorno a Planaval

344994
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

pioggia di morti nel giardino, e una voce di casa, che è una voce di vivi ed è perplessa, stupida immortale, come un pensiero animale.

Il Corriere della Sera

370437
AA. VV. 1 occorrenze

d'Europa.» Gli effetti furono l'aver posto «un lievito immortale di guerra e dissidio» tra le nazioni, e «l'assurdità miracolosa dall'eccesso

La Stampa

385571
AA. VV. 1 occorrenze

LICEO CLASSICO D'AZEGLIO - Ammissione alla prima Liceo: «-- quali virtù pensate che il Manzoni abbia voluto dare maggior risalto nel suo immortale

Crisi economica e crisi politica

399316
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ragione morale della vita, è la tendenza dell'anima immortale che abbraccia nel presente, anche doloroso, le memorie del passato e le congiunge con le

Pagina 146

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

varia e si adatta ai tempi, si trasforma nelle contingenze pur essendo una e perenne nella sostanza immortale.

Pagina 37

Introduzione

404553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riempia di un potere divino, lievito immortale di spiritualità e di progresso.

Pagina 28

Carlo Darwin

411272
Michele Lessona 4 occorrenze

alcun poco persino coi vegetabili; e abbandono la porzione immortale di lui, oggetto di religione, all’indagine di quelli che trattano della

Pagina 116

Fra questi vuol essere menzionato primo Volfango Goethe, il quale, siccome oggi si incomincia a sapere generalmente, alla sua immortale corona di

Pagina 123

, prima o dopo la nascita, l'uomo divenga una creatura immortale; e non vi può essere nessuna più grande causa di ansietà, perché non è possibile

Pagina 225

piante insettivore, e pubblicò intorno ad esse un grande volume, che pur esso solo basterebbe larghissimamente a dare al suo autore un posto immortale

Pagina 237

Elementi di genetica

413434
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, almeno per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del plasma germinale, quasi una linea immortale, su cui si edificano i somi dei varî

Pagina 30

L'evoluzione

445761
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

A questa si deve la parte immortale dell’opera lamarckiana. La quale, già accennata fin dal 1802 in una prolusione al suo corso pronunciata il 21

Pagina 33

spiritualmente superiori, le concezioni religiose che postulano resistenza di un’anima immortale, le filosofie a base idealistica, che sostituiscono ad un

Pagina 96

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460197
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prima o dopo la nascita, l’uomo divenga una creatura immortale; e non vi può essere nessuna più grande causa di ansietà, perchè non è possibile

Pagina 573

L'uomo delinquente

473592
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aveva intravveduto le risultanze dell'antropologia criminale, ma nel suggerire nuove forme nell'arte, come nell'immortale opera di Dostoyewski, La Casa

Pagina 610

Buckle ha dimostrato, nella sua opera immortale, quanto sia più dannoso per un popolo aver dei reggitori balordi ed ignoranti che di averli criminali

Pagina 614

., tu immortale, dai l'immortalità agli Dei e agli uomini».

Pagina 97

, donde si trasse l'alcool o l'acqua della vita, così omologo nel significato all'amrita - l'immortale degli Indiani, ed all'abrotos del Greci.

Pagina 97

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474730
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Potrei citare vari altri particolari esempi, ma ne sceglierò uno solo e lo prenderò dal libro immortale sull'origine delle specie. In Inghilterra è

Pagina 8

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476866
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

catalogo delle nebulose e gruppi stellari che formano la 1a parte del volume delle Trans. Filos. pel 1864 che contiene 5979 oggetti. Opera immortale.

Pagina 158

Questa è una delle più importanti rivelazioni che la scienza deve allo spettroscopio, che basterebbe a rendere immortale il suo scopritore ilsig

Pagina 173

Chi più desidera vegga le mirabili descrizioni del cielo australe fatte da I. Herschel nella sua immortale opera delle osservazioni fatte al Capo di

Pagina 305

desidera vegga le mirabili descrizioni del cielo australe fatte da I. Herschel nella sua immortale opera delle osservazioni fatte al Capo di Buona Speranza

Pagina 305

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520655
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; nam, ut inquit Cicero, omnes virtutis compotes beati sunt. il suo nome di anfitipo suggerito dall’immortale Talbot. Il sig. Herschel non dà alcune

Pagina 487

Problemi della scienza

521805
Federigo Enriques 1 occorrenze

potrà aiutarci a comprendere meglio il processo del pensiero onde NEWTON fu tratto alla sua scoperta immortale? Altro chiediamo da una spiegazione di

Pagina 39

Scritti

528649
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

MICHELE PUPIN commentava quest'avvenimento nel World di New York, così esprimendosi: «... L'opera di GUGLIELMO MARCONI è immortale. « Questa è la più

Pagina XLV

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561569
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compiere una nuova e stupenda occupazione di questa immortale città.

Pagina 1701

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575921
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voluto, ha saputo risentire l'antico e immortale cristiano palpito di un più alto consapevole amore fraterno. E il gruppo popolare a quel dolore e a

Pagina 6992

avvicinata a quella immortale del suo maestro, la cui austera parola dà ancora «conforto allo spirito di Augusto Ciuffelli, perchè insegnava come maggior

Pagina 6993

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589801
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora che cosa diceva l'immortale Cantore alla natìa Firenze che lo aveva condannato alle amarezze di un durissimo esiglio:

Pagina 1491

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595916
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sa egli perchè Venezia si è resa immortale nella sua difesa sotto il Governo di Daniele Manin? Perchè aveva alle spalle una Camera che lo secondava e

Pagina 2047

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596911
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'immortale grandezza della nuova storia d'Italia.

Pagina 18868

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598853
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Immortale.

Pagina 3955

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608309
Marcora 2 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gianicolo alle tombe sempre ispiratrici del Pantheon risplende ed arde la fiamma sacra ed immortale della italianità, auspicatrice di secoli nuovi

Pagina 7912

, gettò in faccia al corruttore, che offriva la vita, il «Tiremm innanz!» di immortale e gloriosa memoria!

Pagina 7919

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622628
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Napoleone I, divinata in tutta la sua feconda ampiezza dal genio immortale di Giuseppe Mazzini: una vasta federazione di popoli giovani e forti, che da

Pagina 5111

POESIE

678134
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

manto della notte bruna libero, e vola, - vola alla luce pura trionfante vola al sole del vero, dove i forti stan combattendo l'immortale agone cinti le

La ricerca delle radici

680346
Levi, Primo 1 occorrenze

di vita che adotterebbe se la sorte lo avesse fatto nascere immortale. Questa è la risposta di uno dei notabili.

Pagina 0061

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683062
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tirchio, lo zio Rùdero, spesso gli dice anche vecchio immortale erché non muore mai. Perfino la donna di servizio gli ha messo il soprannome: lo chiama