Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La funzione della riparazione del danno da reato e la conseguente disciplina dell'appellabilità nel giudizio penale di Pace - abstract in versione elettronica

99017
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, strumento sufficiente ad escludere il bisogno di pena ed al quale infatti consegue - se intervenga prima della decisione - l'estinzione del reato. Tra gi

La sentenza "Houdinì" della Corte Costituzionale sul contratto a tempo determinato. Il commento - abstract in versione elettronica

113679
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, delle imprese e dei lavoratori con rapporti flessibili. Secondo l'A., però, la decisione ha fallito tutti gi obiettivi di carattere sistematico e

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185184
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! quante preoccupazioni ancora! Le denunzie in Comune e alla Parrocchia dello sposo e della sposa, gi'inviti ai parenti, la colazione, le carrozze. E

Pagina 220

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compassione a quel colletto che gI' infilzava il mento, giù giù, fino alla calza di seta azzurra e alla scarpetta lucida. - Che petulante! - esclamò Carletto

Il Plutarco femminile

217987
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa render ragione secondo esso, dicono castronerie da pigliarsi colle molle, che poi traggono in errore gi' incauti. Di ciò potrei dar molti esempj

Pagina 158

de' Medici. Nata essa a Firenze in quella casa de' Medici, che fin d' allora agognava alla signoria della sua patria, anzi aveva gi�, ordita la rea

Pagina 217

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246499
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In due giorni la casa era irriconoscibile. In una stanza vedevansi gi l rizzati due lettini, uno accanto all'altro; e li aveva messi su il Drago

Pagina 13

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269222
1 occorrenze

testa biancastra, il corpo dorato ed emaneranno un vapore deliziosamente profumato; salateli allora, sempre facendo gi rare lo spiedo, con una certa

Pagina 145

La cucina di famiglia

303071
1 occorrenze

farete girare sul ghiaccio; poi richiudetela col coperchio, continuate a farla gi rare, e ripetete la medesima operazione più volte, finché il composto

Pagina 227

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325528
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

due polli triti fini (lo stomaco lessato nel brodo) e, quando tutti gì'ingredienti hanno preso colore, del buon consommé. Quando sono cotti anche i

Pagina 218

Procedimento. Mettete tutti gì'ingredienti in fusione nel vino che dev'essere di prima qualità e sincero, lasciando il liquido all'ombra, alcuni

Pagina 798

La Stampa

373375
AA. VV. 1 occorrenze

Trafalgar Gi, battuto dalla mezza novità Talmon, discreto nei suoi passati bolognesi. Il quarte, incertissimo sulla carta, ha confermato sul campo la

Corriere della Sera

377155
AA. VV. 1 occorrenze

A. Gi.

La Stampa

380256
AA. VV. 1 occorrenze

(Gaber), È più forte di me (Del MonacoPolito), Gi (Pallavicini-Amurri-Bongusto), Guardati alle spalle (Beretta - Pace - Panzerl-Monaldi), Il cammino

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584108
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le corporazioni reli[gi]ose e l'incameramento dei beni ecclesiastici, dai quali provvedimenti credono che abbia a tornare gran benefizio alla nazione.

Pagina 8270

Il fosso

656474
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

di ragazzina e scopriva le gi- nocchia sporche.

Pagina 78

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 1 occorrenze

avremmo perduto un tempo preziosissimo. Da og- gi in poi però, cara signora, sarete docile, ubbidiente, è vero? Dio vi ha consolata; dovreste eseguire

Racconti 1

662654
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interrogazioni che mi rivolgevo affollatamente rimasero per quel gi orno tutte senza risposta. La mia memoria ha di rado un vivo ricordo dei luoghi e

coraggio di gi ustificare innanzi ai miei occhi neanche la possibilità di un tal caso. Mi limitavo a concedere che non era poi un gran delitto amar quasi

CENERE

663040
Deledda, Grazia 1 occorrenze

», riprese, fissando una pagina del catalogo, «cosa vuol dire mobili al-la-Lui-gi-de-ci- mo-quin-to?» «Era un re ... », cominciò Anania. «Questo lo so

Malombra

670409
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

; e le opinioni, violente e zoppe, lun gi dal nuocere, non si reggevano in piedi. Pareva a Silla che se fosse possibile rappresentare una generazione

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675878
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’imponevano, pur nondimeno Giulia lo complimentava ora sulla sua eleganza, complimento che non aveva potuto fargli all’albergo della Luna, per le

in ogni convento non mancavano mai ’istromenti di tortura e l’ossario dei bambini. Cosa era quel nascosto cimitero di creature appena nate o non nate

I sogni dell'anarchico

678304
Mioni, Ugo 1 occorrenze

il suolo, in uno stato che rasentava la pazzia. - Insegna sant'Agostino, che la vera verginità risiede nel cuore. Gì'impudici abbracci dei barbari non

Pagina 79

Le Fate d'Oro

679016
Perodi, Emma 1 occorrenze

la Fata - che si viva male aspettando il danaro altrui. - Questo è vero, - rispose il Gi- gante. - Ma attendo da quando ero pic- cino. - La Fata

Pagina 251

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679109
Perodi, Emma 1 occorrenze

gatto correva sul tetto, faceva un balzo e il cuore gì'incominciava a battere forte forte. Di giorno pensava se la predizione si sarebbe avverata e

Pagina 23

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682229
Salgari, Emilio 1 occorrenze

contenterò, - rispose Mendoza. - Sarà una palla risparmiata. Fermatevi qui e non fate rumore! GI'indiani si trovavano a trenta o quaranta passi, nascosti

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683908
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

distanza, si dispongono intorno a loro due, dicendo, mentre gi rano le mani sul petto: "Lavorate, lavoranti, Chè le forche so’ ammannite P’impiccavve