La neutralità fiscale dei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica
88691
Miele, Luca; Izzo, Bruno 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
genera plusvalenze tassabili, è subordinato all'esistenza di alcuni requisiti che la circolare n. 53/E del 2004 dell'Agenzia delle entrate ha contribuito
Profili della programmazione strategica nella pubblica amministrazione: il controllo di attuazione ed il controllo strategico - abstract in versione elettronica
91345
Varriale, Giuseppe 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
genera una stretta correlazione tra Pubblica amministrazione e cittadini nell'ottica di un rapporto di tipo "gestorio". In questa prospettiva la
La contribuzione dei soci di una società consortile - abstract in versione elettronica
91667
Taurini, Stefano; Zorzit, Daniela 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disparate ed in relazione ad esse si genera un problema interpretativo di non facile soluzione.
Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica
91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del contribuente. In particolare, genera perplessità l'affermazione secondo cui, in assoluto, la difformità del ricavo dichiarato dal valore di mercato
I rischi della concorrenza patteggiata: note a margine del caso Aci global - abstract in versione elettronica
109325
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Genera crescente preoccupazione la facilità con la quale l'Autorità garante fa ricorso in maniera quasi sistematica alle decisioni fondate su impegni
Profili tributari delle classificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica
111009
Stevanato, Dario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
non si estende, tuttavia, alle valutazioni e alle quantificazioni. Sennonché, questo spartiacque, in apparenza nitido, genera qualche perplessità
Intorno all'immediatezza della contestazione nel licenziamento disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica
112909
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il procedimento disciplinare genera una persistente tensione interpretativa. Il rinvio della contestazione dell'addebito può avere una pluralità di
La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra CEDU e Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica
116749
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disciplina legislativa - la macroscopica difformità dal modello di giusto processo tipica, di una sua celebrazione reputata iniqua, genera
L'asserito abuso della chiamata ereditaria nell'imposta successoria - abstract in versione elettronica
118627
Gaffuri, Gianfranco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ereditaria, derivante dal decesso del chiamato originario, non genera un evento successorio. La disciplina dell'abuso di diritto non è applicabile al tributo
Presupposti per la imponibilità della "enunciazione" di atti non registrati - abstract in versione elettronica
118813
Busani, Angelo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Non qualsiasi "enunciazione" di un atto non registrato genera la sua imponibilità ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro: la legge pone
Impatto e valorizzazione delle terapie biologiche nell'asma allergico grave persistente non controllato - abstract in versione elettronica
120593
Dal Negro Walter, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Partendo da un inquadramento della rilevanza epidemiologica dell'asma bronchiale e delle ricadute che questa malattia genera sulle popolazioni e sui
Plusvalenze da cessione di quote societarie al netto del finanziamento soci - abstract in versione elettronica
122105
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
può essere considerato come una rinuncia in quanto genera solo la sostituzione del creditore.
Tassabilità ai fini delle imposte sui redditi delle cessioni di quote latte - abstract in versione elettronica
124297
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
individuale rientra nel reddito agrario e non genera plusvalenze autonomamente tassabili come redditi diversi. I giudici, pur effettuando una
Forza d'impatto di una caduta e distanza di arresto: un modello di calcolo - abstract in versione elettronica
124329
Gnech, Michele 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'idea di calcolare il valore della forza d'impatto che si genera durante una caduta deriva dalla mancanza - nella letteratura tecnica e nelle linee
Il diritto del lavoro al tempo della crisi: da Marchionne a Monti - abstract in versione elettronica
140451
Marcianò, Angela 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
produttivo che genera le risorse necessarie per soddisfare quei valori.
Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea - abstract in versione elettronica
146941
Aguilar Gonzàlez, M. Cristina 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
numerosi tipi di accordi. Ciò fa pensare che si tratti di un fenomeno difficile da inquadrare, che genera dubbi circa la sua efficacia e al quale non
Il campo del trattamento del reo sessuale tra ingiunzione terapeutica e controllo benevolo - abstract in versione elettronica
147289
Giulini, Paolo; Scotti, Andrea 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
società, che genera esiti distruttivi nelle menti e sui corpi delle vittime e delle loro famiglie. La sola risposta penale punitiva-retributiva non sembra
Ancora sulle infrastrutture: il nodo della "fattibilità" - abstract in versione elettronica
149093
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
produzione, che genera una vorticosa rincorsa ad interventi correttivi, perdendo spesso di vista l'attuazione.
Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari - abstract in versione elettronica
150633
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
modifica comporta, in ultima analisi, che la cessione, liquidazione o il riscatto di OICR non immobiliari genera un reddito che, se positivo, è qualificato
Il ruolo del giudice e quello dell'Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno "antitrust" - abstract in versione elettronica
151057
Rordorf, Renato 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La centralità del ruolo attribuito all'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato nell'attuazione della normativa "antitrust" genera alcuni
Quando è ipotizzabile il danno all'immagine della Pubblica amministrazione nei reati fiscali? - abstract in versione elettronica
151305
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
indiretta della frode fiscale posta dal contribuente. Ed invero, il mancato adempimento da parte del contribuente dell'obbligazione tributaria genera
Obblighi e responsabilità nell'utilizzo del documento informatico - abstract in versione elettronica
153355
Branca, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interessi che si genera qualora il documento sia materialmente sottoscritto da un soggetto diverso dall'autore apparente.
Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale - abstract in versione elettronica
156395
Pizzolato, Filippo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
intermedi e delle articolazioni sociali. In questo modo si genera, nello spazio posto tra gli individui e l'organizzazione politica, un vuoto in cui
Le spese di trasferta anticipate dal committente sono compensi in natura? - abstract in versione elettronica
157009
Forte, Nicola 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
anticipate dal committente del professionista. La formulazione normativa è ambigua e genera diversi dubbi. Si ritiene, in via interpretativa, che non sia
Sul filo di lana l'Agenzia delle entrate chiarisce le modifiche alla tassazione della previdenza complementare - abstract in versione elettronica
157807
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nel 2014 non è dato comprendere, in effetti, per quale motivo venga affermato che lo stesso "genera" un risparmio d'imposta dell'11,50%, laddove
Riflessi giurisprudenziali della controversa figura del Sindaco ufficiale del Governo - abstract in versione elettronica
161213
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Unico degli Enti Locali]) e ufficiale del Governo (art. 54 del T.U.E.L.). Tale ambivalenza genera ambiguità, con riguardo in particolare alle
Il nuovo volto dell'autotutela decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell'amministrazione? - abstract in versione elettronica
161593
La Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"condicio sine qua" non per poter esercitare il potere di revoca se da un lato genera significativi dubbi applicativi, stante la mancanza di puntuali
Paura e crisi nella società liquida - abstract in versione elettronica
163393
Borrello, Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
collettivo, esaurendo lo spazio del dibattito pubblico, fagocitando ogni altra questione. La crasi che così si genera conferisce unitarietà indistinta e
Il successo nella vita. Galateo moderno.
177531
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Ariosto. Orl. Fur. I grandi fatti militari sono figli di idee semplici e di ostinata fede. Marselli, Avvenim. del 1870-71. Una sola virtù genera e
Pagina 419
Nuovo galateo
189323
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
- 1802
- Francesco Rossi
- Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
2.ª Serie. Rodersi le unghie co'denti e mordersi la pelle genera negli astanti fastidio e ribrezzo, oltre d'esporre al ridicolo chi eseguisce questi
Pagina 26
La giovinetta campagnuola
207752
Garelli, Felice 1 occorrenze
- 1880
- F. Casanova
- Torino
- Paraletteratura - Ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
25.Il moto. Il muoversi è un bisogno come quello del nutrirsi. L'ozio del corpo genera malattie, come l'ozio dell'anima genera vizi. È proverbio
Pagina 77
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
256855
Vettese, Angela 1 occorrenze
- 2012
- il Mulino
- Bologna
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Buckminster Fuller, Yona Friedman, Bernard Tschumi o Frei Otto. Dal punto di vista estetico, il malessere odierno genera ciò che Jacques Rancière ha
Pagina 48
Personaggi e vicende dell'arte moderna
260152
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
- 1965
- Nistri-Lischi
- Pisa
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
persuasivi, non tutti comunicanti quella scarica di stupore che si genera quando ci si trova a contatto di un’opera potente e viva: però le immense grafie di
Pagina 69
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
266362
Boito, Camillo 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Bocca
- Roma-Torino- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
, genera dall'una parte le incertezze dei giovani, dall’altra il loro orgoglio. Non sanno che via pigliare: vorrebbero tracciarne una nuova da sè subito
Pagina 302
La Stampa
372823
AA. VV. 1 occorrenze
della lingua d'uso, la integra, al contrario dell'oralità televisiva, che genera un analfabetismo di ritorno».
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
392644
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
il grado di eguaglianza di stima (equivalenza, equazione di valore). Questo giudizio di comparazione fra le cose genera l'altro di permutabilita
Pagina 1.351
3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una
Pagina 2.5
Crisi economica e crisi politica
399299
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1920
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
campo economico in quello politico, genera una enorme confusione di elementi contrastanti, di forze combinate, di adattamenti momentanei, di soluzioni
Pagina 143
Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano
401205
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1920
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
la formazione di un pensiero che diviene convinzione, che genera la discussione, che occupa il campo della cultura, che supera le barriere
Pagina 363
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
433205
Angelo Mosso 3 occorrenze
- 1897
- Fratelli Treves Editori
- Milano
- fisiologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
La fatica produce come primo effetto un eccitamento, il quale genera poi l'errore di credersi più forti. Anche chi è brillo si crede più forte per
Pagina 109
riscaldata, genera lavoro meccanico.
Pagina 141
rettificare questi calcoli : comunque sia, il lavoro del cuore è molto cresciuto. Quando perdura tale sforzo, si genera non solo la stanchezza del cuore
Pagina 85
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
489113
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Noi non ci indugeremo su ciò e piuttosto indicheremo un procedimento simmetrico, che, ove sian note l e λ, genera per così dire automaticamente
Pagina 237
Riportiamoci a tale scopo al n. 19 e supponiamo che la curva k (col suo punto solidale M, che genera c e γ, quando si fa rotolare k su l e su λ) si
Pagina 274
Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e
cucina
508474
Piero Bianucci 3 occorrenze
- 2009
- Longanesi
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
’indotto facendolo ruotare (per esempio a mano, pedalando o con una cascata d’acqua), questo genera corrente continua (dinamo). Il 13 maggio 1865 Pacinotti
Pagina 15
immersi è di 50 micro Tesla e che un campo di 0,2 micro Tesla genera nel nostro corpo correnti centinaia di volte inferiori a quelle che vi circolano
Pagina 48
Sappiamo già che se si muove una calamita davanti a una spira di filo conduttore, in esso si genera una corrente elettrica, detta, appunto, indotta
Pagina 53
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
539500
Harry Schmidt 2 occorrenze
quando la Terra si muove, e genera una superficie.
Pagina 4
. Infatti, entrambi, in uno stesso intervallo di tempo, devono descrivere aree eguali; quello più vicino genera una superficie che ha una larghezza
Pagina 5
XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892
588526
Biancheri 1 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
lascia accumulare i disavanzi, sparge il discredito, genera la sfiducia.
Pagina 6882