Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiumi

Numero di risultati: 267 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4445
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Attraversamento di fiumi o di strade).

(Mutamenti del letto dei fiumi derivanti da regolamento del loro corso).

Le isole e unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi o torrenti appartengono al demanio pubblico.

Le disposizioni degli articoli 941, 942, 945 e 946 non si applicano nel caso in cui le alluvioni e i mutamenti nel letto dei fiumi derivano da

Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre

Chi ha diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, qualora sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12608
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione della navigazione su laghi, fiumi, canali e altre acque interne è retta dal ministro per le comunicazioni.

porti, dei canali, dei fiumi e in ogni circostanza in cui la navigazione presenti particolari difficoltà.

L'esecuzione e la manutenzione delle opere portuali e delle altre opere idrauliche sulle sponde dei laghi, fiumi e canali e sulle zone retrostanti

Nelle zone dei porti e approdi muniti di opere stabili, adibiti al pubblico servizio della navigazione interna su laghi, fiumi e canali

Le disposizioni degli articoli 72 e 73 si applicano anche in caso di sommersione di navi o materiali in località dei laghi, dei fiumi, e di altre

Nei luoghi, nei quali il mare comunica con canali o fiumi o altri corsi di acqua, i limiti del demanio marittimo sono fissati dal ministro per le

Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51814
Stato 1 occorrenze

riduzione delle piante e loro trasporto sino agli ordinari luoghi di deposito sulle rive dei fiumi o torrenti, o presso le strade carreggiabili e il loro

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52772
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto del Presidente della Repubblica possono essere imposte speciali discipline per la navigazione nei laghi e nei fiumi compresi nella zona

laghi e nei fiumi compresi nelle zone di vigilanza, è punito con l'ammenda da lire mille a lire dodicimila.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61379
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto Reale possono essere imposte speciali discipline per la navigazione nei laghi e nei fiumi compresi nelle zone di vigilanza.

Il capitano, il quale violi le discipline stabilite con il decreto Reale indicato nell'art. 96 per la navigazione nei laghi e nei fiumi compresi

L'uso dei fiumi internazionali: il caso delle cartiere sul fiume Uruguay di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia - abstract in versione elettronica

132140
Leme Machado, Paulo Affonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso dei fiumi internazionali: il caso delle cartiere sul fiume Uruguay di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia

Il libro della terza classe elementare

211115
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I fiumi. Se voi siete fanciulli di pianura, avrete visto attraverso i campi, o attraverso le città, dell'acqua che scorre lentamente, fra due sponde

Pagina 354

grosso d'acque, più tranquillo di corso, e più torbido: diventa un fiume. Lungo il suo corso questo riceve altri fiumi, che diconsi confluenti, e va

Pagina 357

Un letto di rose

237727
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ho sempre sentito dire che lo champagne scorre a fiumi!

Pagina 70

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258649
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il letto dei torrenti e dei fiumi, il quale ha molta influenza sul colore della loro acqua, può avere delle conformazioni svariatissime: dai ciottoli

Pagina 102

Fiumi.

Pagina 96

Come posso mangiar bene?

271864
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Genere di pesci ciprini, che abitano le acque del mare, dei fiumi e dei laghi. I Veneti la chiamano ceppa o cheppia; i Lombardi, agone o ceppino; i

Pagina 055

dimensione, che vivono nell'immensità degli oceani, nel profondo dei laghi e nelle acque precipitose dei fiumi, respirando per mezzo delle branche e

Pagina 289

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289819
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

ne sono di quattro specie: 1° Una bruna di mare che sta alle foci dei fiumi, e li risale; ha la carne rossa, assai delicata, abbonda nella Senna, e

Pagina 172

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321281
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I pesci si possono dividere in due grandi categorie, le specie di mare e le specie d'acqua dolce cioè quelle che si pescano nei fiumi, nei torrenti

Pagina 381

garis). — Come quelle di mare. Le alose passano in aprile e maggio dal mare ai fiumi e possono all'occorrenza anche acclimatarsi nell'acqua dolce.

Pagina 397

La Stampa

375738
AA. VV. 1 occorrenze

Medioevo e lo sfruttamento di fiumi e torrenti - I centri termali

Il Nuovo Corriere della Sera

379047
AA. VV. 1 occorrenze

greto dei fiumi.

Il Corriere della Sera

379377
AA. VV. 1 occorrenze

Compiute le misure militari dopo l'occupazione di Neghelli, il nostro Comando che controlla tre fiumi, cioè l'Uebi Gestro, il Ganale Doria e il Daua

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396157
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5. Questo passaggio ad industria artificiale nelle pesche terrestri (nei fiumi, laghi, stagni, lagune) si avvera mercé la seminagione e poi raccolta

Pagina 240

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462167
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fiumi, loro analogie colle isole.

Pagina 580

Storia sentimentale dell'astronomia

535105
Piero Bianucci 1 occorrenze

’antico nome latino della città di Teramo (“inter amnia”, cioè “tra due fiumi”), il sesto in ordine di grandezza, con un diametro di 334 chilometri

Pagina 201

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550347
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

idraulici dei fiumi e bonificazioni di quelle provincie, che interessano la sicurezza generale del paese. Voi potete facilmente comprendere come con fiumi

Pagina 3776

Il deputato Sanguinetti diceva, poco fa, che non si può stabilire una distinzione tra lavori idraulici occorrenti attorno i fiumi e quelli cbe

Pagina 3786

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551042
Biancheri 5 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e mettere in buone condizioni i fiumi dello Stato. Alcuni hanno inteso che queste somme fossero tutte necessarie per il Po.

Pagina 4100

Infatti tutti noi sappiamo che vi è in Italia una quantità di fiumi importantissimi, i quali sono più o meno disalveati, e producono danni immensi

Pagina 4102

[Devincenzi]ministro per i lavori pubblici. Allora io dirò, che il Governo ha già rivolto l'attenzione a molti di quei fiumi, i quali veramente si

Pagina 4102

Brindisino, quanto pei torrenti e fiumi della Basilicata e di tutta quella parte del vergente dell'Ionio. I progetti relativi al Brindisino si stanno

Pagina 4103

Depretisrelatore. Ebbene questo lavoro è qualche cosa, ma è poca cosa: nella lunghezza degli argini che costeggiano i nostri fiumi è poca cosa questo

Pagina 4105

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586597
Crispi 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole deputato Panattoni mi ha parlato della bonifica di Vada e Collemezzano, e della deputazione dei fiumi e dei fossi della provincia di Pisa.

Pagina 4131

Io raccomando all'onorevole ministro di volersi occupare d'una grave questione, quale è quella della delimitazione degli alvei nei fiumi o torrenti a

Pagina 4171

C'è, o non c'è, l'obbligo nella amministrazione di precedere alla delimitazione e determinazione preventiva degli alvei nei fiumi e torrenti a sponde

Pagina 4172

alvei dei fiumi e torrenti, non solo in caso di contestazioni, ma in tutti i casi, e per regola generale. Dunque perchè si indugia?

Pagina 4172

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589591
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi ha, è vero, fra noi una grande paura, ed è quella dei lunghi discorsi, e delle troppo abbondanti parole. Vi ha chi si spaventa dei fiumi

Pagina 1481

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611143
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sorvegli, onorevole signor ministro, e faccia sorvegliare i corsi dei fiumi o meglio i boschi lungo il loro corso, perchè farà opera sommamente utile.

Pagina 3514

Gli elenchi non mi rendono per nulla tranquillo, perchè lungo il corso dei fiumi non si dichiararono vincoli, e i comuni o non vi hanno interesse, o

Pagina 3514

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613613
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pianura, formano il loro cono di direzione, ed il movimento rapido della pendenza si verifica dappertutto dove fiumi e torrenti trasportano grosso

Pagina 997