Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciazione

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27084
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il giudice dispone anche di ufficio la perizia con ordinanza motivata, contenente la nomina del perito, la sommaria enunciazione dell'oggetto

3. Quando la persona è chiamata a rendere l'interrogatorio, l'invito contiene altresì la sommaria enunciazione del fatto quale risulta dalle indagini

1. L'ordinanza che dispone l'esperimento giudiziale contiene una succinta enunciazione dell'oggetto dello stesso e l'indicazione del giorno, dell'ora

fermo è stato eseguito e l'enunciazione delle ragioni che lo hanno determinato.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31523
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: 1° le generalità dell'imputato o quant'altro valga a identificarlo, e, se è il caso, le generalità delle altre parti private; 2° l'enunciazione del

Nel decreto di citazione a giudizio emesso dal pretore secondo le forme prescritte nell'articolo 407 è aggiunta l'enunciazione del fatto, del titolo

La sentenza è nulla se manca l'enunciazione del fatto o del titolo del reato, se manca o è contradittoria la motivazione, se manca o è incompleto nei

° l'enunciazione del fatto e delle circostanze che formano l'oggetto dell'imputazione; 4° la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto, su cui la sentenza

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42151
Stato 1 occorrenze

4. La deliberazione deve contenere l'indicazione dei fatti, i motivi e l'enunciazione sintetica della decisione.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56375
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enunciazione di atti non registrati

3. Se l'enunciazione di un atto non soggetto a registrazione in termine fisso è contenuta in uno degli atti dell'autorità giudiziaria indicati

delle disposizioni enunciate sono già cessati o cessano in virtù dell'atto che contiene l'enunciazione.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76483
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'avviso, di cui al comma precedente, e deve contenere la enunciazione specifica dei motivi.

Dalla "diversità nell'indistinzione" all'enunciazione di tests di giudizio propri delle leggi di interpretazione autentica: la Corte varca il Rubicone? - abstract in versione elettronica

85180
Passaglia, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla "diversità nell'indistinzione" all'enunciazione di tests di giudizio propri delle leggi di interpretazione autentica: la Corte varca il

Tassazione proporzionale per le fideiussioni bancarie - abstract in versione elettronica

90091
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Elemento costante è la natura dell'obbligazione la cui accessorietà, ad avviso della Cassazione, per il caso dell'enunciazione rileva sul piano

La ragionevole durata del processo: dalla enunciazione astratta alla devastazione quotidiana - abstract in versione elettronica

115420
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ragionevole durata del processo: dalla enunciazione astratta alla devastazione quotidiana

La "enunciazione" di contratti verbali e di atti scritti - abstract in versione elettronica

118745
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La enunciazione, in un atto sottoposto alla registrazione, di un altro atto, verbale o scritto, che non sia stato registrato (sia perché doveva

Presupposti per la imponibilità della "enunciazione" di atti non registrati - abstract in versione elettronica

118812
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presupposti per la imponibilità della "enunciazione" di atti non registrati

Il Codice e la giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

122279
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadino, attuando in concreto l'enunciazione dell'art. 1 del Codice: "la giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i

Tassazione per enunciazione del finanziamento soci "passato" a capitale sociale - abstract in versione elettronica

124183
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati da altri atti presentati alla registrazione nonché i presupposti di tale tassazione per enunciazione.

Competenza territoriale ordinaria per l'appello in materia di sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

125007
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'enunciazione di un principio di diritto che trascende il caso di specie, stabilendo che la regola del "foro erariale" non è applicabile ai giudizi di appello

L'imposta di registro sui decreti ingiuntivi per debiti bancari - abstract in versione elettronica

127445
Pulcini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento giudiziario come, ad esempio, la lettera fideiussoria. L "condanna"sconta la sola imposta fissa di registro, mentre l'enunciazione di

Il patto di rinuncia preventiva all'impugnazione di una sentenza futura - abstract in versione elettronica

136959
Bellante, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha rimesso alle Sezioni Unite l'enunciazione del principio di diritto in relazione alla rinunzia preventiva all'impugnazione di una

Le cause d'ineleggibilità e di decadenza dei sindaci (art. 2399 cod. civ.) - abstract in versione elettronica

139339
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulle problematiche sorte in sede applicativa e sulla più chiara enunciazione emersa a seguito della riforma del 2003.

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione del divieto di conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato al pericoloso "obiter dictum" sugli scatti biennali da riconoscersi nel periodo "lavorato" - abstract in versione elettronica

140238
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione

Il valore dei principi nella giurisprudenza tributaria - abstract in versione elettronica

146507
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si tratta di un tentativo di valutare l'influsso sull'operatività dei principi in materia tributaria della loro enunciazione in atti normativi. A tal

Ontologia della motivazione semplificata - abstract in versione elettronica

147971
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera enunciazione del principio di diritto, salvo il caso del controllo di cassazione per violazione o falsa applicazione di norme di diritto, e più

I rimedi esperibili dal promissario acquirente: il cumulo dell'azione ex art. 2932 c.c. e della riduzione del prezzo per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

154293
Tesauro, Donatella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti di un orientamento ormai pacifico nella giurisprudenza di legittimità, il commento mira ad illustrare le questioni collegate all'enunciazione di

Principio di diritto nell'interesse della legge e questioni di legittimità costituzionale: tra le astratte simmetrie formali del diritto processuale e l'esigenza di "rendere giustizia costituzionale" - abstract in versione elettronica

156301
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente ordinanza di remissione della Corte cassazione, sezioni unite civili, emessa in sede di procedimento per l'enunciazione del principio di diritto

L'illegittimità costituzionale della "Robin Hood Tax". E l'enunciazione di alcuni principi informatori del sistema di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

158478
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'illegittimità costituzionale della "Robin Hood Tax". E l'enunciazione di alcuni principi informatori del sistema di finanza pubblica

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario - abstract in versione elettronica

163585
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere validamente apposta in ogni parte della scheda, non prescrivendo la legge che l'enunciazione della data debba precedere o seguire le

Il problema tecnico nell'ambito della descrizione di un brevetto - abstract in versione elettronica

166251
Pagani, Alecsia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'invenzione, offre l'occasione per analizzare le problematiche connesse all'enunciazione, e relativa mancanza, del problema tecnico nell'ambito

Sentenza n. 1

335916
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

È evidentemente da escludere che con la enunciazione del diritto di libera manifestazione del pensiero la Costituzione abbia consentite attività le

Elementi di genetica

414117
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e difficile, e la enunciazione e la definizione dei concetti più generali e fondamentali sia la più laboriosa. Spesso anche, quando più ci si addentra

Pagina 23

Cap. V – Le leggi di Mendel. Enunciazione.

Pagina 402

cap. V. – Le Leggi di Mendel. Enunciazione 75

Pagina 448

LE LEGGI DI Mendel. ENUNCIAZIONE

Pagina 75

nell’attribuire al Mendel il merito dell’enunciazione di quelle leggi, che divennero il principale fondamento della genetica.

Pagina 76

Fondamenti della meccanica atomica

438679
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(2) Per una giustificazione di queste condizioni, come pure per la enunciazione delle condizioni cui deve soddisfare la in problemi più generali di

Pagina 166

L'evoluzione

445786
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Ma il merito principale del Lamarck non consiste soltanto in questa sua enunciazione della teoria, ma anche e soprattutto nel tentativo di

Pagina 36

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505741
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

28. Proseguendo nella enunciazione delle analogie fra le X i, Y i, Z i e le Q h , premettiamo che una sollecitazione F i (i = 1, 2,..., N) di un

Pagina 669

Problemi della scienza

522960
Federigo Enriques 2 occorrenze

Pertanto, l'enunciazione di una teoria deduttiva, comprenderà dei simboli A, B, C.... rappresentanti i concetti fondamentali non definiti, ed un

Pagina 100

occhi il modo come Newton è giunto alla enunciazione generale dei principii, e la forma in cui li ha espressi.

Pagina 246

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540385
Harry Schmidt 2 occorrenze

esercita fra due masse pesanti, convalidando così la legge del Newton, la cui enunciazione diventa un avvenimento scientifico di primaria importanza e

Pagina 6

Alla enunciazione del principio di Relatività particolare si è giunti a traverso l'esame di dati sperimentali di fatto, e, per ciò, esso è nettamente

Pagina 98

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552222
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo che basti la semplice enunciazione della questione, perchè avversari ed amici abbiano a dirci: evidentemente voi dovete uscirne o non ministri

Pagina 7195

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557268
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Basta la semplice enunciazione di questo fatto per convincersi che nessun ente morale, nessun decimante potrà mai dare la prova voluta dalla legge

Pagina 514

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559100
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori deputati, non precorra soverchiamente il pensiero dall'enunciazione di un principio alle sue pratiche ed immediate applicazioni. È questo un

Pagina 155

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603871
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dico che se il 3 gennaio, quando furono dati i pieni poteri al generale Morra, si reputò necessaria l'enunciazione dell'energico provvedimento

Pagina 6754

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620701
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

soltanto dei Governi dispotici. Dico questo, perocchè, noti bene la Camera, la formula dei ministri è presa da una enunciazione di principii fatta

Pagina 3047