Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivate

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10024
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso d'inosservanza, l'amministratore risponde delle perdite che siano derivate alla società dal compimento dell'operazione.

delle conseguenze che ne sono derivate.

conseguenze che ne sono derivate.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29267
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La somma è ripartita equitativamente in ragione delle conseguenze derivate dall'errore a ciascuna persona.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40735
Stato 1 occorrenze

gravità delle eventuali colpe e dalla entità delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio la ripartizione avviene in parti uguali.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41447
Stato 1 occorrenze

5. Le varietà essenzialmente derivate possono essere ottenute, tra l'altro, mediante selezione di un mutante naturale o indotto o da una variante

Scritti giovanili 1912-1922

262530
Longhi, Roberto 1 occorrenze

secondo le forme del Rinascimento, ciò dimostrava che probabilmente aveva trovato queste forme a Napoli; esse erano naturalmente derivate da Piero.

Pagina 80

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393975
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I fattori storici. – Di questa graduale attenuazione e abolizione della schiavitù e di forme derivate non mancarono.

Pagina 2.187

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394461
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Alcune cause, pur sempre individuali, sono invece derivate o storiche, risultato di successive vicende umane e perciò mutevoli nella storia.

Pagina 31

Elementi di genetica

414047
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anafase. - Ciascuno dei cromosomi è costituito ora da due parti (due cromosomi figli) che spesso hanno forma di anse eguali e sovrapposte, derivate

Pagina 132

piante derivate per via agamica, e non agli embrioni, quindi non alle piante derivate dalla riproduzione sessuale, probabilmente perché non esistono

Pagina 68

Fondamenti della meccanica atomica

444142
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

Pagina 132

ovvero, ricavando le derivate dalla (136) e dalla (136')

Pagina 171

Ciò premesso, nel nostro caso la (131') diviene l'equazione a derivate ordinarie

Pagina 175

siffatti si presentano nello sviluppo delle derivate successive della funzione : infatti si verifica facilmente che

Pagina 195

cioè in funzione degli integrali di fase Ji (che sostituiscono le f costanti di integrazione ). Si può poi dimostrare che le derivate parziali di

Pagina 282

dove la sopralineatura sta ad indicare che le derivate si riferiscono a uno stato (anche non quantico) intermedio tra quello iniziale e quello finale

Pagina 283

Sostituendo in (93) si vede che i termini con le derivate miste si elidono, e analogamente per le altre coordinate, e resta

Pagina 346

Sostituendo queste derivate nella espressione di si ha

Pagina 426

Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di

Pagina 451

Hanno grande importanza, nella meccanica ondulatoria, le equazioni differenziali (a derivate ordinarie) lineari, omogenee, del secondo ordine, cioè

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483265
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

Per esprimere a ρ in funzione di ρ, Θ e delle loro derivate,

Pagina 140

e derivarlo rispetto al tempo; onde si è condotti a considerare le derivate rispetto a t dei versori fondamentali mobili i, j, k. Esse sono fra loro

Pagina 175

Si rileva di qui che le due derivate coincidono sempre e solo quando si annulla ω Λ v, cioè quando v è parallelo all’asse di moto della terna mobile

Pagina 204

onde risulta che queste due derivate si annullano insieme; cioè se durante il moto di un sistema rigido l’asse di moto ha direzione fissa entro il

Pagina 205

12. Sostituendo nelle (10) alle π, χ le loro espressioni (11), si ottengono due equazioni lineari omogenee nelle derivate , delle coordinate

Pagina 297

dove, per quanto si è detto, le X, Y, Z si intendono espresse, mediante le (2) e le loro derivate, come funzioni della sola variabile t.

Pagina 349

; mentre diconsi derivate le unità delle aree e dei volumi, in quanto vengono definite per mezzo della unità delle lunghezze, e in base a determinate

Pagina 363

18. Non sarà male osservare esplicitamente che, come già le aree e i volumi, così anche le velocità e le accelerazioni sono grandezze derivate solo

Pagina 365

Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti

Pagina 418

Perciò la funzione U , considerata come dipendente dalle coordinate del punto P, ha per derivate le componenti della forza d’attrazione che si

Pagina 471

) presentano le derivate della U, di qualsivoglia ordine; in particolare le derivate prime, ossia le componenti dell’attrazione; ciò che è del resto

Pagina 472

con analoghe formule per le variabili y e z. Sommando le tre derivate seconde e tenendo conto che

Pagina 472

altro che la somma delle derivate dei singoli termini.

Pagina 475

numero finito di masse potenzianti) date dalle derivate del potenziale U, che ha l’espressione

Pagina 476

per le derivate del 1° ordine della funzione integranda si presenta, rispetto al criterio del n. 10, un caso di dubbia integrabilità, giacché codeste

Pagina 481

17. Ricordando (n. 14) che le componenti dell’attrazione newtoniana altro non sono che le derivate del potenziale U, dobbiamo inferirne, nel caso

Pagina 485

secondo di v e si designa con e così dicasi per le derivate di ordine superiore al secondo.

Pagina 49

cioè i rapporti incrementali delle componenti; onde risulta che l’esistenza del derivato (t) implica l’esistenza delle derivate delle componenti e

Pagina 50

L’osservazione precedente mostra inoltre che le componenti del derivato é di un vettore v sono date dalle derivate delle componenti di v: e così le

Pagina 50

Avremo raggiunto il nostro intento se mostreremo che, nelle derivate di U* rapporto ad x, y, z, rimane (come in U*) un fattore ε3 (moltiplicato per

Pagina 503

con formule analoghe per le derivate rapporto ad y e a z, come appunto volevamo dimostrare.

Pagina 504

, per le derivate di U* il valore esatto, diciamo Φ, dell’intensità dell’attrazione.

Pagina 504

cioè coincidono colle derivate (rapporto alle coordinate x, y, z di P) della funzione

Pagina 694

casi di discontinuità per le derivate prime.

Pagina 81

dove designano le derivate di x, y, rispetto al tempo Nel seguito con punti sovrapposti al simbolo di uno scalare o di un vettore o di un punto

Pagina 82

Nel seguito con punti sovrapposti al simbolo di uno scalare o di un vettore o di un punto variabile denoteremo esclusivamente le derivate rispetto

Pagina 83

Il caso che qui resta dubbio, va discusso considerando le derivate successive di s; ma per il seguito ciò non è necessario.

Pagina 89

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615015
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E questo solo confronto basta per mandare in dileguo tutte le induzioni che l'onorevole ministro ha derivate dalla statistica penale.

Pagina 3687

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620641
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

« … sui principii dal Governo professati riguardo al diritto d'associazione, e sulle conseguenze che ne sono derivate alla città di Firenze.»

Pagina 3046