Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contribuito

Numero di risultati: 253 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La neutralità fiscale dei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica

88691
Miele, Luca; Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genera plusvalenze tassabili, è subordinato all'esistenza di alcuni requisiti che la circolare n. 53/E del 2004 dell'Agenzia delle entrate ha contribuito

Falsus procurator e posizione soggettiva del terzo contraente - abstract in versione elettronica

92215
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrà essere contrattualmente vincolato, pur non avendo contribuito con la propria condotta colposa ad ingenerare l'affidamento del terzo.

Perdita del capitale sociale e diritto di opzione dei soci - abstract in versione elettronica

92949
Leone, Teresa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente subordinato alla preventiva partecipazione del socio al ripianamento delle perdite. Il socio che non vi abbia contribuito risulta estromesso dalla

In caso di omessa dichiarazione il Fisco può recuperare le imposte senza procedure induttive - abstract in versione elettronica

96741
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e quindi a dar conto degli elementi che hanno contribuito a formare quella specifica determinazione in concreto adottata.

Le cooperative sociali: ritratto di una realtà italiana - abstract in versione elettronica

105305
Spadoni, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'esperienza relativamente recente, ma che ha già contribuito a qualificare una parte consistente dell'intervento di integrazione del nostro Paese

Rigurgiti in agguato: la responsabilità del custode e l'uso improprio della cosa - abstract in versione elettronica

109695
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al criterio dettato dall'art. 1227, comma 1, c.c., tutte le volte che la condotta della vittima abbia contribuito significativamente con la "cosa

Sistema di rilevazione di dati biometrici e privacy - abstract in versione elettronica

113675
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento dell'Autorità Garante della Privacy datato 2 ottobre 2008 è solo uno degli ultimi interventi che hanno contribuito a chiarire dei punti fermi.

Art. 2048 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità da illecito cagionato da minore "capace" - abstract in versione elettronica

116931
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente rassegna mira ad analizzare le pronunce che hanno contribuito a disegnare la mappa del territorio della responsabilità prevista dall'art

La nozione di "cessazione della materia del contendere" e il relativo regime delle spese processuali - abstract in versione elettronica

124267
Tognarini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ha contribuito a definire in ambito tributario la nozione di "cessazione della materia del contendere" e di "rinuncia al ricorso

La rilevabilità d'ufficio della nullità - abstract in versione elettronica

147499
Moretti, Laura (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione intermedia rispetto a quelle prospettate fino ad ora, non ha tuttavia contribuito a risolvere le diverse ed ulteriori questioni che si agitano

Il rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati - abstract in versione elettronica

154787
Cinquina, Patrizia; Rossi, William 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure di salvaguardia ambientale, infatti, ha contribuito a creare durante gli anni dello sviluppo industriale un gran numero di siti inquinati, alcuni

Volontà del testatore e principi di interpretazione del testamento - abstract in versione elettronica

157039
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale, secondo un orientamento giurisprudenziale uniforme, che la pronunzia in epigrafe ha contribuito a consolidare, rappresenta la finalità

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260059
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Maestri che abbia contribuito a tener saldo il legame della nostra «provincia» con l’arte migliore d’Europa.

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267822
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È a questo punto che ci vediamo obbligati a lasciar sospeso il nostro discorso pur sperando di aver almeno in parte contribuito a chiarire alcuni dei

Pagina 190

Ricette di Petronilla

330645
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

E se anche il mio libretto avrà contribuito a rinsaldare la vostra pace famigliare (cioè il massimo dei tesori per tutte noi, donne ! ) pensate, con

Pagina 015

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345555
AA. VV. 1 occorrenze

GIUSTO! DOPOTUTTO, IL PAPERO HA CONTRIBUITO ALLA CATTURA DI XSWYPPUZ!

La Stampa

375826
AA. VV. 1 occorrenze

La mostra bibliografica e iconografica, allestita dal Comune di Imperia in occasione del centenario di «Cuore» ha contribuito a ridestare l'interesse

Corriere della Sera

382841
AA. VV. 2 occorrenze

contribuito altri fattori - Incidenti più numerosi nei momenti di espansione economica - La bassa velocità danneggia gli Stati periferici

contribuito a fornire dati e informazioni sulla propria attività istituzionale o sui fenomeni economici e sociali. Nella prima edizione - nel 1961 - il

La questione meridionale

401961
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È necessario sgombrare l'animo da quella serie di pregiudizi, giustificati solo da quella enorme montatura (alla quale noi abbiamo contribuito) che

Pagina 234

La stampa quotidiana e la cultura generale

402175
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il giornale ha, in primo luogo, contribuito certamente ad attenuare la rigidezza della coscienza del dovere. Mondano e superficiale, il più spesso

Pagina 24

Un altro effetto certissimo del giornale è l'aver contribuito per molta parte a diminuire negli uomini la quiete nella propria condizione sociale.

Pagina 25

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403556
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la rapidità dei commerci han reso necessari i grandi stati, ed han contribuito ad elevare le masse popolari a un tenore di vita e di cultura, che li

Pagina 120

Astronomia

410772
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

del 1901 ha molto contribuito allo svolgersi delle idee nostre sulla costituzione e sulla vita fisica degli astri in generale.

Pagina 255

Elementi di genetica

420905
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dobzhansky. Quest’autore ha egli stesso contribuito in modo molto efficace allo sviluppo di questo ramo della genetica, e alla sua trattazione ci atterremo

Pagina 367

L'evoluzione

445731
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Un’altra corrente di pensiero, sviluppatasi verso la fine del Settecento, aveva contribuito al pensiero evoluzionistico con osservazioni e

Pagina 28

L'uomo delinquente

473599
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

florido aspetto alla cui costituzione egli non ha in alcun modo contribuito!

Pagina 372

E la guerra ha spesso contribuito alle libertà popolari.

Pagina 615

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508230
Piero Bianucci 1 occorrenze

Molti hanno contribuito alle conoscenze confluite nel motore elettrico. Tra i primi c’è Michael Faraday. Terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791

Pagina 14

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521152
Corrado Faissola 1 occorrenze

per investimenti fissi ha contribuito negativamente alla domanda di credito (- 25% il saldo delle risposte) mentre, di contro, si è mantenuto

Pagina 11

Scritti

530478
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

su tali distanze, avrebbero certamente molto contribuito ad una più completa conoscenza dei fenomeni inerenti alle trasmissioni senza filo.

Pagina 179

che ha ancora una volta contribuito in questa occasione alla salvezza di centinaia di vite preziose.

Pagina 257

matematici e fisici ed hanno contribuito a chiarire, almeno in parte, il meccanismo di propagazione delle onde elettriche, nei rapporti colla

Pagina VII

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546762
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

poco contribuito ad accelerare la sua immatura fine.

Pagina 2730

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550893
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno contribuito in questo decennio.

Pagina 2067

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568478
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perchè, domando io, non ha l'Italia preferito di cooperare all'azione collettiva nella misura in cui le altre Potenze vi hanno contribuito? Perchè

Pagina 65

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571211
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rilevare una sola delle cause che ha molto contribuito a promuovere quei disordini, val quanto dire, che voglio vedere quale sia stato il contegno

Pagina 1696

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571582
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

denunciato e avevano contribuito alla sua condanna.

Pagina 8251

Dirò che questo serve invece ad avere riguardi verso gente, che ha contribuito alla condanna dell'eroe ed ha contribuito e contribuisce a gettare

Pagina 8252

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572587
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la percezione è invece di poco momento. Credo che l'imperfezione della legge abbia contribuito immensamente a far diminuire questo ramo di pubblica

Pagina 2322

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576850
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ed invisibili. E vi dirò che questa inaccessibilità ed invisibilità loro non ha poco contribuito al malcontento generale.

Pagina 1008

Aggiungerò che questi decreti hanno molto contribuito al malcontento di cui si parla. Naturalmente questi preti e questi frati hanno le loro famiglie

Pagina 1012

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584819
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finora la cassazione, non hanno mai contribuito alle Corti di cassazione la facoltà di annullare le sentenze quando i fatti furono snaturati.

Pagina 8298

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588635
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ellena. … il convertire in moneta le cedole del Debito pubblico; tutto ciò, mi sembra abbia nociuto, abbia contribuito a spargere una grande sfiducia

Pagina 6887

Io temo, o signori, che abbiano contribuito a tenere alto l'aggio le soverchie preoccupazioni, inspirate da nobilissimi sentimenti, al ministro del

Pagina 6887

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595641
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Forse, o signori, la marineria non ha fatto il debito suo verso il paese? Senza dubbio non ha contribuito, nè lo poteva, come l'esercito, alla

Pagina 9957

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604083
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'unità nazionale, che hanno contribuito a creare: poichè l'anarchia sarebbe l'annientamento della patria.

Pagina 6763

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614809
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lazzaro. Aspetti; parlerà dopo. Sì, lo ripeto, una delle principali sue colpe è di avere potentemente contribuito alla demoralizzazione del carattere

Pagina 3681

potentemente contribuito alla demoralizzazione del carattere italiano.

Pagina 3681

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621816
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essere qui spettatore di quella situazione che egli ha contribuito a formare.

Pagina 5159