Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarlo

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62033
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consegnata, l'editore ha la scelta di considerare risoluto il contratto, oppure di considerarlo compiuto per la parte consegnata, pagando un compenso

Il dolo alternativo tra incertezze dottrinali e semplificazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

112417
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dolo eventuale con il delitto tentato - ad applicare costantemente il dolo alternativo quale species del dolo diretto, al fine di considerarlo

L'obbligo del contraddittorio in caso di contestazione di operazioni abusive nell'ambito dell'imposizione diretta - abstract in versione elettronica

131551
Stizza, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la tendenza di parte della dottrina a considerarlo come principio generale del nostro ordinamento tributario, ci si dovrà chiedere se possono

Il danno al nascituro e la lesione della maternità cosciente e responsabile - abstract in versione elettronica

141853
Monateri, P. Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente considerabile come danno "biologico", o se non sia preferibile considerarlo come una lesione della sfera "morale" dei soggetti coinvolti.

Come devo comportarmi?

172275
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Qual'è l'emblema dell'amicizia?... il cane. Tutti sono d'accordo nel chiamare il cane, amico, e nel considerarlo come tale. Ed è qui che si rivela

Pagina 185

Il codice della cortesia italiana

184571
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e sospiri, e madrigali, e monacazioni, e suicidii - al considerarlo come un « episodio » realistico o insignificante, con conseguenti infedeltà

Pagina 233

Galateo per tutte le occasioni

187593
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

istruttive pubblicità in merito, l'ascella del vicino è sempre più verde. Verrebbe da considerarlo un capitolo scontato per chi legge. Il compromesso che

Pagina 11

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188165
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e fortezza d'animo, considerarlo qual sentimento sublime, qual ricordo benefico perchè sappia essere sempre pronta a lasciare con intrepida

Pagina 13

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188693
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di lusingarlo con la richiesta di una dedica è considerarlo un cretino, e supporre che egli cada nell'ingenua trappola equivale a pensare che non sia

Pagina 86

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primo in un locale pubblico ed esce per secondo. Il motivo è semplice: il maschio dovrebbe ispezionare il locale prima di considerarlo degno di

Pagina 160

La gente per bene

191881
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un riguardo, non possiamo considerarlo un uomo superiore che non si curi di quegli atti gentili perchè li crede pure formalità, e si riservi a

Pagina 222

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

far bene, e di dimostrar modestia, se nell'atto di presentare il nostro dono, si affetti di spregiarlo e considerarlo cosa da nulla: sarebbe anzi una

Pagina 326

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200620
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'invito, dovete considerarlo rivolto soltanto a voi, a meno che la busta non sia indirizzata alla famiglia. Sono comunque esclusi i bambini.

Pagina 91

Mitchell, Margaret

221704
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

considerarlo come i cavalli che guidava. Infatti, la signora Merriwether raccontò alla signora Meade tutti i particolari del puerperio di sua nipote

Pagina 739

Documenti umani

244430
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teschio che può essere di tutti i tempi di tutti i paesi. - Poi, preso il teschio e mettendosi a considerarlo attentamente. - Ed ecco un altro quadro

Pagina 128

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251563
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ammettere l'idealismo, e considerarlo anzi come uno dei principali elementi e indispensabili a rappresentare una scena commovente, animata e che

Pagina 71

Il divenire della critica

252325
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

oggi qualcosa qualche volta riesca a «durare» più d’una sola stagione, non si può esimersi dal considerarlo anche un fatto negativo: significa che poco o

Pagina 196

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ed affetti, ebbe comune la fama del Mengs. Ma taluno vorrebbe considerarlo, e non senza ragione, più romano che lucchese, perchè a Roma solamente fece

Pagina 45

; nonostante vuolsi considerarlo tra i benemeriti dell’arte, che esercitò con passione, e insegnò come seppe nell’Accademia di Siena, di cui fino dal

Pagina 49

L'Europa delle capitali

257692
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Schematicamente, come s’è visto, il processo consiste nell'astrarre l'oggetto dal contesto naturale, considerarlo come nozione in sé, indagare quale nuovo

Pagina 203

Pop art

261315
Boatto, Alberto 1 occorrenze

il prelievo dell’oggetto di ogni risonanza metafisica o comunque totalizzante, come di ogni sottinteso polemico, e nel considerarlo positivamente

Pagina 28

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267333
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al disordine, lo mantiene ad uno stadio di forte tensione sicché possiamo considerarlo come un trait-d'union tra la vigoria "azionista" americana e la

Pagina 64

Il Corriere della Sera

381537
AA. VV. 1 occorrenze

quanto riguarda il nostro Governo, ha concluso Dmowski, bisogna considerarlo come legale.

Elementi di genetica

414766
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Giunti alla concezione discontinua del patrimonio ereditario, a considerarlo cioè costituito da un insieme di unità separate e indipendenti, è facile

Pagina 103

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430253
Camillo Golgi 1 occorrenze

Hippocampo; si può quindi considerarlo corrispondente allo strato midollare delle circonvoluzioni in generale.

Pagina 93

L'evoluzione

446263
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

attribuiti ad una specie e ad un genere diversi: Sinanthropus pekinensis, ma gli antropologi sono oggi d’accordo nel considerarlo come un Pitecantropo

Pagina 244

preteso, l’incompetenza della genetica a considerarlo, assunsero una posizione agnostica.

Pagina 95

Problemi della scienza

521683
Federigo Enriques 1 occorrenze

Spogliando l'atomo degli attributi concreti, inerenti alla sua immagine, si viene a considerarlo come un simbolo. Il valore logico della teoria

Pagina 31

Scritti

528373
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

passato, che GUGLIELMO MARCONI non esitava a considerarlo come una cosa nuova; e lo riguardava come una sua vera invenzione. Solamente col coesore reso a

Pagina XV

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539976
Harry Schmidt 2 occorrenze

una volta scelto come origine di un sistema di coordinate, dobbiamo considerarlo fissato per tutte le nostre successive indagini, se vogliamo dare un

Pagina 47

considerarlo come il sistema allo stato di assoluto riposo.

Pagina 99

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589007
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo, io faccio riflettere all'onorevole ministro dei lavori pubblici, e prego anche l'onorevole ministro delle finanze di considerarlo, che

Pagina 4123

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618063
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per il giudizio che si deve dare sul fatto, non per quello che si deve dare sul diritto. I giudici del fatto possono considerarlo e apprezzarlo

Pagina 3209

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mali pubblici, ma un rimedio solo di quel caso particolare, un buon tratto pel malore del momento; ma non si sollevava la sua mente a considerarlo con un

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mali pubblici, ma un rimedio solo di quel caso particolare, un buon tratto pel malore del momento; ma non si sollevava la sua mente a considerarlo con

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

considerarlo: 1 come oggetto per essenza, che è quanto dire come luce; 2 e come sussistenza personale. Questi due aspetti non si debbono prendere così, quasi

Il fosso

656429
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

considerarlo quel bambino che è, anziché provare vergogne ridicole. Appena fuori, vede dall'uscio accanto, socchiuso, trapelare luce e, avanzato il capo, scopre

Pagina 35

Vietato ai minori

656608
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

spiegando come la negativa pervicace sia caratteristica di certi reati. Indica la panca. Il ragazzo è di nuovo scoperto. Scoperto. Sembra considerarlo

Pagina 101

Giacomo l'idealista

663166
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

terrestre, ch'egli aveva cominciato a frequentare da ragazzo ed era, in certa qual guisa, cresciuto con lui: talché poteva considerarlo un poco come

LA GENTE PER BENE

678069
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ci scriva a tempo, che ci manchi di un riguardo, non possiamo considerarlo un uomo superiore che non si curi di quegli atti gentili perchè li crede

Oro Incenso e Mirra

678748
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

considerarlo, e allora egli riprendeva il passo nascondendo il viso magro nell'alto bavero del mantellone, colto da un senso pauroso di vergogna al

occhi ardenti di febbre, spiccava così vivamente che alcuni si volsero a considerarlo. Egli si allontanò verso la porta, ma invece di uscire tornò

CAINO E ABELE

678775
Perodi, Emma 1 occorrenze

bisognava considerarlo come capo del complotto. Un respiro di soddisfazione uscì dal petto di Roberto. In quei due giorni s'era angustiato

La chiave a stella 1978

679651
Levi, Primo 1 occorrenze

considerarlo come il mio padrino, perché frattanto il mio padrino vero, quello che faceva le boccole per la Diatto, era morto. Insomma voleva

Pagina 0077