Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coesione

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'allargamento e le altre trasformazioni della NATO all'alba del terzo millennio - abstract in versione elettronica

90631
Boffo, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogativi sulle concrete possibilità di coesione di un'Organizzazione sempre più estesa in quanto a membership e sempre più globale in quanto alla

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91449
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005, n. 63, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo e la coesione territoriale, nonché per la tutela del diritto d'autore. Disposizioni

Validità della clausola di prelazione nella vendita fallimentare di quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

91695
Rinaldi, Alma Agnese 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innegabile che, in quanto idonea ad assicurare l'omogeneità della compagine sociale, la coesione dei soci e l'equilibrio del rapporto fra gli stessi

La strategia di crescita e occupazione e la riforma della politica di coesione europea - abstract in versione elettronica

95910
Manzella, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La strategia di crescita e occupazione e la riforma della politica di coesione europea

La nuova coesione europea tra processo di Lisbona ed allargamento - abstract in versione elettronica

98214
Manzella, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova coesione europea tra processo di Lisbona ed allargamento

Welfare e diritti di cittadinanza - abstract in versione elettronica

103395
Ippolito, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche di welfare possono costituire un fattore di crescita e di sviluppo del paese, non solo in termini di coesione, inclusione e sicurezza, ma anche

L'esercizio della libertà di circolazione non tollera ostacoli alla coesione familiare - abstract in versione elettronica

107948
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio della libertà di circolazione non tollera ostacoli alla coesione familiare

Origini, presente e possibile futuro della politica estera e della difesa europea nel contesto della dialettica tra Europa e Stati Uniti in un mondo in rapida trasformazione - abstract in versione elettronica

109463
Boffo, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgere in una prospettiva che sembra incidere sulla solidità e sulla coesione della comunità transatlantica?

Coesione familiare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 c.c. e 384, commi 2 e 4 c.p.c - abstract in versione elettronica

112190
Morozzo Della Rocca, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coesione familiare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 c.c. e 384

Il diritto alla coesione familiare con il coniuge italiano o comunitario è sottoposto a disciplina diversa dal ricongiungimento familiare con il

Gli strumenti di ingegneria finanziaria al servizio della politica di coesione dell'Unione europea: le iniziative Jeremie, Jessica e Jaspers - abstract in versione elettronica

117812
Sciaudone, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti di ingegneria finanziaria al servizio della politica di coesione dell'Unione europea: le iniziative Jeremie, Jessica e Jaspers

obiettivi di riforma della politica per la coesione europea per il settennio di programmazione attualmente in corso. Tali linee guida enfatizzano l'importanza

La nuova legge sul federalismo fiscale. Delega al governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione - abstract in versione elettronica

124545
Gelosa, Gilberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solidarietà e di coesione sociale". I punti salienti della riforma sono quelli che i decreti legislativi di futura emanazione dovranno realizzare: - autonomia e

Crisi della coesione territoriale e razzismo - abstract in versione elettronica

131338
Palombarini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi della coesione territoriale e razzismo

Presente e futuro del modello sociale europeo. Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione - abstract in versione elettronica

139486
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presente e futuro del modello sociale europeo. Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione

Gli incentivi nel d.l. n. 76 del 2013 per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani - abstract in versione elettronica

148811
Cosio, Roberto; Fonzo, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile e della coesione sociale", con particolare riferimento alle condizioni soggettive e

Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale - abstract in versione elettronica

149256
D'Adamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale

Le politiche di coesione e la gestione dei fondi strutturali europei nella programmazione 2014-2020 - abstract in versione elettronica

150842
Notarmuzi, Carlo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le politiche di coesione e la gestione dei fondi strutturali europei nella programmazione 2014-2020

generali, nonché le disposizioni necessarie per garantire il perseguimento degli obiettivi comuni della politica di coesione europea nonché per garantire

Politica di coesione europea e fondi Sie nella programmazione 2014-2020: un'altra occasione mancata per l'Italia? - abstract in versione elettronica

153675
Bellomo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di rafforzare la propria coesione economica, sociale e territoriale, l'Unione europea sostiene il perseguimento degli obiettivi di coesione

Le sfide della politica di coesione europea: la "governance" multilivello e l'efficacia finanziaria nella gestione dei fondi strutturali in Italia - abstract in versione elettronica

153676
Domorenok, Ekaterina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sfide della politica di coesione europea: la "governance" multilivello e l'efficacia finanziaria nella gestione dei fondi strutturali in Italia

diversi livelli territoriali (centrale, regionale, locale) hanno giocato nelle varie fasi di implementazione delle politiche di coesione Ue. Indaga, inoltre

Libertà di associazione sindacale e coesione delle forze armate: i margini di apprezzamento nel bilanciare diritti individuali e interessi pubblici, tra Corte costituzionale e Corte Edu - abstract in versione elettronica

156290
Guella, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà di associazione sindacale e coesione delle forze armate: i margini di apprezzamento nel bilanciare diritti individuali e interessi pubblici

La dimensione costituzionale della coesione sociale - abstract in versione elettronica

156378
Camerlengo, Quirino 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dimensione costituzionale della coesione sociale

La coesione sociale è oggetto di studio in contesti scientifici diversi dalle scienze giuridiche. Nondimeno, essa è entrata nel mondo del diritto

La crisi libica e il difficile percorso della ricostruzione istituzionale - abstract in versione elettronica

159913
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un processo di coesione nazionale e di stabilità politica. Elementi squisitamente autoctoni, come il tribalismo e l'assenza di un vero e proprio

Nuove prospettive per il Senato delle autonomie - abstract in versione elettronica

164529
Vandelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originali sia in relazione alla composizione, sia in relazione alle funzioni del Senato chiamato a costituire un nuovo, efficace elemento di coesione

Il referendum istituzionale del '46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio - abstract in versione elettronica

165600
Tondi della Mura, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il referendum istituzionale del '46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio

Documenti umani

244583
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mille ricerche, di mille pentimenti; la sua coesione è tutta opera dello studio, il pensiero è per sè stesso ondeggiante, incoerente, indefinito....

Pagina 221

Il divenire della critica

252182
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

interdipendenza tra valori artistici e sociali e, d’altro canto, per la mancanza attuale d’una autentica coesione tra gli stessi. In altre parole

Pagina 157

La tecnica della pittura

253619
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di coesione perchè le sostanze coloranti si fissino più o meno saldamente alla superficie che si vuole dipingere.

Pagina 249

di coesione fra gli strati dei colori ed il piano di lavoro; rapporti evidentemente impliciti nel veicolo appiccicante proprio di ciascun processo.

Pagina 249

coesione mescolati alle sostanze coloranti o quegli oli, quelle resine, gomme e colle che hanno servito a formare gli strati costituenti il dipinto

Pagina 249

mantengono inalterati oltre il tempo consentito dalle naturali forze di adesione e coesione: vale a dire senza convenienti processi tecnici che abbiano

Pagina 28

Ma da questo modo di essere delle più minute parti del colore e in relazione alla quantità dell’intermediario di coesione e della sua trasparenza

Pagina 33

’encausto e ad olio, perchè il sopra nuotare dell’intermediario di coesione molecolare e di adesione alla superficie d’appoggio dei colori aggiunge al

Pagina 33

forza di coesione, rendendola più facilmente solubile nell’acqua.

Pagina 67

La Stampa

378128
AA. VV. 1 occorrenze

inutilizzabile; in conseguenza, i toscani erano costretti a rimaneggiare largamente la squadra che perdeva di colpo coesione e agilità di manovra.

La Stampa

385429
AA. VV. 1 occorrenze

ogni azione di risanamento (e prima o poi il risanamento è inevitabile) riesce penosa all'estremo; ed in più lede le forze di coesione sociale

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-pedagogica, né adeguata cultura moderna, o reale contatto con la vita sociale, e quasi nessuna coesione di animi con la gioventù; la quale vive di

Pagina 221

Comizio elettorale

398584
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dopo un primo tentativo, che ad imitazione di altri, fu detto blocco,il quale sfumò per la poca coesione dei membri e per la difficoltà di trovare un

Pagina 324

La questione meridionale

401967
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

altro una convinzione della superiorità del Nord verso il Sud, certo non buona alla fiducia reciproca, alla coesione degli animi e alla collaborazione

Pagina 235

L'uomo delinquente

465967
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

senza una simil legge, la tribù non avrebbe coesione, verrebbe a disciogliersi.

Pagina 22

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519065
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo dipende da ciò che l’affinità chimica è subordinata ad altre forze, come per es. alla forza di gravità, di coesione, alla luce, al magnetismo

Pagina 172

di fluidità, poichè allora la pellicola è troppo tenera, e senza coesione, e basta un piccol getto di acqua per guastarla, ed essa seccando non solo

Pagina 345

sul vetro una pellicola troppo sottile, e questa pellicola è senza coesione, disaggregata, polverosa. Tutto questo disordine deriva dall’essersi

Pagina 350

infatti i suoi inconvenienti, si evapora troppo rapidamente, lo strato ha spesso una coesione troppo forte, per cui si lascia penetrare difficilmente dai

Pagina 355

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577714
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aggiungo che questo corpo va più militarizzato, e che uno dei più potenti mezzi per infondere in esso la invocata coesione è quello di spingerlo al

Pagina 2573

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584359
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eppure è questo il primo e più urgente bisogno del nuovo regno che da essa solamente può ricevere quella coesione e quella stabilità che sono le

Pagina 8280

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609711
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ancora alla nuova Camera, è la formazione e la coesione dei partiti. Siamo qui venuti dai nostri collegi, ciascuno colle proprie idee, coi propri

Pagina 914