Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cimento

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi - abstract in versione elettronica

158721
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cimento ineludibile per il suo corretto dimensionarsi entro il sistema. L'esperienza applicativa restituisce, infatti, significative criticità non

Nuovo galateo

189494
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

felice effetto; consiglio che chiedemmo noi stessi, ed ottimo lo giudicammo pria d'esporci al cimento.

Pagina 62

Galateo morale

197683
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

effetto al discorso. Non si devono, parlando, ricordare ad altri le loro sventure e le loro vergogne. Non conviene porre a cimento la pazienza degli

Pagina 444

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251325
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stile, non mancarono talvolta tentare arduo cimento.

Pagina 11

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cimento, diremo senza timore d’essere smentiti, che qui anche l’architettura aspira al primato.

Pagina 24

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260135
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cimentò nella serie degli «ideogrammi» che costituiscono già la fase più matura e fisionomica della sua arte; quindi, dopo la liberazione, l’artista operò

Pagina 61

La cucina futurista

303840
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«Il successo di curiosità dell'Aerobanchetto è stato pienissimo, e il salone della Casa del Fascio, prescelto per lo specialissimo cimento culinario

Pagina 130

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363489
AA. VV. 1 occorrenze

OH, COME STAVA ALTERA E DISDEGNOSA L’OMBRA DI PIPPO, PRONTA AL GRAN CIMENTO, A GUISA DI LEON QUANDO SI POSA!

Corriere della Sera

369240
AA. VV. 1 occorrenze

Chopin. Due ragazzine dodicenni imbracciano il violino: sono Barbara Pinna, al cimento con uno Studio di Bohuslav Martinu. e Ludovica Nardone

Il Corriere della Sera

370415
AA. VV. 1 occorrenze

nostra gerarchia militare e nelle cui mani verrebbero affidate le sorti del paese nel dì del cimento. La tranquilla attitudine del nostro capo di

La Stampa

378027
AA. VV. 1 occorrenze

della colonna celere AO; i suoi bersaglieri che lo hanno seguito nell'ora del cimento decisivo.

Il Corriere della Sera

381176
AA. VV. 2 occorrenze

prive di novità e di profondità, sopra tutto per trarre da quelle esperienze moniti ai reggitori e al popolo per il nuovo cimento. Venne anche qualche

potente personalità, uscire spesso vittoriosa da un così nobile e aspro cimento; e abbiamo sentito un attore di largo respiro e di alta classe, il che

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388196
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Pesch, la quale, già iniziata nel 1905, ora si compone di tre poderosi volumi posti al cimento della più coscienziosa critica dell'economia

Pagina 1.13

. Pesch si eleva sopra ogni altro per la giustificazione critica dell'economia cristiana al cimento di tutta la cultura moderna specialmente germanica

Pagina 1.282

, nel cimento di nuove vicende demografiche e politiche. — Ciò anticipatamente in Inghilterra, ove la spinta più che altrove sensibile data dalla peste

Pagina 2.197

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394220
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sistematico, in virtù di un pensiero comprensivo per lunghi anni posto al cimento di molte e incalzanti direzioni scientifiche, l'autore, — trapassando dalla

Pagina 3

approfondito) ponga al cimento delle varie e progressive condizioni di fatto; ciò che sembra giustificare qui un tentativo sintetico. Invero l'industria

Pagina 301

Carlo Darwin

411226
Michele Lessona 1 occorrenze

possibile in tal sorta di cimento. Ma nello stesso modo in cui non sempre nei disegni del Grandville riesce sodisfacente la espressione dei suoi fiori

Pagina 118

Elementi di genetica

413462
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

D’altra parte alcuni ricercatori, stimolati sempre dalle teorie dell’evoluzione, cercarono di portarle al cimento dell’esperienza. Il lavoro di

Pagina 32

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475796
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Vol. II. Pisa 1885.

Pagina 126

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Tom. I.

Pagina 65

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Tom. I.; ma abbandonammo questa maniera perchè lo spettroscopio ci ha insegnato a ben meglio precisare la natura

Pagina 65

ustoria non acromatica di 41 centimetri di apertura, che avea servito alle ricerche fisiche dell’Accademia nel Cimento e del celebre Davy, la montò

Pagina 69

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504673
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

possegga una solidità assoluta, così da resistere, senza infrangersi, al cimento di sollecitazioni normali di intensità arbitrariamente grande

Pagina 404

Ammesso che τ non debba superare un limite prefissato τ0 per non esporre il filo a un eccessivo cimento) come si determina la portata limitò a 0

Pagina 638

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508240
Piero Bianucci 1 occorrenze

pubblica il suo lavoro sul Nuovo Cimento, senza preoccuparsi di brevettare l’invenzione, che ingenuamente presenterà poi al belga Zénobe Gramme. Sarà

Pagina 15

Problemi della scienza

523011
Federigo Enriques 4 occorrenze

Ora lo sviluppo di questa teoria al cimento dell'esperienza, viene a modificare le equazioni suddette e quindi a correggere progressivamente la

Pagina 102

cimento le ipotesi metafisiche; ma resta la fiducia che fra le varie associazioni possibili del fenomeno si possa discernere un gruppo di associazioni

Pagina 265

moto (1 «Wiedemann's Annalen», t. 40, 41 (1890) e «Nuovo Cimento», t. 28. ).

Pagina 293

Ciò appunto è stato fatto da T. LEVI-CIVITA (1 Cfr. il «Nuovo Cimento», 1897. ), il quale riprendendo la teoria di HELMHOLTZ, e correggendola

Pagina 294

Scritti

528335
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prof. Calzecchi-Onesti di Fermo V.«Nuovo Cimento», serie 3avol. XVII, gennaio-febbraio 1895 e gennaio- febbraio 1896., perfezionato da Branly e

Pagina 2

fu risvegliata, e in tutti i laboratori si sperimentò e si cimentò da quella data in poi sulle onde elettromagnetiche.

Pagina IX

CALZECCHI-ONESTI nel «Nuovo Cimento» del 1884. Lo stesso fisico, facendone applicazione, aveva costituito un rivelatore delle scariche ad alta

Pagina XV

GUGLIELMO MARCONI si decise allora a tentare il grande cimento. S'imbarcò il 26 novembre 1901 a Liverpool, con due assistenti, i signori KEMP e PAGET

Pagina XXXI

Storia sentimentale dell'astronomia

534720
Piero Bianucci 1 occorrenze

’Accademia del Cimento 25 anni dopo la morte dello scienziato, consisteva nello scoprire sulla cima di una collina una lanterna nascosta da un drappo; a

Pagina 141

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546211
Mari 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La massima è questa: di doversi annullare l'elezione di un impiegato eleggibile, se questi, non rivelando la sua qualità, abbia evitato il cimento

Pagina 868

evitato il cimento del sorteggio.»

Pagina 868

Finzi. Dopo quello che fu detto in questa tesi dagli onorevoli Righi e Cordova, poco avrei da aggiungere io, se non mi fosse cimento la significanza

Pagina 876

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548168
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dalla legge, un principio politico vi dovrebbe consigliare a non entrare in questo pericoloso cimento.

Pagina 149

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564566
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possieda proprietà fuori commercio; e certamente, quando noi venissimo a mettere in cimento questo pericolo, che potesse il magistrato preoccuparsi

Pagina 3085

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590030
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Dio di Seneca, che si compiace di porre a cimento gli uomini di tempra robusta, non risparmiò dure prove a Giorgio Asproni. Violenze e

Pagina 407

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596726
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque siamo cauti questa volta, o signori, nel grave cimento e collo stesso nemico: non occupiamoci tanto dei vagabondi, degli oziosi o camorristi

Pagina 2070

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596856
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i nostri Alleati dichiararono doversi giustamente attribuirle, quando essa si decise ad entrare nell'immenso cimento; mentre riafferma la sua

Pagina 18867

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602104
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I Turchi non cedono: alle pressioni dell'Europa essi rispondono con un non possumus in lingua orientale, e tosto o tardi si verrà a qualche cimento.

Pagina 2119

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608036
Marcora 2 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che sentono l'impazienza dei valorosi e la cui virtù agguaglia ogni cimento; affidare le nostre deliberazioni ai marinai italiani,

Pagina 7912

dalla dottrina, ma forse lo sentiranno vacillare nel contatto e nel contrasto con la realtà; cattolici che dalla fede ebbero repugnanza al cimento ed

Pagina 7913

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616125
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno bisogno di leggi, ma solo hanno bisogno per esser risolute di ser cimento di giustizia. Date a ciascuno il suo ed avrete risoluta la questione

Pagina 1281

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618255
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I problemi che egli sarà chiamato a risolvere non metteranno a troppo duro cimento la sua alta perspicacia più che non facciano quelli intorno ai

Pagina 3217

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622415
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentimento del dovere onde taluno di costoro fu animato in questo cimento colle difficoltà e gl'indugi da me deplorati. Da queste citazioni si vedrà che

Pagina 5100