Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: balbo

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La scuola napoletana del diritto pubblico: cultura giuridica cattolica e unità d'Italia - abstract in versione elettronica

131169
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro della "grande impresa dell'indipendenza italiana" (C. Balbo) la posizione della scuola gius-pubblicistica napoletana (Federico Persico

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176878
Brelich dall'Asta, Mario 6 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pindemonte, Lettere a Federico IV Chi ama molti, non ama molto: chi sovente, non a lungo; chi variamente, non degnamente mai. Balbo ...linguaggio più

Pagina 398

. Un'azione si dice buona o bella, quasi indifferentemente... Balbo Ciascuna cosa in sè medesima è buona ad alcuna cosa. Boccaccio La gente è più

Pagina 401

, non la può più riavere. Balbo. Pensieri. La maldicenza e la calunnia fanno anche più male che non si vorrebbe. Giusti. La maldicenza rivela sempre un

Pagina 406

: la sua potenza nel suo diritto di aver protezione. Balbo, Del lavoro delle donne La madre è maestra, l'amante è ispiratrice, la moglie è compagna degli

Pagina 409

virtù. Balbo, Dell'educazione L'educazione potrà dirsi rispondente al suo fine, quando la domestica e la pubblica si verranno sapientemente

Pagina 410

difficili, ma le gioie non sono possibili. Balbo

Pagina 412

Galateo morale

197324
Giacinto Gallenga 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oltre la paga. Ove universale è l'opinione che tutto si riduce a quattrini, il paese è sull'orlo della sua rovina. Balbo — Pensieri ed esempi

Pagina 171

in ragione inversa dei vizi che la predominano. «L'attività, scriveva il Balbo, è il sangue della vita morale. Chi non isciupa il tempo, trova sempre

Pagina 175

de'suoi cointeressati il mezzo di compiere il male impunemente». Diceva il buon Balbo: che quando si tratta di far del bene al paese bisogna esser

Pagina 219

: quella è generosa, nobile, cristiana ; questa è vile, crudele, in odio a Dio e agli uomini. E qui lascio la parola a Cesare Balbo il quale vi

Pagina 241

ricordi. L'autore a un dato punto ci narra come egli stesse un giorno leggendo il manoscritto del suo Ettore Fieramosca a Cesare Balbo. «Lo pregai, egli

Pagina 329

puri piaceri dell'intelletto». (Vita e scritti di CESARE BALBO). Sentiamo che ne pensasse il Giusti. È da premettersi che questo poeta satirico era in

Pagina 335

: ma è una delle più sublimi virtù allorché è dall'amore inspirata. BALBO — I servitori di Viù e di Savoia. Il padrone orgoglioso e brutale è sempre

Pagina 402

tendeva a inspirare pace e pietà. BALBO — Novelle. L'argomento delle visite riguarda tutti gli uomini, tutte le condizioni; la gentilezza, l'affezione

Pagina 425

vedono a tutti i mali dello Stato «altro rimedio, dice il Balbo, all'infuori della guerra che son sicuri di non far essi» e le rivoluzioni, aggiungiamo

Pagina 444

sel merita, ma non opprimetela di castighi onde non faccia il callo ai rimproveri e alle punizioni. «I castighi, così il Balbo, impediscono

Pagina 48

decenza che devono presiedere a qualunque pranzo di persone civili. Tienti, nella scelta de'tuoi ospiti, al savio consiglio che ti dà il Balbo: bada cioè

Pagina 483

suoi Cavour, i Balbo e i Gioberti, i Pepe ed i Farini? Dimenticherà Manin? Dimenticherà Carlo Alberto e i suoi fidi di Goito e di Santa Lucia? i

Pagina 501

medicina in men nobili, in men virtuose soddisfazioni. Udite quel che ne ragiona il nostro Balbo. «Le occupazioni dell'ingegno crescono grazia ed

Pagina 65

amicizia esiste principalmente fra uomini d'ingegno e di cuore. Balbo, D'Azeglio, Grossi, Manzoni, Giusti, Gino Capponi, Collegno, Niccolini ed altri

Pagina 84

, scriveva la buon'anima del Balbo, dal saper scegliere un buon soggetto, ma più di tutto un soggetto nuovo. Ora v'ha qualche argomento che sia stato

Pagina Copertina

Eva Regina

204424
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Balbo quando osservò che solo gli animi grandi possono vedere il pro e il contro : solo i retti tener conto dell'uno e dell'altro in ogni cosa.

Pagina 676

Il libro della terza classe elementare

210599
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lombardia, invece degli Austriaci, spadroneggiavano gli Spagnoli. Cesare Balbo e Massimo D'Azeglio descrivevano le miserie d'Italia, e discutevano i mezzi

Pagina 220

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ebbe Galuppi, Troya, Colletta; il Piemonte ebbe Balbo, Gioberti, Azeglio; la Lombardia Manzoni, Grossi, Rosmini; la Toscana, sebbene avesse Niccolini

Pagina 43

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265698
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Brera, in toga romana, si fa un Beccaria in veste da camera. A Cesare Balbo si mettono in mano gli occhiali, al Bodoni si mette in mano il cappello a

Pagina 32

Balbo di Torino gli occhiali in mano. Neanche la pittura, neanche la fotografia possono riprodurre giustamente lo sguardo sotto il vetro; pensiamo poi il

Pagina 78

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266900
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatto altro che insultarsi. Mia madre parlava di Italo Balbo così come lo ricordava, perché lui era di Ferrara. E Felicita Frai ha lavorato a Ferrara, con

Pagina 114

La cucina futurista

303541
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Balbo, le dànno il primato della civiltà meccanica. Questo primato non può certo appartenere ai popoli di quantità «trust standard e sovraproduzione

Pagina 076

Gazzetta Piemontese

367772
AA. VV. 2 occorrenze

Balbo, ore 8 1/2: Fernanda, commedia in 4 atti.

Teatri. /@@ — Balbo. — La signorina Amelia Romagnoli dev'essere assai lieta della sua serata di beneficio. E come non esserlo dopo quella piena di

Corriere della Sera

369035
AA. VV. 1 occorrenze

ROMA — Squalificato Aldair squalifica e Totti per infortunio. Moriero perdonato sarà in campo; Balbo e Thern in panchina.

La Stampa

373185
AA. VV. 3 occorrenze

Balbo, due gol, si rilancia tra i cannonieri e manda a picco il Perugia /##

BALBO CE L'HA FATTA. Con la doppietta contro il Perugia l'attaccante giallorosso ha raggiunto a quota 90 l'olandese Van Basten sul tetto della

arriverà presto. Piuttosto ho saputo che Balbo mi ha raggiunto: vorrà dire che imparerò a calciare i rigori». Lentini: «Il publico si sarà divertito: uno

La Stampa

378041
AA. VV. 1 occorrenze

ESAURITISSIMO il CINE BALBO per KERMESSE EROICA il capolavoro comico di Jacques Peyder, conquistatore del Gran Premio Cinematografico Francese per il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393316
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, a Balbo, a Costanti e Lavollée. — La seconda di tali innovazioni metodico-sociali provenne da un altro corso più positivo di studi storici,cioè la

Pagina 1.144

quelli di Cesare Balbo (1789-53), forte pensatore, il quale precorse molte illustrazioni posteriori sulle leggi dell'incivilimento, nelle sue Meditazioni

Pagina 1.266

provocazione viene dal di fuori e dal di sopra, cioè da fonti superiori (Cantù, Balbo). Perciò l'espandersi e intensificarsi dei bisogni nella civiltà

Pagina 1.387

nel mondo (Balbo, Novikow, Kidd).

Pagina 1.461

la sua cultura sopra tre continenti; e modernamente da Venezia e Firenze, che ispirarono tanta parte della civiltà europea nell'evo medio (Balbo

Pagina 2.138

, l'amministrazione civile e si prepara a più alte funzioni politiche (Balbo, Calisse); nel tempo stesso che eleva il prestigio del clero, quale patrono della

Pagina 2.153

-autoritario, l'altra individualistico e libero (Cantù, Balbo). È questo secondo tipo che meglio rivela il processo embriologico della società.

Pagina 2.99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508969
Piero Bianucci 1 occorrenze

oggi. È incredibile quanto Prospero Balbo, Luigi Menabrea, Cavour e lo stesso re Carlo Alberto si siano spesi per lo sviluppo scientifico e tecnologico

Pagina 124

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571556
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7284. Balbo Massetto Francesco invoca riparazioni per alcuni danni che, a dire del petente, sarebbero a lui stati inflitti e non risarciti

Pagina 8250

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589941
Spantigati 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione in cui splendevano nomini illustri e cari a tutta Italia, e mi basti citare Cesare Balbo, Camillo di Cavour, Lorenzo Valerio e Luigi Torelli.

Pagina 1492

È vero nel 1850, Balbo e Cavour proponevano pure le tre letture, ma proponevano contemporaneamente Comitati speciali, nominati direttamente dalla

Pagina 1493

l'opinione del conte Di Cavour? Perchè non ha citata quella di Cesare Balbo? o quella di Massimo D'Azeglio? Cavour, Balbo, D'Azeglio non gli convenivano

Pagina 1494

Quanto all'altro appunto, rispondo che io ho citato l'opinione dell'onorevole Balbo ed anco del conte di Cavour; ed ho detto che l'onorevole Valerio

Pagina 1495

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612687
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Berti fu eletto in Piemonte quando non aveva ancora compiuti i 30 anni, e Cesare Balbo sostenne la nullità della sua elezione, ben

Pagina 84