Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204653
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienza in cucina e l'arte di mangiar bene 4. Collodi Nipote, Sussi e Biribissi 5. Elisa Cappelli, Storia di un gatto COLLEZIONE SALANI (PER I RAGAZZI) 1

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205365
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Importanza dell'agricoltura. 1. Tutte le arti, le industrie, le professioni sono utili: ma l'arte di coltivare la terra, ossia l'agricoltura, è

Paraletteratura - Ragazzi

Questo libricciuolo, scritto pei fanciulli delle scuole primarie rurali, parla ad essi dell'arte, cui già sono avviati, e che eserciteranno, fatti

Paraletteratura - Ragazzi

impara l'arte » 2 3. Le piante e gli animali utili . . . . . » 4 4. Principali coltivazioni » 5 5. Scopo della coltivazione » 7 PARTE PRIMA. LE

Paraletteratura - Ragazzi

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

lavorare. Ma tu non vuoi essere un guasta mestieri; tu vuoi riuscire un buon coltivatore? Ebbene, metti per fondamento alla tua arte lo studio delle terre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

Gemme - Corso completo di letture

206806
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quel monello di Giulio, invece di tornarsene a casa dopo la scuola, scappò a girare per i campi. Dalla Rivista «Modelli d'arte decorativa» ADOLFO

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

. Dalla rivista Modelli d'arte decorativa Bestetti e Tumminelli, ed. Milano. ADOLFO MAGRINI dip. Cavalli al lavoro Aveva imparato a chiedere «permesso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

Angiola Maria

207127
Carcano, Giulio 9 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorriso, le creazioni della poesia saranno indifferenti o vane; chè l'arte non è solamente figlia dell' inspirazione, ma anche della sapienza. E

Paraletteratura - Ragazzi

' un giardino; i suoi lieti bastioni, le sue porte, che ora ti ritraggono qualche idea della superba arte romana rimpicciolita da' compassi dell'arte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

valesse a farmi aperti i veri uffici dell'arte, elemento il più gentile di sociale comunanza, e ad apprendermi insieme come si deva rispettare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

, le trine, i cappellini, le berrette, le gorgierine increspate, i cappucci, e l' altre cento maniere d' ornamenti che inventò l'arte capricciosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

cupole, le sue chiese, nelle quali mi pareva che l'arte veramente divina traducesse all'anima il mistero della suprema bellezza; vidi i capolavori di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

intorno alla tramortita fanciulla, con una sollecitudine e un'umanità degne veramente del secol nostro; e mettevano alle prove la dottrina e l' arte per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

. L' arte della vita per lui altro non era ancora che il bel sogno della virtù. Una sera, lord Leslie, all' uscir della Camera de' Pari, chiamò con gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

povero e nudo, morrò vero e nudo. Poiché, non per nulla, avrò detto addio alle splendide fantasie dell' arte, alle severe meditazioni della scienza, a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

chi siede in un gran regno, simili agli oracoli, ch erano oracoli appunto, perchè nelle tenebre nascondevano la menzogna. E con tal' arte d' ipocrisia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

La giovinetta campagnuola

207958
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma ben fatta: patate ben lessate, polenta un po' condita, minestrone ben cotto, ecc. Poche massaie sanno l'arte di cucinare. Perchè vedono che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

all'arte del cucire. Prima con l'aiuto di una sua vicina, poi da sè imparò a tagliare le diverse parti delle camicie, e dei vestiti, sia da donna, sia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

: e li ricava chi conosce l'arte di nutrire il bestiame. Ma quest'arte pochi la sanno, e niuno cerca di impararla bene. Si dà al bestiame quanto basta a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

, come le formiche. Vedi con quanta arte si fabbricano la loro casetta! Con quanta diligenza lavorano durante la buona stagione! È un via vai continuo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffazzonato, di non ben definito che (sono io forse un'originale) mi fa dubitare del carattere della signora. È barocco infine, e il barocco in arte non

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212569
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maurizio Maeterlinck, del resto, non ha compiuto egli stesso, procedendo per le vie della sua meditazione e della sua arte, il viaggio magico di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

I miei amici di Villa Castelli

214085
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riproduzioni d'arte CLASSE SECONDA 1929 R. BEMPORAD & F.°- EDITORI - FIRENZE Approvato dai Ministero della Pubblica Istruzione FRANCO CIARLANTINI I

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Copertina illustrata

Sempronio e Sempronella

214688
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quindici anni aveva lavorato per imparare la propria arte. E studia che studia, lavora che lavora, prova e riprova, a vent'anni era maestro nell'arte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41