Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23795
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'appello è improcedibile: 1) se l'appellante non si costituisce; 2) se l'appellante non presenta il proprio fascicolo salvo che il giudice, per
Se l'interesse a proporre l'appello incidentale sorge dall'impugnazione proposta da altra parte che non sia l'appellante principale, tale appello si
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
29058
Stato 4 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Fuori dei casi previsti dall'articolo 591, il presidente ordina senza ritardo la citazione dell'imputato appellante; ordina altresì la citazione
del coimputato non appellante che non ha partecipato al giudizio di appello. Si osservano le disposizioni previste dall'articolo 587.
3. Quando appellante è il solo imputato, il giudice non può irrogare una pena più grave per specie o quantità, applicare una misura di sicurezza
2. Quando appellante è il pubblico ministero: a) se l'appello riguarda una sentenza di condanna, il giudice può, entro i limiti della competenza del
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
32234
Regno d'Italia 5 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nella discussione parla per primo l'appellante. L'imputato non appellante, la persona civilmente obbligata per l'ammenda, il responsabile civile e la
Quando appellante è il solo imputato, il giudice non può infliggere una pena più grave per specie o quantità, nè revocare benefici, salva la facoltà
ministero li restituisce alla cancelleria e il presidente ordina senza ritardo la citazione dell'imputato appellante; ordina pure quella dell'imputato che
produce effetto in confronto del coimputato non appellante che non ha partecipato al giudizio d'appello.
Entro questi limiti, quando appellante è il pubblico ministero; 1° se l'appello riguarda una sentenza di condanna, il giudice può entro i limiti
Rimessione in termini e poteri esterni allo svolgimento del processo: le Sezioni Unite riconoscono la rilevanza dell'errore scusabile - abstract in versione elettronica
92631
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interruttivo da parte dell'appellante, ai fini del riconoscimento dell'ammissibilità dell'impugnazione. Questa pronuncia valorizza il canone
Oggetto dell'appello, onere della prova e principio di acquisizione processuale al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
93145
Parisi, Antonella 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
conclusione che l'onere probatorio dell'appellante dev'essere individuato con esclusivo riferimento al giudizio di appello così che l'appellante avrà
Doppia difforme e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica
98875
Garofalo, Luigi 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concluda a favore del privato appellante il giudizio di secondo grado, si apre il problema circa l'eventuale obbligo dell'ente di risarcire per equivalente
Amministrazione infedele in s.r.l - abstract in versione elettronica
102675
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Contabilizzare come incassati crediti per premi assicurativi di competenza dell'amminstratore appellante, anticipati dalla s.r.l. appellata e mai
La fornitura di energia elettrica e la responsabilità da attività pericolosa - abstract in versione elettronica
104181
Della Monaca, Veronica 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cure con la quale la società appellante era stata condannata al risarcimento dei danni subiti dall'utente in conseguenza di uno balzo di corrente, sul
Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica
108339
Crea, Antonella 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la sentenza in commento, la II Sezione della Cassazione ha statuito che, dal momento che l'appellante principale, che abbia notificato la sua
Notifica del ricorso in appello: svolta rigorosa delle S.U. e della Sezione Lavoro - abstract in versione elettronica
112885
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
secondo cui, in ossequio anche al principio della "ragionevole durata" del processo, qualora l'appellante non notifichi il ricorso ed il decreto che
Il requisito di specificità dei motivi d'appello - abstract in versione elettronica
116213
Manna, Felice 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dipendono. Nel relativo contesto si colloca la questione inerente agli specifici motivi che l'appellante ha l'onere di dedurre nell'atto di citazione, e le
Procedimento in appello e costituzione dell'attore con copia dell'atto di impugnazione tra formalismo e ragionevolezza - abstract in versione elettronica
116427
Benni De Sena, Alessandro 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
più rigido e formalistico che ha, invece, sanzionato con l'improcedibilità il caso di costituzione dell'appellante nel giudizio nei termini, ma con
L'inammissibilità dell'appello per mancato o tardivo deposito della copia in primo grado non contrasta con l'indirizzo di svalutazione dei vizi formali - abstract in versione elettronica
120205
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Infatti, l'obbligo imposto all'appellante ha l'apprezzabile fine di evitare le gravi conseguenze derivanti dall'erronea attestazione di passaggio in
Spunti di riflessione sull'adeguamento della giustizia tributaria ai principi costituzionali processuali - abstract in versione elettronica
121879
Ruggieri, Paola Chiara 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sensi del quale nel processo tributario l'appello è inammissibile ove l'appellante abbia omesso di depositarne copia presso la segreteria della
Restituzione nel termine per impugnare e rinnovazione dell'istruzione in appello: prime aperture della Cassazione verso interpretazioni "convenzionalmente" orientate - abstract in versione elettronica
122921
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
insufficiente, alla luce dei principi della CEDU, se non accompagnato dalla possibilità di reintegrare l'appellante nei diritti e nelle facoltà non
Clausole dei bandi che prevedono oneri eccessivi - abstract in versione elettronica
125573
Altavista, Cecilia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parte. La singolarità della vicenda deriva dalle seguenti circostanze: il ricorrente/appellante è l'aggiudicatario; la impugnazione in primo grado è
Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione - abstract in versione elettronica
129319
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'impugnazione incidentale autonoma tardiva quando vi sia un'impugnazione principale, che rimetta in termini l'appellante incidentale. Qualche dubbio sul
Il comma 2 dell'art. 435 c.p.c.: una norma mai scritta? - abstract in versione elettronica
130915
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ricorso possa consentire di sopperire al deficit informativo in cui versa l'appellante rispetto all'appellato, con riguardo alla litispendenza del
Operatività della prescrizione "postuma" nei confronti dell'imputato non appellante - abstract in versione elettronica
139010
Mittica, Francesca Romana 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Operatività della prescrizione "postuma" nei confronti dell'imputato non appellante
estensiva, al coimputato non appellante anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza. Dopo aver analizzato i due contrapposti orientamenti
Il subentro nel contratto disposto dal Giudice: modalità attuative di un giudicato implicito - abstract in versione elettronica
141665
Casinelli, Alessandra 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'appellante l'affidamento del servizio e il conseguente subentro nel rapporto contrattuale già in corso, non è stata conforme a quanto statuito nella
L'annullamento condizionato dei provvedimenti amministrativi e l'effetto conformativo della sentenza - abstract in versione elettronica
141669
Meale, Agostino 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
merito, così dando all'appellante l'integrale soddisfazione della pretesa oggetto della chiesta misura cautelare. Inoltre, prorogando il termine
Dal Canada, spunti per l'utilizzo del trust in materia di cauzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica
144481
Gigli, M. Beatrice 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'avvocato dell'appellante il quale svolge il ruolo di "trustee". L'istituto della cauzione per spese è stato espunto dal nostro ordinamento. Tuttavia, la
Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza - abstract in versione elettronica
155097
Benvegnù, Alessandro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'atto di impugnazione e adempimenti a carico dell'appellante, scende fino al contenuto dell'atto, visto in una dimensione ontologica-contenutisca.
Difetto di giurisdizione e abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica
159779
Peci, Kostandin 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'inammissibilità del motivo d'appello, con il quale l'appellante (ricorrente in primo grado e soccombente nel merito) contesta per la prima volta la
L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio - abstract in versione elettronica
166639
Randazzo, Franco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
per la costituzione dell'appellante in via incidentale.
Sentenza n. 1988
334691
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
- 1998
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
Deve premettessi che il C., non appellante, è stato presente, a norma degli artt. 587 e 601, comma 1 c.p.p., sia nel giudizio di secondo grado che
Sentenza n. 13120
334957
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
- 1997
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
seconda, in riforma della decisione del primo giudice, sanzionò l’assoluzione dell’ente appellato ed appellante incidentale da tutte le domande “ex
XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905
556947
Marcora 1 occorrenze
- 1905
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
dell'articolo 45 dello Statuto, l'autorizzazione a procedere a carico dello stesso deputato, appellante dalla sentenza pronunziata dal tribunale di
Pagina 501
VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865
584623
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, se l'appellante deve fare il giro d'Italia per trovare il procuratore che lo deve rappresentare prima d'intimare il suo atto di citazione, può darsi
Pagina 8289