Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: addizioni

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4193
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Miglioramenti e addizioni).

(Addizioni).

(Addizioni).

(Riparazioni, miglioramenti e addizioni).

Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza

ritenere le addizioni stesse. In questo caso deve essere corrisposta all'usufruttuario un'indennità pari alla minor somma tra l'importo della spesa e il

L'usufruttuario può eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa.

Per le addizioni fatte dal possessore sulla cosa si applica il disposto dell'art. 936. Tuttavia, se le addizioni costituiscono miglioramento e il

Per le addizioni fatte dall'enfiteuta, quando possono essere tolte senza nocumento del fondo, il concedente, se vuole ritenerle, deve pagarne il

, i miglioramenti e le addizioni.

Se le addizioni non sono separabili senza nocumento della cosa e ne costituiscono un miglioramento, si osservano le norme dell'articolo precedente.

Se le addizioni non possono separarsi senza nocumento della cosa e costituiscono miglioramento di essa, si applicano le disposizioni relative ai

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60432
Regno d'Italia 1 occorrenze

interlineati, senza abbreviature, correzioni, alterazioni o addizioni nel corpo dell'atto e senza raschiature.

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120898
Rossi, Mariacostanza 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato

incorporarsi. Si hanno invece le vere e proprie "addizioni" in presenza di miglioramenti estrinseci, cioè a fronte della realizzazione di un

Sottoscrizione dell'aumento di capitale da parte dell'usufruttuario - abstract in versione elettronica

124167
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

miglioramenti ed addizioni alla cosa che forma oggetto del suo diritto, così potendosi qualificare anche la sottoscrizione, nella predetta sua qualità

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

167871
Trentini, Carlo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti è andata modificandosi per una serie continua di addizioni, volte ad incentivare il

Nuovo galateo

189260
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

edizione e non ne fu più permessa la ristampa nella 4.ª In questa quarta il GIOJA aveva distinto con * le numerose addizioni da lui fatte sulle

Il libro della terza classe elementare

211415
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più numeri dati, significa trovarne la somma. 14. Le addizioni di numeri ad una sola cifra si è già appreso in 1ª e 2ª elementare a compierle

Pagina 384

Il divenire della critica

251921
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di bizzarre addizioni decorative che, insieme, concorrono a costruire i motivi ricorrenti di cui l’artista si vale. E bastino alcuni titoli ad

Pagina 82

La tecnica della pittura

253540
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il principiante, ignaro dei risultati del miscuglio dei colori per addizioni od assorbimento di luci sopraccarica la tavolozza di quanti colori

Pagina 14

il sentimento di rimediare al lato difettoso dei primi studi con addizioni di materie insolubili ed opponentisi al calore ed agli attriti che sono i

Pagina 49

Il pesce nella cucina casalinga

285227
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Queste addizioni però non sono di rigore.

Pagina 094

Il talismano della felicità

292374
Boni, Ada 2 occorrenze

nuove addizioni di carne fornirà il «consommè», o servirà per salse, o verrà usato in un'altra quantità di casi. Occorre dunque avere il brodo nelle

Pagina 017

aggiungere anche una fettina di lardo e una corteccia ben raschiata di parmigiano. Ma queste ultime addizioni sono facoltative. Salate la pentola, copritela e

Pagina 059

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392195
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.). Dalla potenza vegetativa di un terreno coltivabile, con successive unità di lavoro e capitale si possono ottenere nuove addizioni di derrate; ma

Pagina 1.410

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394572
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

addizioni di prodotto sempre minori, fino al completo esaurimento, cioè fino al punto di rifiutare ogni concorso alla produzione. Risultati. ‒ Questo

Pagina 45

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432917
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Kræpelin fece delle esperienze colle addizioni; e coll'ergografo le fece Keller: Griesbach studiò col compasso la sensibilità e vide che quanto più

Pagina 107

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509881
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’idea fu ripresa e perfezionata nel 1643 da Blaise Pascal con la sua “pascalina”, che eseguiva addizioni e sottrazioni, e nel 1673 da Gottfied

Pagina 239

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517896
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si falsifica il iodio con piombaggine, solfuro di antimonio e perossido di manganese. Queste addizioni si scoprono dalla loro insolubilità nell

Pagina 253

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596465
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cotesto articolo, il mio collega l'onorevole Boggio lo ha detto, noi siamo pronti ad emendarlo, a compierlo con quelle addizioni proposte dai

Pagina 2065

Racconti 2

662696
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. - E il clarinetto come va? - domandò Nino; sornione. L'altro fece una spallucciata e continuò le addizioni. - Che cosa era accaduto? - Era accaduto