Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 297

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1369
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

L'assenso delle persone indicate negli articoli 296 e 297 può essere dato da persona munita di procura speciale rilasciata per atto pubblico o per

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13799
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19422
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I delitti preveduti dagli articoli 296, 297, 298 in relazione agli articoli 296 e 297, e dall'articolo 299 sono punibili a richiesta del Ministro

diritto

Art. 297.

diritto

Le disposizioni degli articoli 295, 296, 297 e 299 si applicano solo in quanto la legge straniera garantisca, reciprocamente, al Capo dello Stato

diritto

Quando l'offesa alla vita, alla incolumità, alla libertà o all'onore, indicata negli articoli 276, 277, 278, 280, 281, 282, 295, 296, 297 e 298, è

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22126
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297. -

diritto

Alle retribuzioni stabilite ai sensi dei precedenti articoli 297, 298, 320 e 331 si applicano le riduzioni previste dai Regi decreti-legge 20

diritto

base alla tabella di coefficienti di cui all'art. 297. Tale percentuale può essere eccezionalmente elevata fino al 100 per cento, inteso il Consiglio

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23572
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27448
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31182
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38583
Stato 1 occorrenze

legge 18 gennaio 1994, n 50; g) l'articolo 116 del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45986
Stato 1 occorrenze

Art. 297.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48236
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54088
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Le disposizioni degli articoli 293, 296, 297, 298, 300, 301, 329, 330 e 334 sono stabilite in deroga, rispettivamente, degli articoli 56, 99, 102

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55723
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56900
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Se per il lavoro prestato anteriormente alla data di entrata in vigore della legge 29 maggio 1982, n. 297, il trattamento di fine rapporto risulta

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68421
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 297 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 297 - Assenso del coniuge o dei genitori. - Per l'adozione è necessario l'assenso

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71308
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Salvo quanto previsto dall'articolo 59, comma 2, sono abrogati: a) il regolamento approvato con regio decreto 12 febbraio 1911, n. 297, e

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79711
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 297.

diritto

Art. 297.

diritto

L'insostenibile precarietà dell'insegnante di religione - abstract in versione elettronica

82135
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1930; art. 309 comma 2 d.lg. 297/1994). Le incertezze sulla condizione giuridica di sostanziale precarietà degli insegnanti di religione derivano da

diritto

Osservatorio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

94285
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabilità dell'art. 297 comma 3 c.p.p. si estende anche ai fatti non connessi; condotte concernenti il registro delle operazioni commerciali e

diritto

La Consulta estende il principio della retrodatazione del termine ex art. 297 comma 3 c.p.p. ai fatti diversi non connessi - abstract in versione elettronica

94718
Rombi, Natalia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta estende il principio della retrodatazione del termine ex art. 297 comma 3 c.p.p. ai fatti diversi non connessi

diritto

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

97949
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. delineano l'assetto della materia delle c.dd. contestazioni a catena (art. 297 comma 3 c.p.p.). I punti critici attengono all'operatività del

diritto

Medesimezza del fatto e reati permanenti nel quadro della retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare ex art. 297 comma 3 c.p.p. - abstract in versione elettronica

97966
Longo, Mariangela 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Medesimezza del fatto e reati permanenti nel quadro della retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare ex art. 297 comma 3 c.p.p.

diritto

impedisce l'applicazione dell'art. 297 comma 3 c.p.p. nel caso di reato permanente è la commissione di un reato anche successivamente alla prima ordinanza

diritto

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

98093
Longo, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'originario testo dell'art. 297 comma 3 c.p.p., si analizzano qui di seguito i presupposti della regola della retrodatazione, sulla scorta delle

diritto

Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole) - abstract in versione elettronica

99322
Giuliani, Livia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole)

diritto

"a catena", lascia tuttavia adito a talune perplessità, poiché sembra eludere il significato di garanzia della regola dettata dall'art. 297, comma 3

diritto

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

99992
Giuliani, Livia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p

diritto

In linea con la decisione annotata si ritiene che la disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p. non sia

diritto

Licenziamento, conciliazione giudiziale e successiva insolvenza: la copertura del Fondo di garanzia. Il commento - abstract in versione elettronica

101365
Casale, Davide 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.Lgs. n. 80/1992 ed alla L.n. 297/1982, sul punto non ha innovato).

diritto

Ancora un intervento della S.C. in tema di determinazione dell'aliquota da applicare sull'indennità di servizio - abstract in versione elettronica

102237
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicare sul TFR realizzata con la legge n. 297/1982, sempreché gli accordi collettivi non avessero espressamente escluso i predetti elementi dalla

diritto

La digitalizzazione dei sistemi informativi del Ministero del Lavoro - abstract in versione elettronica

104037
Iaselli, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dal Decreto Interministeriale attuativo della l. n. 297/2002. Ma affinché tale sistema possa essere perfettamente funzionante è necessario che si

diritto

Torna alle sezioni unite la questione della retrodatazione nel caso di contestazioni a catena di provvedimenti cautelari - abstract in versione elettronica

106737
Valieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una vexata quaestio: emesse più ordinanze nei confronti di un imputato in procedimenti relativi a fatti non connessi ex art. 297 c. 3 c.p.p., la

diritto

Procedimenti diversi, fatti diversi, mancanza di connessione qualificata: una pronuncia (controcorrente) che alza la soglia di garanzia in tema di contestazione a catena - abstract in versione elettronica

112157
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelari previsto dall'art. 297, comma 3, c.p.p. anche alle ipotesi di più ordinanze emesse, in successione, a carico dello stesso soggetto nell'ambito

diritto

Insufficiente realizzo, arresto della verifica del passivo ed accesso dei lavoratori al fondo di garanzia INPS - abstract in versione elettronica

115871
Dimundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L. n. 297/1982.

diritto

Intervento del Fondo di garanzia e imprese non soggette a procedura concorsuale - abstract in versione elettronica

115873
Romei, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalla sentenza del Tribunale di Prato sull'intervento del Fondo di garanzia di cui alla L. n. 297/1982, esamina le condizioni

diritto

L'impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell'art. 297, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

116338
Ludovici, Luigi 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell'art. 297, comma 3, c.p.p

diritto

L'A. commenta in senso critico la tesi delle Sezioni unite secondo cui l'art. 297, comma 3, c.p.p. non si applica se, per i reati di cui alla prima

diritto

Il regime delle "contestazioni a catena" nel sistema processuale penale - abstract in versione elettronica

137329
Fonti, Rossella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una breve introduzione sulla genesi dell'istituto, l'articolo analizza le complesse problematiche generate dalla vigente formulazione dell'art. 297

diritto

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino

diritto

propria competenza in ordine alla retrodatazione ex art. 297, comma 3, c.p.p., quando dall'ordinanza emerga, in modo chiaro e completo, la sussistenza dei

diritto

Liberalizzazione degli orari ed evidenze pubbliche per gli ambulanti. Analisi di due recenti sentenze, nn. 291/2012 e 299/2012 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

139969
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Su questi due temi si è espressa la Corte Costituzionale l'11 dicembre 2012, con due sentenze - nn. 297 e 299 - che, data la loro attualità ed

diritto

LiveAS o non LiveAS. Il diritto all'assistenza e la riforma dell'ISEE in due pronunce discordanti - abstract in versione elettronica

140727
Candido, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da due discutibili pronunce della Corte costituzionale (nn. 296-297 del 2012), il contributo affronta il problema dell'erogazione, verso i

diritto

Sentenza n. 1

336866
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Conferenza unificata come strumento idoneo a realizzare la leale collaborazione tra lo Stato e le autonomie (ex plurimis, sentenze n. 88 del 2014, n. 297 e

diritto