Art. 16.
Art. 16. -
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Art. 16.
Dante, Inf. 16.
Pagina 423
DELLO STESSO AUTORE PERCHÈ RITA?... ed altre novelle. Un volume in-16 L. 1. I RETORI. - FUMO E CENERE. Un volume in-16 L. 3 50.
Pagina 210
Procedete nel modo stesso come pei biscottini alla vaniglia, impiegando 500 grammi di zucchero, 400 grammi di farina, 16 tuorli, e 16 albumi sbattuti.
Pagina 173
16. - Geloni.
Pagina 248
IV 26,54 16 16 32 11 4771
Pagina 149
Fig. 16
Pagina 56
Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un
Pagina 109
con C e D; 3/16 con C; 3/16 con D) e da 1/16 di piante omozigote recessive ccdd. Soltanto in queste si manifesta la forma ellittica (Fig. 28).
Pagina 117
I 9/16 degli individui della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e lungo (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco
Pagina 99
Si sveglia alza la testa e poi riprende la posizione solita per dormire: 21, 15, 18, 20, 18, 16, 15, 16, 16, 15, 17, 17.
Pagina 314
Ore 9,44. Vedendo che dorme sempre ritorniamo alla pressione di prima eguale a 711 mm.: 17, 16, 16, 16, 16, 15, 15, 16, 17, 15, 13; si sveglia e poi
Pagina 315
(16)
Pagina 44
(16)
Pagina 98
(16')
Pagina 267
(16)
Pagina 494
(16')
Pagina 593
[Figura 16]
Pagina 086
Cappelli 16
Pagina 57