Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 7452 in 150 pagine

  • Pagina 1 di 150

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3096
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Egli è tenuto, in caso di colpa, al risarcimento dei danni verso gli eredi e verso i legatari.

Sono del pari solidalmente responsabili verso la società e verso i terzi coloro per conto dei quali i promotori hanno agito.

Non è ammessa compensazione fra il debito che un terzo ha verso la società e il credito che egli ha verso un socio.

(Crediti verso terzi).

(Responsabilità verso la società).

(Responsabilità verso i terzi).

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46840
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Concorso di danno verso l'Amministrazione e verso i terzi).

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59425
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente della Giunta risponde della attività diretta all'esercizio delle funzioni indicate nel primo comma verso il Consiglio regionale e verso

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72925
Regno d'Italia 1 occorrenze

I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79269
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della violazione dei doveri verso infermi, feriti, naufraghi o morti e verso il personale sanitario.

Salvo espressa garanzia l'ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la società e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della quota - abstract in versione elettronica

124538
Policaro, Giuseppe Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo espressa garanzia l'ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la società e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della

I mariti

223733
Torelli, Achille 2 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Verso Teodoro)

Pagina 18

Mio padre diceva spesso un verso... un certo verso

Pagina 31

Un eroe del mondo galante

227329
Alberti, Luigi 3 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(verso la comune).

Pagina 57

(Va verso il fondo.)

Pagina 59

(Verso la ragazza).

Pagina 86

Parassiti. Commedia in tre atti

230299
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(verso la porta)

Pagina 133

(va verso Gaudenzi).

Pagina 190

Rosario. Dramma in un atto

249092
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Atti di confusione delle sorelle. Carmelina va verso la porta di sinistra, Caterina verso destra).

Pagina 3

La tecnica della pittura

254134
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei colori dello spettro verso il centro — cioè i violetti procedere verso l’indaco, l’azzurro ed il verde — i rossi verso l’aranciato ed il giallo

Pagina 155

Scritti giovanili 1912-1922

262481
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Con altri artisti centrali procederemmo troppo verso la produzione di second'ordine sicché è meglio volgersi per un momento verso l'altro campo ove

Pagina 74

Il tabarro

338843
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

(Luigi e Giorgetta si staccano. Luigi getta qualche moneta al suonatore, poi assieme agli altri s’avvia verso la stiva, mentre Michele procede verso

TITOLO

342209
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Vanno silenziosi verso Roma.

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348161
Mauro Boselli 1 occorrenze

VERSO SERA...

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357561
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

INTRODOTTISI NEL PASSAGGIO, TEX E TESAH TROVANO DELLE TORCE IN UNA CAVITÀ, NE ACCENDONO UN PAIO, E SENZA ALCUN SOSPETTO AVANZANO VERSO UNA SCALA CHE

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361415
Patricia Martinelli 1 occorrenze

VERSO LE UNDICI

Corriere della Sera

369136
AA. VV. 1 occorrenze

VERSO IL VOTO

La leggenda di Sakùntala

386228
Alfano, Franco 1 occorrenze

Nel dirigersi verso il banco di musco, è colpita dalla precoce fioritura di una grande liana. Lascia cadere i fiori, e con viva gioia rivolgendosi di

Francesca da Rimini

386932
D'Annunzio, Gabriele 2 occorrenze

S'odono i suoni lontanare. La schiava va verso la porta. Francesca fa un gesto verso di lei come per trattenerla.

La schiava ricompare con un'anguistara e una coppa. Francesca ritorna verso il marito per mostrarsi. Gianciotto scende verso il fratello.

Astronomia

409433
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

Pagina 160

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412796
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il fabbricato avrà la fronte principale verso mezzodì. Inoltre è bene che si continui alle sua estremità con due ali, le quali, staccandosi ad angolo

Pagina 135

Fondamenti della meccanica atomica

438766
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

(1) Sceglieremo il verso positivo di coincidente col verso in cui è percorsa l'ellisse, cosicchè p non sia negativo.

Pagina 254

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476282
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

Pagina 125

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504382
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

27 . Premettiamo una considerazione qualitativa circa il verso di due rette orientate r, r', non appartenenti ad un medesimo piano. Proiettando da

Pagina 25

un angolo retto, l'asse orientato zpersonificato lo veda ruotare da destra verso sinistra; onde notoriamente risulta che appaiono nello stesso verso

Pagina 4

S’intende che la pressione deve supporsi rivolta verso l'interno del suolo d' appoggio (e quindi la reazione verso l'esterno), altrimenti non si

Pagina 550

dove designa il solito vettore unitario tangenziale alla direttrice (orientato nel verso delle s crescenti, cioè da A verso B).

Pagina 622

Di qui risulta senz’altro che secondo che sia k > 0 o 0, la curva volge la concavità verso le y positive o verso la parte opposta. Riferendoci ai

Pagina 632

dove si dovrà scegliere il segno + o - secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto P si muove nel verso delle s crescenti o nel verso

Pagina 83

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515202
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le ordinate sono contate positivamente verso il nord, e negativamente verso il sud. I numeri qui addotti mostrano dunque nel modo più evidente, che

Pagina 34

Scritti

528396
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con l'esperimento della collina compiuto verso la fine del 1895 (dunque anche prima della pubblicazione di PÒPOFF) il grande passo era realizzato. Si

Pagina XX

Topografia e clima di Milano

541546
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

verso le 6 e le 7 ore: minima verso mezzodì. Nei mesi estivi invece la massima frequenza cade intorno alle undici di sera o a mezzanotte: la minima è

Pagina 22

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543647
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Signore, Credo debito mio, verso i miei elettori di Messina e verso la Camera che approvò l'elezione, di significarvi, perchè lo facciate noto

Pagina 435

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601056
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

malattia; conseguenza d'una lavorazione fatta in così cattive condizioni, verso questi operai, dico, e verso le loro famiglie.

Pagina 705

Signori, due esagerate tendenze si manifestano oggi in Europa; l'una verso la conservazione, l'altra verso il radicalismo. L'Italia, nazione liberale

Pagina 716

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603514
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti, anche dopo la propaganda che è stata fatta adesso in Sicilia, l'odio dei contadini non è verso il proprietario dei latifondi, ma verso la

Pagina 6738

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613965
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È provato che del commercio che si fa tra Ravenna e le Romagne i nove decimi si volgono verso Bologna e un decimo solo si dirige verso Faenza.

Pagina 1881

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614940
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarebbe un assurdo, una iniquità, che io più benigno verso l'onorevole Lazzaro di quel che egli voglia esserlo verso di me, non possa ammettere che

Pagina 3685