Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchiaia

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20581
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per

di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all'Autorità è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22231
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I collettori ed i portalettere rurali sono assicurati contro la invalidità e la vecchiaia, ai sensi del R. decreto 30 dicembre 1923, n. 3184, e sono

I gerenti sono assicurati contro la invalidità e la vecchiaia, secondo le norme del R. decreto 30 dicembre 1923, n. 3184, e sono iscritti altresì

l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità e vecchiaia, dovuto a norma del R. decreto 20 dicembre 1923, n. 3184, per coloro che vi sono soggetti.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33159
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vecchiaia, disoccupazione involontaria.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38409
Stato 1 occorrenze

per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti; b) assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; c) assicurazione contro le

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70260
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sino all'entrata in vigore della legge di cui al precedente comma gli enti previdenziali gestori delle assicurazioni invalidità, vecchiaia

Il cumulo delle pensioni con i redditi da lavoro - abstract in versione elettronica

86993
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, aver compiuto i 58 anni di età, analogamente a quanto già avviene per le pensioni di vecchiaia e le pensioni liquidate con anzianità contributiva pari

Pensione di vecchiaia dei dipendenti pubblici e parità di trattamento tra uomini e donne - abstract in versione elettronica

112084
Schlesinger, Piero; Bonetti, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pensione di vecchiaia dei dipendenti pubblici e parità di trattamento tra uomini e donne

Pensione di vecchiaia degli avvocati: continuità nell'esercizio della professione - abstract in versione elettronica

121974
Serra, Dionisio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pensione di vecchiaia degli avvocati: continuità nell'esercizio della professione

La lettera d'intenti del Governo all'Unione europea: pensionamento di vecchiaia e licenziamento economico - abstract in versione elettronica

131876
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettera d'intenti del Governo all'Unione europea: pensionamento di vecchiaia e licenziamento economico

"Esodati", "salvaguardati", "esclusi" nella riforma pensionistica Monti-Fornero - abstract in versione elettronica

139791
Cinelli, Maurizio; Garofalo, Domenico; Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributivi per accedere alla pensione di vecchiaia, oltre a decretare la definitiva scomparsa della pensione di anzianità, sostituita dalla pensione di

Profili processuali della nuova disciplina dell'ordinamento forense - abstract in versione elettronica

148277
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quasi 80 anni la legge sull'ordinamento forense cominciava a manifestare qualche segno di vecchiaia e, dopo molti tentativi, il legislatore ha

Benessere pensionistico e scarsità delle risorse dopo la l. 214/2011 - abstract in versione elettronica

152489
Casillo, Rosa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sullo sfondo dell'identità formale e sostanziale del diritto a pensione di vecchiaia e dei caratteri del sistema di inveramento della garanzia, lo

Profili di (in)sostenibilità giuridica e sociale dell'attuale tutela pensionistica di vecchiaia - abstract in versione elettronica

155228
Casillo, Rosa 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili di (in)sostenibilità giuridica e sociale dell'attuale tutela pensionistica di vecchiaia

Lo studio intende mettere in rilievo l'insostenibilità giuridica e sociale dell'attuale tutela pensionistica in età di vecchiaia con riferimento alla

Come devo comportarmi?

172082
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Delle stagioni della vita, la vecchiaia è l'inverno. Stagione fredda, spesso desolata. Ma chi negherebbe che l'inverno ha le sue bellezze?... Anche

Pagina 117

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177431
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchiaia, le donne e la sventura. Parini Rispettando la vecchiaia spargiamo un seme di cui raccoglieremo i frutti noi stessi. M. Gioia, Galateo

Pagina 415

Nuovo galateo

190203
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono lecite e giuste le finzioni della milizia. Finché la dimenticanza e lo spregio cresceranno in ragione della laidezza e della vecchiaia, le donne

Pagina 146

La filosofia moderna, dall'indebolire il rispetto dovuto alla vecchiaia, ha procurato di rinforzarlo coll'esempio dell'antichità. Ella ha ricordato

Pagina 223

Signorilità

199537
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si può ritardare la vecchiaia? Sì; ma non col metodo Voronoff, bensì, secondo la moderna medicina, stimolando o infrenando, fra i trentacinque e i

Pagina 449

Come presentarmi in società

199796
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ERMINIA VESCOVI COME PRESENTARMI IN SOCIETÀ galateo moderno della vita civile dalla adolescenza alla vecchiaia SOCIETA' EDITRICE VANNINI - BRESCIA

Pagina frontespizio

Rosario. Dramma in un atto

249218
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E' cominciata la vecchiaia, sorella mia!

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256595
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della pietà quale unica arma della vecchiaia. La stessa tipologia caratterizza una delle opere più intense di Giacomo Ceruti, la Vecchia contadina

Pagina 175

Scritti giovanili 1912-1922

264938
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Vediamo qui i prodromi di quella, direi, civetteria della vecchiaia, che si svolgerà poi così insopportabilmente negli ambigui e frolli vegliardi

Pagina 468

Ricette di Petronilla

331681
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Sminuzzate con la mezzaluna il tutto; aggiungete poscia mezzo cucchiaio di pane trito, uno di formaggio grattugiato (meglio se odorerà di vecchiaia

Pagina 159

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355805
Giovanni di Gregorio 2 occorrenze

NON BASTANO LE MALATTIE, LA VECCHIAIA E COMPAGNIA BRUTTA... NOI FACCIAMO DI TUTTO PER UCCIDERCI A VICENDA!

NON BASTANO LE MALATTIE, LA VECCHIAIA E COMPAGNIA BRUTTA... NOI FACCIAMO DI TUTTO PER UCCIDERCI A VICENDA! SIAMO COSÌ STUPIDI DA AIUTARE QUESTA

La Stampa

371203
AA. VV. 1 occorrenze

La vecchiaia si impara

La Stampa

380565
AA. VV. 1 occorrenze

È negli anni della guerra che dà le sue opere più significative. Poi precoce vecchiaia e agiatezza attaccano contemporaneamente il pittore: Rosai si

La Stampa

385991
AA. VV. 1 occorrenze

vecchiaia. Naturalmente i dirigenti del Partito laburista attendono con ansia di conoscere l'opinione dei sindacati in materia: i sindacati

Giornalismo ed educazione nei seminari

398407
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, come il motivo determinante delle sue opere, e che ha profonda indelebile influenza sino alla tarda vecchiaia.

Pagina 227

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398891
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la malattia, per la vecchiaia e invalidità e per la disoccupazione. Incremento e difesa della piccola proprietà rurale e costituzionale del bene di

Pagina 69

Il Partito Popolare Italiano

403411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per la malattia, per la vecchiaia e invalidità e per la disoccupazione. Incremento e difesa della piccola proprietà rurale e costituzione dei bene di

Pagina 119

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412692
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tredici settimane, quanto in un Istituto per l'invalidità e la vecchiaia, il quale, a sua volta, ha il carico di fornirgli una rendita annua quando passa

Pagina 110

L'uomo delinquente

468582
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella vecchiaia, oltre quest'ultima, si notò l'aiuto ai rei, l'infedeltà, la truffa, e, nuova analogia coll'età giovanile, l'appiccato incendio, e il

Pagina 220

«L'impiego quindi della logica pura è l'effetto di un arresto ideo-emozionale; che come è proprio dell'infanzia, ritorna nei periodi di vecchiaia

Pagina 502

Vecchiaia. - Anche pel vecchio, quando è ormai paralizzato ed impotente al male non occorre più il carcere; basteranno comuni Ricoveri, workhouse

Pagina 564

i 65 anni essa non si presenta più che nel 45%: cioè nella vecchiaia la sensibilità dolorifica si fa più delicata, vale a dire vien meno la

Pagina 650

Storia sentimentale dell'astronomia

534458
Piero Bianucci 1 occorrenze

assisterlo nella vecchiaia.

Pagina 102

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542977
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'attività, andassero a favore della Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e l'invalidità degli operai, degna e necessitosa sempre di ogni

Pagina 7147

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551844
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rivivere questa Commissione che è morta per vecchiaia.

Pagina 901

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591828
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trascinano gli anni della loro vecchiaia negli stenti, dacchè i decreti delle dittature che tendevano a rimetterli in possesso dei loro beni non ebbero

Pagina 6276

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594212
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Coloro che non militarono nella campagna del 1860-1861 (salvo gl'individui che non lo poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed

Pagina 309

1° Coloro che non militarono nella campagna del 1860-1861 (salvo gl'individui che non lo poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed

Pagina 311

poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed emigrazione in lontani paesi.

Pagina 313

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596896
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ed è stato altresì pubblicato quello per le assicurazioni di invalidità e di vecchiaia, del quale beneficeranno circa dieci milioni di operai, di

Pagina 18868

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599185
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6. Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e per la invalidità degli operai. (66)

Pagina 3974

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608825
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

clericali. No, il Papato è un essere morto di età, per la vecchiaia di 14 secoli. In quale dei tre regni della natura volete collocare il Papato, nel

Pagina 308