Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vangeli

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Critica ed anacritica di Giv. 18 31 B. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea - abstract in versione elettronica

109511
Brandi Cordasco Salmena, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciato in merito ai Vangeli definendoli una sintesi della tradizione apostolica adattati alle necessità delle chiese per le quali sono scritti e

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174308
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso crede fermamente. Così si potrà disarmare facilmente un devoto cattolico con argomenti citati dalla Bibbia o dai Vangeli. Per esempio se un fedele

Pagina 204

Lo stralisco

208456
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che si dice, anche se non è scritta sui Vangeli, — disse Volpe da Torcello, voltando a metà la testa verso il pittore. — Il fatto è che i gabbiani

Donna Paola

244905
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non può guarirmi, perchè non sono pazza. Per me non ci vuole il medico, ma il prete. Deve venire il prete con il libro santo dei Vangeli, con la stola

Pagina 107

La storia dell'arte

253435
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

rappresenta un episodio che non è narrato nei Vangeli, ma che costituisce un cardine ideologico per la Chiesa di Roma, in quanto rappresenta Cristo che

Pagina 146

celeste che scende a consolarlo, un personaggio non menzionato dai Vangeli, ma che è entrato stabilmente nella tradizione iconografica del tema. Sulla

Pagina 229

Leggere un'opera d'arte

256079
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appaia nelle mani del Bambino e allora il simbolismo si riferisce ai Vangeli.

Pagina 63

A questi si accompagnano elementi simbolici supplementari, tratti dai Vangeli Apocrifi e dalla Leggenda aurea di Jacopo da Varagine.

Pagina 67

NATIVITÀ, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI PASTORI: I tre temi presentano molte similitudini e traggono spunto dalle descrizioni dei Vangeli di

Pagina 72

Vangeli apocrifi. La Vergine viene rappresentata in groppa ad un asino ed ha tra le braccia il Bambino, mentre San Giuseppe tiene per la cavezza l

Pagina 73

Trasfigurazione ad un altro episodio che secondo i Vangeli è successivo alla discesa di Cristo dalla montagna, ossia quello della Guarigione dell’Ossesso.

Pagina 79

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400512
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che furono dai cristiani, sin dalla prima redazione dei vangeli, riferiti espressamente a Gesù, il profetismo ebraico e l'aspettazione messianica hanno

Pagina 154

Gesù contemporaneo

402578
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E lo stesso può dirsi di ogni altra cosa che è nei Vangeli e nei simboli della Chiesa primitiva; a cominciare dalla creazione e dalla incarnazione.

Pagina 187

dire che il messaggio del Cristo è quello che egli intende e quello che egli deduce da una interpretazione critica dei Vangeli — nella quale certo

Pagina 191

Vangeli noi ci troviamo dinanzi non a dei fatti, ma a testimonianze di una fede, ad una transvalutazione religiosa, e talora anche ad una invenzione

Pagina 205

Insistere nel tener fede a quello che nella dottrina dei vangeli e degli altri scritti del N. T. costituisce il linguaggio, il riflesso di opinioni

Pagina 209

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684128
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

-quamquam. Quonia (Ar): Al Quoniam. Santificèta-o: Santificetur, uomo pio. Sanatòto: Sana-totum. Schizzo-fatto: Ipso facto. Seguenzia santi vangèli: Star a