Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardivamente

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38974
Stato 1 occorrenze

2. Nel caso in cui la denuncia sia stata omessa o presentata tardivamente oppure risulti incompleta, la prelazione è esercitata nel termine di

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73196
Regno d'Italia 2 occorrenze

(Partecipazione dei creditori ammessi tardivamente).

Se le domande sono proposte tardivamente a norma dell'art. 101, il giudice delegato può sospendere la vendita delle cose rivendicate, chieste in

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76040
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficiale dello stato civile, quando è a conoscenza che la dichiarazione di nascita non è stata fatta neppure tardivamente, ne fa immediato

Lavoro portuale e disciplina dei crediti tardivamente adempiuti - abstract in versione elettronica

83064
Marazza, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoro portuale e disciplina dei crediti tardivamente adempiuti

E' dovuta l'imposta sugli immobili distrutti se non c'è variazione di rendita - abstract in versione elettronica

89953
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

catastale in caso di immobile incendiato ha efficacia ex nunc e non retroattiva; infatti, pur se tardivamente presentata, la denuncia di variazione

Sulla natura perentoria del termine per la produzione dei documenti nel giudizio tributario - abstract in versione elettronica

95057
Scarlata, Guido; Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa (Guido Scarlata); l'esercizio dei poteri istruttori della commissione tributaria e la "riqualificazione processuale" dei documenti tardivamente

Mancato rimborso delle spese processuali in caso di autotutela: quali vie di uscita in caso di pretese fiscali temerarie? - abstract in versione elettronica

95143
Moras, Manuela; Buttus, Samantha; Nussi, Mario; Vignoli, Alessia; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente di fronte a pretese fiscali temerarie e (tardivamente) rinunciate (Manuela Moras); illecito civile dell'Amministrazione finanziaria, la

Par condicio creditorum e giudizio di opposizione ex art. 98 l. fall - abstract in versione elettronica

96323
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il commento l'A. si sofferma sull'applicabilità dell'art. 112 l. fall. in favore del creditore ammesso "tardivamente" al passivo a seguito del

Distruzione dei documenti e illecita divulgazione di intercettazioni: lacune ed occasioni perse di una legge nata già "vecchia" - abstract in versione elettronica

98179
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statisticamente più preoccupante. Il Governo si é tardivamente reso conto di tali inconvenienti ed é già corso ai ripari, proponendo ora numerosi

Non contestazione, "concludenza", separazione e altre questioni in tema di processo societario - abstract in versione elettronica

102551
De Vita, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avevano notificato tardivamente la comparsa di risposta, dando luogo alla non contestazione dei fatti costitutivi della domanda. La riflessione si

Bocciata la ficta confessio nel rito societario: è eccesso di delega - abstract in versione elettronica

102683
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inerzia del convenuto disinteressato a difendersi, omettendo di notificare - o notificando tardivamente - la comparsa di risposta. La Corte

Note minime in tema di reclamo cautelare incidentale - abstract in versione elettronica

104961
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale proposto, in applicazione analogica dell'art. 334 c.p.c., tardivamente: l'A., evidenziando l'opportunità delle argomentazioni a sostegno

Problematiche applicative sul rimborso IVA ai soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

111783
Buono, Demetrio; Persiani, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili le dovute sanzioni al soggetto non residente che proceda tardivamente all'identificazione diretta avendo già effettuato operazioni passive

L'azione risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la parola all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117711
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato ha affermato che la domanda di risarcimento del danno da provvedimento non impugnato o tardivamente impugnato è ammissibile, ma

Due casi di danno da perdita di chance: per sentenza ingiusta e per tardiva consegna di un telegramma - abstract in versione elettronica

119679
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telegramma giunto tardivamente.

Gli effetti dell'istanza di accertamento con adesione sulla concentrazione della riscossione nell'accertamento e sulla sospensione dell'efficacia esecutiva - abstract in versione elettronica

125899
Capello, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici tributari devono dichiarare l'inammissibilità del ricorso tardivamente presentato e la definitività dell'avviso di accertamento in caso di

Estinzione per inattività delle parti e litispendenza: quale coordinamento tra la decisione del primo giudice sull'estinzione e quella del secondo sulla eccezione di litispendenza? - abstract in versione elettronica

126227
Penasa, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo processo a parti invertite relativo allo stesso credito. L'A., annotando criticamente la pronuncia, rileva che un giudizio estinto e tardivamente

Pluralità di proposte di concordato fallimentare e poteri di supplenza del giudice delegato - abstract in versione elettronica

129079
Pellizzoni, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorte di quelle depositate tardivamente, nonché dei poteri di supplenza del giudice delegato nel concordato fallimentare, in caso di inerzia o

In caso di mala gestio, l'assicuratore deve indennizzare oltre il massimale - abstract in versione elettronica

129505
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta di mala gestio se paga in favore del soggetto sbagliato e si attiva tardivamente, con la conseguenza di essere dovuto a risarcire iI danno anche

Onere di contestazione: quale responsabilità per l'avvocato che vi assolve tardivamente? - abstract in versione elettronica

129728
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Onere di contestazione: quale responsabilità per l'avvocato che vi assolve tardivamente?

La registrazione ritardata del contratto di locazione fra nullità e inefficacia - abstract in versione elettronica

131135
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattandosi di una mera ordinanza. La soluzione fatta propria dall'autorità giudiziaria pugliese è nel senso della validità del contratto tardivamente

Violazione del termine di permanenza dei verificatori: la norma è irretroattiva, l'atto di accertamento è valido, ma gli elementi acquisiti sono utilizzabili? - abstract in versione elettronica

134873
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuarsi nell'inutilizzabilità degli elementi probatori tardivamente acquisiti.

Rivalsa dell'IVA dovuta e ristorno dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

135883
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello speculare diritto di rivalsa della maggiore imposta dovuta, ora ammesso, ancorché tardivamente, dal legislatore del "decreto liberalizzazioni

Il requisito di novità della domanda tardiva - abstract in versione elettronica

136217
De Simone, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze della Corte di Cassazione in commento, riaffermando il principio secondo cui un credito per essere insinuato tardivamente deve essere

I criteri di riduzione della penale alla luce di una coerente interpretazione dell'art. 1384 c.c - abstract in versione elettronica

143429
Faltoni, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola penale oppure tenendo conto anche degli eventi successivi fino al momento in cui la prestazione sia stata tardivamente eseguita o

Richiesta di notifica di atto giudiziario ed orario dell'ufficio notifiche - abstract in versione elettronica

144503
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sugli indici normativi che stanno a fondamento della decisione che ha ritenuto inammissibile, poiché tardivamente proposta

La preclusione dell'adempimento tardivo ex art. 1453, ultimo comma, c.c. nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

150729
De Menech, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È pacifico che, scaduto il termine per l'adempimento dell'obbligazione, il debitore possa ancora effettuare la prestazione, seppure tardivamente

Inammissibilità della domanda di nullità del contratto - abstract in versione elettronica

156665
Magliulo, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, consente di soffermarsi sul tema dell'inammissibilità della domanda tardivamente proposta e sulla ratio della preclusione di cui all'art. 167

Regime dei "minimi": introdotta la "sanatoria", in attesa della riforma - abstract in versione elettronica

159377
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "risoluzione n. 67/E" del "2015" ha chiarito le "modalità" attraverso le quali è possibile "optare", anche tardivamente e senza sanzioni, per il

"Cyber vademecum" (Parte V). Panorama normativo e organizzativo nazionale - abstract in versione elettronica

159975
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinione abbastanza diffusa che l'Italia abbia acquisito tardivamente la consapevolezza dei rischi cui sono soggetti i sistemi informatici e le reti

La causa di non imputabilità del ritardo tra "tardive" e "supertardive" - abstract in versione elettronica

167115
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel condividere la decisione della S.C., sia con riferimento alla legittimazione del creditore ammesso tardivamente a proporre reclamo ex art

Manuale Seicento-Settecento

259977
Argan, Giulio 1 occorrenze

(1741) con quella, che la precede di cinque anni, di San Giovanni. Per la sua formazione, tardivamente manieristica, il Fuga evita i grandi effetti

Pagina 211

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267788
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soffermarmi sul caso di Louise Bourgeois: l’artista che solo tardivamente è stata riconosciuta come una delle più originali scultrici del nostro

Pagina 183

La Stampa

367425
AA. VV. 1 occorrenze

Siccome non si è nulla previsto, si cerca, di riguadagnare il tempo perduto. Si prendono tardivamente delle misure inefficaci; si prendono

Il Corriere della Sera

370177
AA. VV. 1 occorrenze

superiori, sarà, secondo essi, impossibile alla Germania dare sufficiente aiuto agli austriaci, i quali hanno sospeso troppo tardivamente la loro temeraria

Corriere della Sera

376724
AA. VV. 1 occorrenze

prospettiva, tardivamente considerata, dei comunisti al potere. Ma è un'alternativa a situazioni degradate e forse insostenibili: se Giscard teme l'avvento in

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396277
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La Germania, dopo le riforme dei ministri Stein ed Hardenberg in Prussia nel 1808-16, entrò tardivamente in regime di libertà colla «Gewerbeordnung

Pagina 162

tardivamente, forse l'ultima fra tutte, con caratteri complessi ed originali.E tale sviluppo segue la formazione autonoma di questo ramo di attività

Pagina 252

Ma ciò non si avverò che tardivamente nell'evo moderno il quale va distinto per questo rispetto in due momenti.

Pagina 258

territorio, per parte del coltivatore stesso; e perciò prevale tardivamente collo spezzarsi della proprietà e col robustirsi del colonato, rimanendo

Pagina 319

3. Succede e prevale tardivamente il momento della intensificazione di capitale,foggiato questo sistematicamente e diretto dal lavoro scientifico in

Pagina 360

Problemi della scienza

524798
Federigo Enriques 1 occorrenze

illimitatezza viene concepita assai tardivamente; occorre invero un notevole sforzo di astrazione per giungervi in base al constatato allargarsi

Pagina 184

Storia sentimentale dell'astronomia

534547
Piero Bianucci 1 occorrenze

A raccontarlo fu Newton in persona al suo primo biografo William Stukeley, ma lo fece molto tardivamente, nel 1726, un anno prima della morte, quando

Pagina 115

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547974
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo reclamo pare giunga tardivamente, imperciocchè si è appunto perchè possa l'ufficio definitivo decidere sulla validità o sulla nullità dei

Pagina 143

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549850
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il motivo dell'indugio fu che il cennato decreto, per ragioni che è inutile dire alla Camera, fu comunicato tardivamente al sindaco di quella sezione.

Pagina 3769

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565547
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questo momento un onorevole deputato mi presenta una carta che si riferisce a questa elezione, la quale come tardivamente presentata io non credo

Pagina 9

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571381
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

montenegrino si avanzarono, tuttochè l'avviso fossa stato dato tardivamente. Dei conflitti avvenuti precisamente non so, dappoichè mi mancano le notizie

Pagina 1700

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590931
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una vendetta sociale freddamente e tardivamente esercitata, la quale non può certo moralizzare le masse.

Pagina 318

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601765
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Appio che i fautori della candidatura Broccoli, dubitando del risultato della votazione, facevano presentare tardivamente l'elettore Ferrucci onde

Pagina 2108