Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferirci

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Qualche riflessione sulle risultanze finali desunte dal rendiconto comunale - abstract in versione elettronica

101853
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche contraddizione d'analisi e a qualche incidente di valutazione, solo quando vogliamo riferirci allo stesso valore economico. Questa nostra

La resilienza organizzativa. "Quando una organizzazione è sotto choc" - abstract in versione elettronica

125617
Salerno, M. Linda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferirci ad un grande classico - l'incendio di Mann Gulch citato in molti testi di teorie organizzative - per trarne, dal punto di vista

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354385
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

CASO AVESTE QUALCOSA DI INTERESSANTE DA RIFERIRCI, VI SAREMO TUTTI MOLTO GRATI!

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Pagina 24

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430583
Camillo Golgi 1 occorrenze

caratteristiche delle circonvoluzioni psico-motrici. Parlando del diametro delle cellule nervose, s'intende che vogliamo riferirci alla parte di esse

Pagina 123

Fondamenti della meccanica atomica

438855
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lo stesso linguaggio e parleremo del moto della particella sull'asse x (intendendo riferirci alla sua proiezione P'). Osserveremo incidentalmente che

Pagina 175

occuperemo solo dello spettro balmeriano, e, parlando di spettro dell'idrogeno, intenderemo riferirci esclusivamente a questo.

Pagina 37

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492691
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

ordinatamente identiche, talché non differiranno le derivate di v, calcolate rispetto a codeste due terne. In altre parole, per calcolare la potremo riferirci

Pagina 203

quelli pei quali codeste relazioni vincolano esclusivamente le posizioni simultanee dei diversi punti. Così, per riferirci ai casi più semplici

Pagina 284

Nel seguito, parlando di campi di forza, intenderemo riferirci sempre a quelli in cui si verifica la circostanza suindicata.

Pagina 337

Possiamo pertanto riferirci a un punto P, e quindi (attesa la continuità del vettore ) ad un tratto circostante in cui il vettore non si annulla. Con

Pagina 60

. Di conseguenza per interpretare il segno di k possiamo riferirci ad assi particolari opportunamente scelti. Noi precisamente prenderemo come origine il

Pagina 631

35. Volendo caratterizzare il modo di variare di G lungo un generico meridiano, converrà riferirci ad un sistema di assi Oxy situati nel piano del

Pagina 724

Problemi della scienza

524328
Federigo Enriques 3 occorrenze

Così, per riferirci ad un esempio già considerato innanzi, la imperfezione dei modelli e l'imprecisione delle nostre misure può bene lasciarci

Pagina 160

.). Ci sia concesso di riferirci alla disposizione che informa la nostra raccolta di «Questioni riguardanti la Geometria elementare» (2 Bologna

Pagina 163

Da questa esposizione, cui dovremo riferirci più volte nel seguito, appare che si possono, fino ad un certo punto, distinguere l'insieme degli

Pagina 214

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539833
Harry Schmidt 2 occorrenze

Determinazione di un punto del piano. — Ma, prima che riferirci allo spazio vuoto, consideriamo qualcosa che sia più accessibile alla nostra mente

Pagina 37

spazio vuoto, privo, cioè, di oggetti ai quali possiamo riferirci. I problemi che abbiamo risolti sono casi particolari di uno più generale che presenta

Pagina 41

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sentimento, e perciò di organizzazione? Se noi ci contentassimo di riferirci alla volontà del Creatore, diremmo una cosa assai vera e giusta; ma questo non

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riferirci a cagioni estranee all' animale, la principale delle quali è la materia. Questa ora somministra ubbidiente il suo termine all' istinto vitale