Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        6395
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il venditore ha diritto alla differenza tra il prezzo convenuto e il ricavo netto della vendita, oltre al risarcimento del maggior danno.
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.
                                        52168
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1972
-  www.gazzettaufficiale.it
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     esportazioni per un ricavo complessivo superiore rispettivamente al quaranta o al trenta per cento del volume di affari, determinato a norma dell'art. 20. I
                                     
                                    
                                        Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.
                                        79875
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1946
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ai bisogni della Regione le valute estere provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle rimesse degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli
                                     
                                    
                                        Il principio della competenza nella cessione di beni mobili - abstract in versione elettronica
                                        85863
                                        Amatucci, Arnaldo; Amatucci, Marco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2003
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     beni mobili, costituisce una deroga al principio generale in base al quale elemento fondamentale è la certezza del ricavo, insito nella formazione del
                                     
                                    
                                        Trattamento contabile del corrispettivo dell'opzione per la stipulazione di contratti di licenza - abstract in versione elettronica
                                        88193
                                        Verna, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     da clienti, ricavo da riscontare lungo la durata dell'opzione o dell'ulteriore contratto o ricavo di competenza dell'esercizio in cui è concluso il
                                     
                                    
                                        Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale" - abstract in versione elettronica
                                        89087
                                        Balzarini, Paola 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     derivante da un'operazione positiva, da un buon investimento oppure da un risparmio di spesa, ma deve essere configurato quale ricavo direttamente
                                     
                                    
                                        La corretta competenza per i contributi in conto impianti erogati da privati - abstract in versione elettronica
                                        89515
                                        Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ai contributi in conto impianti, anche se erogati da privati, si applica il criterio civilistico di correlazione del ricavo al costo, come previsto
                                     
                                    
                                        Sull'attendibilità degli accertamenti basati sugli studi di settore - abstract in versione elettronica
                                        90059
                                        Pino, Carlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Il contribuente, in sede di contraddittorio, deve giustificare lo scostamento fra ricavo dichiarato e ricavo puntuale, ma spetta comunque agli Uffici
                                     
                                    
                                        L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2003-giugno 2004 - abstract in versione elettronica
                                        91195
                                        Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , inoltre, l'intervento correttivo sui conti pubblici per circa 7,5 miliardi di euro, dei quali circa la metà ascrivibili a minori spese; nonché il ricavo
                                     
                                    
                                        Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica
                                        91751
                                        Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     del contribuente. In particolare, genera perplessità l'affermazione secondo cui, in assoluto, la difformità del ricavo dichiarato dal valore di mercato
                                     
                                    
                                        Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio binario - abstract in versione elettronica
                                        95064
                                        Fiorini, Nicola; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio
                                    L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: opere in corso, passaggi dalla valutazione al costo alla valutazione "al ricavo" ed effetti
                                     
                                    
                                        Revisione periodica e ampliamento della platea per gli studi di settore - abstract in versione elettronica
                                        100341
                                        Moretti, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     autonomo attraverso la predeterminazione di funzioni di ricavo ovvero di compenso. Nello specifico, intendono "tradurre" in dati quantitativi
                                     
                                    
                                        La competenza economica è un principio inderogabile - abstract in versione elettronica
                                        100947
                                        Pino, Carlo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     precedente esercizio, per evitare che il contribuente sia arbitro della scelta del periodo più conveniente. La doppia imposizione sul medesimo ricavo
                                     
                                    
                                        Rilevanza fiscale del criterio di "competenza" IAS dei ricavi - abstract in versione elettronica
                                        105973
                                        Damiani, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     loro imputazione (ora anche fiscale) al periodo d'imposta pertinente. La disamina da eseguire per verificare le condizioni per l'esistenza del ricavo
                                     
                                    
                                        Studi di settore, automatismi accertativi e motivazione della rettifica - abstract in versione elettronica
                                        109059
                                        Beghin, Mauro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     punto di vista matematico-statistico, non consentono, da soli, di trasformare il ricavo puntuale in ricavo effettivo. I giudici riconoscono altresì che
                                     
                                    
                                        Profili contabili delle imputazioni dirette a patrimonio netto - abstract in versione elettronica
                                        111015
                                        Laghi, Enrico; Quagli, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     voci di ricavo e di costo rilevate in un esercizio devono essere incluse nel conto economico ameno che un Principio o una Interpretazione dispongano
                                     
                                    
                                        Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria - abstract in versione elettronica
                                        111247
                                        Stevanato, Dario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     simmetria" nel trasferimento di beni tra diverse sfere soggettive: alla tassazione di un ricavo o di una plusvalenza in capo ad un'impresa residente
                                     
                                    
                                        Dichiarazione IRAP per i soggetti che determinano l'imponibile in base al bilancio - abstract in versione elettronica
                                        111691
                                        Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     voci di ricavo e di costo come individuate dal T.U.I.R., salvo la possibilità di optare, se in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore
                                     
                                    
                                        Servizio idrico integrato: canone di depurazione. Analisi degli effetti applicativi e di alcuni aspetti di operatività alla luce dei recenti pareri della Corte dei conti - abstract in versione elettronica
                                        114019
                                        Capacci, Silvia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     soluzioni operative per ristabilire l'equilibrio economico-finanziario pregiudicato dal mancato ricavo della quota tariffaria riferibile al canone di
                                     
                                    
                                        Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze? - abstract in versione elettronica
                                        126119
                                        Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     del credito darà luogo ad una mera rettifica del ricavo per il cedente e del costo per l'acquirente, se la transazione viene definita entro lo stesso
                                     
                                    
                                        La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti - abstract in versione elettronica
                                        126976
                                        Tancredi, Marino 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti
                                    La Suprema Corte, con la sentenza n. 11217 del 2011, delinea la distinzione tra la riduzione concordata con il cliente del ricavo relativo alla
                                     
                                    
                                        Lo scambio trasparenza/semplificazioni - abstract in versione elettronica
                                        133283
                                        Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     di costo o ricavo non rilevanti ai fini IVA. Tuttavia, è indubitabile che il sistema fiscale è giunto ad un livello di complicazione tale per cui
                                     
                                    
                                        La definizione di "transfer pricing" ai fini del regime premiale - abstract in versione elettronica
                                        134325
                                        Marraffa, Luca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     disciplina. La questione assume particolare rilievo nelle circostanze in cui non si pone tanto un tema di quantificazione di un ricavo/provento o di un costo
                                     
                                    
                                        L'errata ''clusterizzazione'' e la sopravvenuta evoluzione dello studio di settore ne pregiudicano l'efficacia accertativa - abstract in versione elettronica
                                        141883
                                        Sonda, Michele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ogni ''cluster'' corrisponde una differente funzione di ricavo attribuibile all'attività svolta dal soggetto accertato. Laddove il gruppo di
                                     
                                    
                                        Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa - abstract in versione elettronica
                                        142385
                                        Damiani, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     opportunamente come non si debba trattare di una ''correlazione meccanica e atomistica'' e quindi di ''un rapporto diretto tra spesa e ricavo'', anche se
                                     
                                    
                                        Presunzioni bancarie e professionisti: retroattività illegittima? - abstract in versione elettronica
                                        151377
                                        Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Ciò a partire dal fondamento stesso della norma che, dato un prelevamento risultante dai conti bancari, presume che esso sia un ricavo o compenso
                                     
                                    
                                        L'imposizione diretta nel "rent to buy" - abstract in versione elettronica
                                        157893
                                        Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     conduttore esercita l'opzione di acquisto, viene in essere la cessione del bene, che darà luogo a ricavo o a plus/minusvalenza. Se il concedente non
                                     
                                    
                                        Accertamento induttivo e percentuali di ricarico: la "check list" della Cassazione - abstract in versione elettronica
                                        158311
                                        Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     determinazione della quantità venduta, quella cui applicare il ricavo e, infine, se possa applicarsi una percentuale calcolata per un'impresa ad un'altra, ovvero
                                     
                                    
                                        Confisca "al lordo" in caso di cessione fraudolenta non occasionale - abstract in versione elettronica
                                        158947
                                        Consorti, Camilla 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 231/2001, è determinato nel ricavo lordo conseguito dall'impresa, se l'attività è totalmente criminosa ed il regolamento
                                     
                                    
                                        La (improbabile) distinzione ai fini IVA tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica
                                        167917
                                        Centore, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , assolvono alla correlazione tra costo e ricavo, posta, anche ai fini dell'IVA, alla base del principio di inerenza. Il risultato, nella sua essenza, è
                                     
                                    
                                        Quell'estate al castello
                                        213924
                                        Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1996
-  Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
-  Trieste
-  Paraletteratura - Ragazzi
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Risultò che il Rarissimo, l'Introvabile, tra loro non c'era, cosí nonna non diventò ricca come Bonaventura, però ne ricavò lo stesso una bella somma. La
                                                Pagina 162
                                     
                                    
                                        Sempronio e Sempronella
                                        214604
                                        Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1922
-  G. B. Paravia e C.
-  Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
-  Paraletteratura - Ragazzi
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    PIERINA E LA RICOTTINA Pierina va al mercato a vendere una ricottina. Pensa: - Vendo la ricotta e ricavo tre soldi. Con tre soldi compro due uova. Le
                                                Pagina 15
                                     
                                    
                                        La tecnica della pittura
                                        254070
                                        Previati, Gaetano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1905
-  Fratelli Bocca
-  Torino
-  trattato di pittura
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Nei bruni dei «Bagni di Livia» e delle «Nozze Aldobrandine», trattandoli coll’acido idroclorico ricavò dell’ossido di ferro, ma le tinte nere
                                                Pagina 142
                                     
                                    
                                        L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
                                        256844
                                        Vettese, Angela 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  il Mulino
-  Bologna
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     di uso comune si pensi alla nota Testa di toro (1943) che ricavò dall’unione di un manubrio e di un sellino di bicicletta. Ricordiamo Anthony Caro
                                                Pagina 44
                                     
                                    
                                        Gazzetta Piemontese
                                        382095
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Siccome però il presuntivo ricavo dello aree del Distretto militare e del Panificio — a sé riservato — sarebbe sommato approssimativamente a due
                                     
                                    
                                        L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
                                        453630
                                        Carlo Darwin 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1871
-  Unione Tipografico-Editrice
-  Torino
-  Scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    In tutte quelle poche specie di Pieridae in cui la femmina ha colori più belli del maschio, essa imita, come ricavo dal sig. Wallace, alcune specie
                                                Pagina 294
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        472434
                                        Cesare Lombroso 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Ricavo da un manoscritto curiosissimo, il quale contiene la registrazione de' giustiziati in Pavia a partire dall'anno 1596 fino ai nostri tempi, che
                                                Pagina 525
                                     orecchie Ricavo da un manoscritto curiosissimo, il quale contiene la registrazione de' giustiziati in Pavia a partire dall'anno 1596 fino ai nostri tempi
                                                Pagina 525
                                     
                                    
                                        Scritti
                                        531231
                                        Guglielmo Marconi 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1941
-  Reale Accademia d'Italia
-  Roma
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     stasera. Essa non consiste nell'uso delle correnti oscillanti ad alta frequenza. Le correnti ad alta frequenza sono vecchie. Quando Franklin ricavò la
                                                Pagina 265
                                     ricavò benefici non lievi. Grazie al trasmettitore a disco rotante, la rapidità di emissione era molto aumentata, e si trasmettevano senza difficoltà
                                                Pagina XLIII
                                     
                                    
                                        Storia sentimentale dell'astronomia
                                        535570
                                        Piero Bianucci 4 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    , una delle prime imprese che lo fecero conoscere. Ricavò lo specchio fondendolo in una lega derivata dalla sue pratiche di alchimia, lo lucidò
                                                Pagina 122
                                    . È suo il primo tentativo di misurare le dimensioni dell’atomo. Ricavò un filo d’argento e lo ricoprì con uno strato di oro il più possibile sottile
                                                Pagina 131
                                     nel tempo libero seguì come uditore le lezioni dell’Ecole Polytechnique. Ne ricavò una preparazione in fisica e matematica così buona da guadagnarsi nel
                                                Pagina 214
                                     stella ed era anche abbastanza brillante: magnitudine 13. Schmidt ne ricavò lo spettro: con sorpresa si accorse lo spostamento verso il rosso era così
                                                Pagina 277
                                     
                                    
                                        Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze
                     affini
                                        539367
                                        Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1858
-  Società italiana di fisica
-  Bologna
-  chimica
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , lasciando intatti quelli del potassio, del sodio, dell’argento e dell’idrogeno. Da ciò ricavò la conseguenza che i cloruri di potassio, sodio ed
                                                Pagina 347
                                     
                                    
                                        XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
                                        581679
                                        Di Rudinì 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1884
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Lo ricavo dal testo medesimo della relazione, nella quale leggo:
                                                Pagina 5881
                                     
                                    
                                        XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in
                    discussione)
                                        585019
                                        Zaccheroni 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1875
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     naviglio; se mi lasciate vendere una parte del naviglio attuale, quella che io reputo inservibile, io ricavo 3 milioni, e porto il mio bilancio a 38
                                                Pagina 1739
                                     
                                    
                                        XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877
                                        602224
                                        Crispi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1877
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     240,000 indicate dal ministro ve ne sono altre 3765 da aggiungere. Ciò ricavo dalla relazione dell'onorevole ministro del 18 gennaio, dove a pagina 6 sta
                                                Pagina 2125