Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realistica

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36726
Stato 1 occorrenze

realistica; oltre essi, nulla è dovuto dal consumatore; f) le eventuali garanzie richieste; g) le eventuali coperture assicurative richieste al consumatore

Percezione di ruolo materno e carcere - abstract in versione elettronica

86189
Luzzago, Alessandra; Bolognesi, Wilma; De Fazio, Giovanna Laura; Donini, Wilma Cecilia; Pietralunga, Susanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della donna, anche in vista della deistituzionalizzazione, atti a ricollocare in una dimensione realistica la percezione di sé e quella delle altre figure

Considerazioni sull'obbligo di denuncia per il privato del trasferimento di beni culturali non notificati - abstract in versione elettronica

93723
Pioletti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozione realistica di bene culturale e inoltre sulla finalità della norma, che è quella dell'interesse pubblico sia alla conoscenza della circolazione di

La norma vigente: una prospettiva realistica - abstract in versione elettronica

95834
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma vigente: una prospettiva realistica

"Accusa per fatti manifestamente inverosimili": un'occasione per riflettere in tema di principio di offensività del reato e delitto di calunnia - abstract in versione elettronica

110093
Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel delitto di calunnia, non è che l'applicazione del principio di offensività del reato, espressione della concezione realistica del reato.

Al Bashir davanti alla Corte Penale Internazionale: prospettiva realistica o esempio di giustizia impossibile? - abstract in versione elettronica

116654
Luzzati, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al Bashir davanti alla Corte Penale Internazionale: prospettiva realistica o esempio di giustizia impossibile?

Quattro anni al CSM: ri/epilogo - abstract in versione elettronica

121667
Siniscalchi, Vincenzo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualche rilievo, qualche valutazione realistica del bene e del male, la raccolta di alcune idee propositive per il futuro della istituzione. Mi pongo

Sul principio di offensività del reato e delitto di calunnia "trent'anni dopo" - abstract in versione elettronica

122389
Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 49, comma 2, c.p. nell'ottica del principio di offensività (concezione realistica del reato), delineando così la portata del principio al

Ancora sulla obbligatorietà dell'azione penale. Qualche spunto per una riflessione realistica - abstract in versione elettronica

123978
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla obbligatorietà dell'azione penale. Qualche spunto per una riflessione realistica

Rimesse in conto corrente bancario: da una concezione atomistica ad una più realistica - abstract in versione elettronica

129072
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimesse in conto corrente bancario: da una concezione atomistica ad una più realistica

La soggettività degli individui nel diritto internazionale - abstract in versione elettronica

132831
Mastromartino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elemento centrale per la qualificazione di un ente come soggetto di diritto. E' presentata una critica alla concezione realistica generalmente accettata in

La ricerca giuridica in Germania. Allargare il campo degli studi giuridici - abstract in versione elettronica

145959
Brutti, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creazione fattuale del diritto, alle sue ragioni storiche e alle sue conseguenze sociali. A tal fine, occorre riproporre una concezione realistica del

Evasione impropria, principio di offensività e reato impossibile - abstract in versione elettronica

161439
Fornasari, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'insussistenza del delitto di evasione impropria facendo leva sulla disciplina codicistica del reato impossibile nella sua interpretazione c.d. realistica, che

"Le une per mezzo delle altre": l'interpretazione coerenziale delle clausole contrattuali - abstract in versione elettronica

162245
Carbone, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica" e della "causa concreta", nozioni tipiche di una concezione realistica dell'autonomia privata. In tale quadro, l'interpretazione sistematica viene

Leggere un'opera d'arte

256701
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

descrizione ravvicinata dell’ambiente e il disordine rendono molto realistica e coinvolgente la scena.

Pagina 209

voluto evocare, in maniera molto realistica, un senso di sfinimento.

Pagina 75

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257067
Vettese, Angela 1 occorrenze

-Stato. Sembra si possa evincere che gli artisti che hanno una speranza di successo più realistica sono americani o affiliati a una galleria americana

Pagina 120

Manifesti, scritti, interviste

257979
Fontana, Lucio 1 occorrenze

: macchie policrome o segni di una grafia illeggibile; dall’altra ritorno all’illustrazione realistica nella decorazione e nella plastica. Per la

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259918
Argan, Giulio 2 occorrenze

, trascinando con l'enfasi del discorso. Perciò nell’ arte del Seicento un’acuta evidenza realistica si accompagna quasi sempre alla figurazione immaginaria

Pagina 144

A suscitare per reazione questa inclinazione poetica concorse probabilmente la ricerca opposta, realistica, del valenziano JUSEPE DE RIBERA (1591

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261044
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bambino malato», dove la tematica realistica ha il sopravvento sulla tendenza simbolica, del tutto velleitaria in Attardi; qui una schiena plasticata

Pagina 395

Scritti giovanili 1912-1922

262211
Longhi, Roberto 15 occorrenze

nell'arte. Così procedendo verso la pittura di macchia, si fermò alla macchietta realistica creata dalla bizzarria rara della luce sulla forma, si fermò

Pagina 125

ricerca tra sentimentale e realistica dell'atmosfera verderame, da quella del vieppiù sfumato e allisciato che, sotto la nebbia, rivela un sentimento

Pagina 130

E infine io non sono certo che rappresentare la luce solidificata sia ancora superarne la rappresentazione realistica, poiché essa in determinate

Pagina 138

Il secondo era prodotto dall'atonia realistica generalmente diffusa negli artisti nordici per i quali è gloria non lasciarsi impressionare da nulla

Pagina 147

priori come soggetto moderno, in quanto, si dice, nella vita d'oggi c'è più che una volta impulso al dinamismo. Ma questa è ancora tendenza realistica

Pagina 147

Giunto, una volta, alla trasfigurazione unitaria di forme la cui distinzione non era infatti che classificazione realistica, non è probabile che noi

Pagina 151

forme analogiche di senso veloce, tendono ancora crescendo il moto ad individuarsi a parte, riducendo la infinita varietà realistica degli attacchi a

Pagina 156

meno realistica. Eppoi la luce si organizza a piramide quando la forma su cui si esercita desidera di includersi in una piramide, qui essa tenta invece

Pagina 158

, nella mente dell'artista, ancora divisione realistica di materie organiche e inorganiche, che vanno invece unificate in materia plastica; donde secchezza

Pagina 158

realistica quotidiana.

Pagina 168

di visione fisiologica, ma, via! non si potrebbe pensare che ci avesse un pochino parte, lirica e magari realistica, la tendenza a render l'involucro

Pagina 169

d'ale», due ingredienti così saporiti e schietti della cucina « realistica», ci certifica almeno d'una cosa: che Orazio ritraeva in quegli anni dal

Pagina 225

veramente stilistica è costretta ad una che rimane in fondo realistica, per quanto abbia ad essere dolce, e poetica.

Pagina 30

Così le grandi fondazioni caravaggesche, languendo il genio di Caracciolo, venivano sdimenticate e deformate dalla grettezza realistica di Ribera

Pagina 33

, sorgerà piuttosto l'astrattismo chiaroscurale di un Solimena, mai l'ignobiltà realistica dei senzastile.

Pagina 33

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267676
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ampiamente denunciatari d'una situazione esistenziale caratteristica del nostro tempo, anche perché spesso inseriscono entro la replica realistica degli

Pagina 157

Corriere della Sera

376997
AA. VV. 1 occorrenze

veniva sviluppando e che in quel tempo non mostrarono di avere una visione realistica della situazione e non compresero che il governo Moro-La Malfa non

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390933
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umanità» realistica e ideale insieme; la quale, riabilitata laboriosamente (dal 1850 in poi) dal Sanseverino e Liberatore, ed illustrata

Pagina 1.276

Crisi economica e crisi politica

399276
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Purtroppo, oltre alla mancanza di previdenza e di assistenza legislativa e statale organica ed effettiva, è mancata la visione realistica ed efficace

Pagina 139

, non è visto come centrale e preponderante da altra frazione, pur convenendo e gli uni e gli altri sulla valutazione realistica e programmatica del

Pagina 155

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401363
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Crispi sognò l'impero africano, pensò che l'Abissinia potesse essere italiana; s'illuse, e non fu compreso nella parte realistica della sua politica

Pagina 325

economico del bacino mediterraneo, sì da determinarvi una politica realistica. Senza voler fare una discussione storica — che si allontanerebbe dalle linee di

Pagina 326

Di un partito e un programma radicali in Italia

402700
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il N. dice e dimostra, innanzi tutto, che l'Italia deve fare una politica realistica; cioè non megalomane, non di frasi, non audace nelle

Pagina 198

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403511
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La sostanza realistica del partito popolare italiano non è coercibile in quei due termini antitetici e polemici di clericalismo e di demagogia,dai

Pagina 104

La differenza e il contrasto con la concezione liberale democratica quindi non sta nella sostanza realistica dell'istituto; sta invece nella

Pagina 112

La concezione statale popolare — messa in antitesi con la concezione teorica e con la pratica realistica in Italia, specialmente nel periodo del

Pagina 113

Però, la linea programmatica unica, il sottinteso teorico identico, la visione realistica non equivoca, la finalità predeterminata — quali ne siano

Pagina 128

Problemi della scienza

523038
Federigo Enriques 2 occorrenze

psicologica e della critica realistica, in quanto certi rapporti sociali di fatto, vengono messi a confronto colla rappresentazione, che ce ne vien porta

Pagina 103

scienze fisiche. Ciò apparirà ben naturale del resto a chi consideri che alla Fisica appunto si deve la prima concezione realistica del fatto, e dalla

Pagina 29