Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quattrocento

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

711
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono puniti con l'ammenda da lire quattrocento a lire duemila gli sposi e l'ufficiale dello stato civile che hanno celebrato matrimonio senza che la

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46399
Stato 1 occorrenze

, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore a quattrocento giornate di effettivo lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51835
Stato 1 occorrenze

superiore a sedici anni, lire quattrocento.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74336
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di uno per quattrocento abitanti.

Bartolomeo Sozzini e l'aula padovana delle sue lezioni nella raffigurazione del giurista e medaglista Giulio Della Torre - abstract in versione elettronica

138789
Maffei, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studio patavino allo scorcio del Quattrocento.

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192016
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Verso l'anno 1400 un mercante di Mantova, assai ricco, ma avarissimo senza modo, aveva perduta una borsa con entro quattrocento ducati ; ed avendo

Pagina 41

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

nella prima metà del Quattrocento, e pur provenendo da un ambiente totalmente differente rispetto a quello del pittore boemo Venceslao, condivisero la

Pagina 107

Toscana all’alba del Quattrocento, proponiamo un confronto inusuale, ma stringente, che illustra in modo esemplare la contrapposizione tra questi due

Pagina 126

, con Filippo Brunelleschi, all’inizio del Quattrocento. Da secoli Firenze era una delle città europee più attive ed intraprendenti sul piano economico

Pagina 165

semplice ricettario, anche se ne conserva la struttura -, per poi proliferare nel Quattrocento e nel Cinquecento con un’infinità di trattati ed

Pagina 31

. 59. Shohtaro Sakurai, Yokohama Shohkin Bank (attualmente City Museum), 1935, Kobe (Giappone). Trecento e il Quattrocento, ma vide nascere accanto a

Pagina 81

corrente stilistica, che tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento si estende un po’ ovunque in Europa, presentando caratteri piuttosto omogenei

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256017
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

Pagina 202

Nel Quattrocento il nudo torna nelle scene che rappresentano la Cacciata dall’Eden, raggiungendo esiti di grande naturalismo, che può essere

Pagina 208

trono”, relativamente a composizioni che sono state tutte dipinte nel Quattrocento, cercando di individuare quelle che sono le varianti e le

Pagina 56

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

Pagina 60

MADONNA CHE LEGGE CON IL BAMBINO: In diverse opere del Quattrocento e del Cinquecento la Madonna è rappresentata nell’atto di leggere; il libro o i

Pagina 63

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260820
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tutte tappe che si potrebbero definire senza tempo e che sarebbero potute accadere nella vita di un artista del Quattrocento, tanto non prevedono incontri

Pagina 304

plastica senza tempo —un’opera realista dell’arte greca? del Quattrocento italiano? — uno spazio «moderno»: per cui è plastico il pavimento, è plastica la

Pagina 306

Scritti giovanili 1912-1922

264476
Longhi, Roberto 16 occorrenze

F. MALAGUZZI VALERI, La Corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento. Vol. 1: La vita privata

Pagina 165

obbiezione fondamentale che quella fatta dal Brunelli («L'Arte», 1906, pag. 395) alla storia del Quattrocento catalano condotta dal Sampere y Miguel: «l'A

Pagina 169

titolo: I «Preraffaelliti» (è tutto), cioè «Storia popolare della pittura italiana dalle origini alla fine del Quattrocento»- non sono né migliori né

Pagina 314

religiosa sia sempre la stessa»: che «un Battesimo del primo Trecento e uno dell'ultimo Quattrocento, coincidano» ecc.; ma, in tal caso, non si

Pagina 351

trecentesca; finché il Coro della Certosa per opera del De Poli e del De Marchi introduce lo stile Quattrocento misto di Lendinara e d'arte lombarda, con

Pagina 381

Bologna, città d'arte più complessa, si fregia, lo sappiamo, di quattrocento come di seicento. Eppure, se vi dicessi che il più bel quattrocento di

Pagina 395

Il Quattrocento è tutto «un gentile e mite periodo di preparazione» che «balza d'un colpo al meriggio» con Michelangelo del quale vivono il '600 e la

Pagina 399

L'arte «antica», le tavole del Quattrocento, la si teneva in pochi esemplari, per curiosità e come simbolo di costumi e di nazionalità diverse dalla

Pagina 412

senesi (eredi degli orientali) offrirono ai francesi del Tre e del Quattrocento. Il timpano del portale de la Calende nella Cattedrale di Rouen

Pagina 462

Ma è soprattutto nei primi anni del Quattrocento che l'iconografia italiana arricchisce l'iconografia francese. I manoscritti del duca di Berry ne

Pagina 463

Quanto al fiero, cogitabondo San Gerolamo del Quattrocento, egli si è cercato e trovato nel fondo della foresta un sopportabile chez-soi. E già si

Pagina 468

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

Pagina 47

l'arabesco lineare, del Quattrocento, libero dalla piramide, che si può anche ridurre a triangolo, del primo Cinquecento.

Pagina 471

internazionale del primo Quattrocento. Neppure bastavano gli sforzi di Masolino che se abbandona talora il suo colorismo superficiale che non procede

Pagina 62

L'idea vasariana del naturalismo artistico del primo Quattrocento fiorentino ripresa e ribadita da Burckhardt ha servito non solo a far credere che

Pagina 63

effetto tanto monumentale nella sua esaltazione del particolare infinitesimo che lo ricerchereste invano in tutto il Quattrocento fiammingo?

Pagina 82

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265953
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa arte un palazzo per un senatore della Repubblica. L’architettura veneziana nel cadere del Trecento e nel principio del Quattrocento era fatta coi

Pagina 144

fine del Quattrocento, a colonne rosse e nere, ad archivolti neri e rossi alternati, dipinta, dorata, e immaginata non si sa da chi, se da Fra

Pagina 167

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270137
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esser finito, benchè a cena sedessero quattrocento persone.

Pagina 106

Come posso mangiar bene?

274170
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Chi lo direbbe ? Un trecento o quattrocento anni or sono, il salmone era così comune, costava così poco, che in molti paesi la servitù poneva tra i

Pagina 336

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298019
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

A tre o quattrocento gr. di arrosto tagliato a dadi, aggiungerai 6 sardelle pulite e tritate e un cucchiaio di capperi strizzati. Verserai il tutto

Pagina 122

Il Corriere della Sera

369705
AA. VV. 1 occorrenze

tutti gravi una profonda angoscia, ora che la realtà si fa sempre più tangibile. Ad un quattrocento metri dal paese, quando già la piccola stazione si

La Stampa

375524
AA. VV. 3 occorrenze

antiche del Piemonte. Le prime documentazioni storiche risalgono al quattrocento dopo Cristo.

Alla Invex (quattrocento dipendenti) l'accordo, la cui durata è stabilita sino al 31 dicembre del 1989, prevede un aumento del premio di produzione

senso di cosa incompiuta. Da una parte, oltre il corso, all'ormeggio oppure in mare ci sono quattrocento imbarcazioni, la più grande flotta peschereccia

Il Nuovo Corriere della Sera

378613
AA. VV. 1 occorrenze

Questa colossale somma sarebbe stata truffata, come risulta accertato fino a questo momento, per quattrocento milioni all'ISVEIMER e per

Gazzetta Piemontese

382094
AA. VV. 1 occorrenze

unificati e circa quattrocento mila lire per altre cessioni da farsi alla Società ferroviaria Mediterranea per cessioni di aree, vicino alla stazione di

Corriere della Sera

383620
AA. VV. 1 occorrenze

gli storici, partiva nel Quattrocento, alla vigilia di Natale, un tradizionale corteo, diretto a Milano, che portava un «ciocco» (un grosso ceppo di

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509118
Piero Bianucci 1 occorrenze

I profumi femminili sono ormai più di quattrocento, quelli maschili un centinaio, molti sono unisex. Ogni anno ne escono di nuovi. È un’industria

Pagina 145

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572401
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale convinzione le medesime hanno portato nell'animo vostro? Vi hanno forse convinti che si possa coprire il disavanzo di tre o quattrocento

Pagina 2316

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615005
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella classe operaia vi è un delitto per ogni quattrocento persone, mentre ‘nella classe della borghesia vi è invece un delitto per ogni trecento

Pagina 3687