Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
10476
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli amministratori devono depositare copia del bilancio nella sede sociale, con il conto dei profitti e delle perdite e con la loro relazione, almeno
Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
14700
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'assicurazione dei profitti sperati sulle merci copre il maggior valore commerciale, che, al momento della conclusione dell'assicurazione, può
Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.
49204
Stato 1 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I redditi dei soggetti tassabili in base al bilancio sono determinati sulla base delle risultanze del bilancio e del conto profitti e perdite o del
Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.
57090
Stato 1 occorrenze
- 1986
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Il reddito d'impresa, salvo quanto disposto negli articoli 79 e 80; è determinato apportando al risultato netto del conto dei profitti e delle
Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
72722
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dei profitti e delle perdite per i due anni precedenti ovvero dall'inizio dell'impresa, se questa ha avuto una minore durata. Deve inoltre depositare
Contemperamento degli interessi nel processo di gestione responsabile - abstract in versione elettronica
85289
Marziantonio, Roberto 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'integrazione tra il sistema di valori tradizionali d'impresa - valori economici espressi da quantità di produzione e di profitti - e il sistema di
Equity under attack? - abstract in versione elettronica
96213
Ticehurstq, Rupert 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
titolare di doveri fiduciari, commette beach of trust, è tenuto a rendere il conto (to account) dei profitti che dalla violazione non ha comportato per il
Perdite fiscali e deduzione di interessi passivi per l'acquisto di partecipazioni esenti - abstract in versione elettronica
106413
Rhode, Alan M. 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
comincia ad assumere una propria "forma". Oltre alla facoltà di compensazione transfrontaliera tra perdite e profitti delle società coinvolte ed alla
Le riserve tecniche obbligatorie delle imprese di assicurazione - abstract in versione elettronica
120529
Bolis, Carlo; Gusmeroli, Michele 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esclusi. La norma è priva di sistematicità e appare dettata da mere esigenze di gettito; colpendo i costi anziché i profitti, si tradurrà verosimilmente
Fisiologia dell'impresa - abstract in versione elettronica
134617
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
condizioni giuridiche che favoriscono profitti più elevati: gli Stati, com'è ovvio, tendono ad attrarre gli investimenti piuttosto che ad allontanarli e
"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo - abstract in versione elettronica
138799
Giansante, Massimo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo presenta i primi risultati di una ricerca in corso sul fenomeno delle restituzioni dei profitti illeciti, prevalentemente quelli di
Contraffazione e criminalità organizzata - abstract in versione elettronica
144863
Gulino, Loredana 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I delitti di contraffazione, se realizzati in forma organizzata, costituiscono invero attività criminose produttive di enormi profitti, a loro volta
L'attribuzione dei profitti alla stabile organizzazione nel quadro della Convenzione Arbitrale Europea sul "Transfer Pricing": l'interpretazione dell'art. 4(2) della Convenzione Arbitrale - abstract in versione elettronica
155812
De Carolis, Daniele 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'attribuzione dei profitti alla stabile organizzazione nel quadro della Convenzione Arbitrale Europea sul "Transfer Pricing": l'interpretazione
Contratto di sponsorizzazione: obblighi dello "sponsee" pretese risarcitorie dello "sponsor" per calo dei profitti - abstract in versione elettronica
156993
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sconvenienti della tifoseria, dichiarazioni denigratorie rese dal presidente della società sponsorizzata) e il calo dei profitti nonché l'effettiva entità
Brevettabilità delle cellule staminali embrionali alla luce della giurisprudenza della Corte europea, in particolare del procedimento principale del 18 ottobre 2011 (procedimento C-34/10 Greenpeace contro Brüstle) - abstract in versione elettronica
160903
Ciper, Dirk Christoph M. LL. 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, ma riveste un ruolo significativo anche dal punto di vista della concorrenza per futuri profitti economici, brevetti e opportunità di sfruttamento
Accordi preventivi ed interpello per gli investitori: novità, evoluzione e comparazione - abstract in versione elettronica
165879
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
profitti e all'erosione della base imponibile, i menzionati istituti interlocutori si legano a doppio filo con esigenze di trasparenza, certezza e
La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato
192460
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
- 1888
- Libreria G. B. Petrini
- Torino
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
avarizia e gretteria. Roba che fa bene a nessuno è perduta : e vuolsi metterla in serbo, affinchè qualcuno ne profitti. - Però guardatevi, figliuole, da
Pagina 203
L'idioma gentile
208854
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
- 1905
- Fratelli Treves Editori
- Milano
- paraletteratura-ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
riconoscono i profitti, come viene all'erborizzatore esordiente, che, dopo aver classificato nella sua mente un certo numero di piante, prosegue con
Pagina 14
Corriere della Sera
368561
AA. VV. 1 occorrenze
nel fondo. Con questa iniziativa non ci proponiamo certo di fare profitti, ma si creerà una sorta di solidarietà fra le persone coinvolte. Il prestito
La Stampa
370779
AA. VV. 1 occorrenze
«E cosa ci guadagneremmo? Chi fa profitti da questi traffici sono soltanto le organizzazioni criminali. Non possiamo più tollerare tutto questo. Al
La Stampa
374547
AA. VV. 2 occorrenze
Per l'auto americana previsti profitti sotto i 7 miliardi di dollari
o più gustosi di una discussione. Non basta. I Commons vogliono una fetta dei profitti. Profitti che non mancheranno, perché, scherzi a parte, il
Corriere della Sera
382946
AA. VV. 3 occorrenze
Con l'aumento dei profitti societari
una massa di interessi passivi che impediva la formazione di profitti.
52.000 a 37.600 ferrovieri (che conta di ridurre nuovamente a 30.000 entro i prossimi tre anni), ha visto dilatare i suoi profitti ed è impegnata in un
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
392539
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
prezzo aumentano profitti e capitali dei fabbricatori e mercanti, e moltiplicano la popolazione specie lavoratrice,sospingono l'America del nord e
Pagina 1.472
, e che la città, abituata ai lauti profitti dell'industria e dei traffici, non le fornisce che a condizioni onerose. Il contrasto non è insolubile
Pagina 2.141
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
396993
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
unioni con mutui legami economico-giuridici, per tutti i fini produttivi (profitti e perdite) della impresa per cui questa si trasforma da impresa
Pagina 211
profitti nella decadente Italia industriale e mercantile induceva i capitali mobili a trasfondersi profusamente nel suolo (Roscher, Bertagnolli). Ma ciò non
Pagina 320
lavoro, questa procede non per fini immediati della esistenza, ma per i profitti del capitale di esercizio, e quindi in correlazione col mercato
Pagina 362
ai grossi profitti, esso è tratto ad assottigliare sino al minimo la spesa di mano d'opera. Sostituisce pertanto il più possibile i lavoratori colle
Pagina 408
estolle l'impresario capitalista colle sue funzioni dispotiche e coi suoi profitti accumulati, altrettanto adima e allivella nel salariato miserabile
Pagina 473
Il Mezzogiorno e la politica italiana
401325
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1923
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
insinua in tutti i meandri del bene e del male traendo vantaggiosi profitti. La preparazione intellettuale dei meridionali era prevalentemente giuridica
Pagina 314
XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882
595347
Farini 1 occorrenze
- 1882
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
trattato con quei riguardi a cui ha diritto. Non vi ha paese in Europa ove esista una tassa di ricchezza mobile del 13 20 per cento sui profitti industriali
Pagina 9942
XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898
598926
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
- 1898
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
E questa stessa difficoltà d'incasso del Credito fondiario del Banco di Napoli è confermata dal conto profitti e perdite; dimodochè quello
Pagina 3960
XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883
606028
Farini 1 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, senz'artifici di dazio, può dare sufficienti profitti, quando si continui nella via dei maravigliosi progressi.
Pagina 3604
XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872
624852
Biancheri 1 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Banca. E, indipendentemente dagli enormi profitti realizzati nei sei anni, è bene si noti che se il valore delle azioni è portato al quadruplo, ciò solo
Pagina 1147