Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
8988
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
necessaria capacità lavorativa, e questi sono tenuti a prestarlo verso compenso.
Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23308
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio non può più revocarlo quando l'avversario ha dichiarato di essere pronto a prestarlo.
, rifiuta di prestarlo o non lo riferisce all'avversario, soccombe rispetto alla domanda o al punto di fatto relativamente al quale il giuramento è stato
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
26412
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
4. La persona offesa che ha revocato il consenso non può prestarlo successivamente né allo stesso né ad altro ente o associazione.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
30487
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Autorità che riceve il giuramento ammonisce previamente chi deve prestarlo dell'importanza morale dell'atto, del vincolo religioso che con esso
Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.
60332
Regno d'Italia 1 occorrenze
Egli non può prestarlo fuori del territorio del distretto in cui trovasi la sede notarile.
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
79029
Regno d'Italia 3 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
capacità di prestarlo, è punito con la reclusione militare fino a tre anni.
escludere o menomare la sua capacità di prestarlo, è punito con la reclusione militare fino a sei mesi.
ubriachezza, da escludere o menomare la sua capacità di prestarlo, è punito con la reclusione militare da tre a sette anni.
Amministrazione di sostegno, cura personae e consenso al trattamento medico - abstract in versione elettronica
99481
Roma, Umberto 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
medico in luogo del beneficiario incapace di prestarlo, dovendosi in tale ipotesi attivare necessariamente l'interdizione. L'assenza nella disciplina
XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871
578486
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
mantenendovisi per quindici giorni, l'esattore avrà diritto alla liberazione del complemento, se già prestato, oppure alla dispensa dal prestarlo.»
Pagina 1394
XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895
580234
Villa 1 occorrenze
- 1895
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, ed il venticinquesimo anno di servizio od il quarantacinquesimo di età se sott'ufficiali o guardie, non provino l'incapacità a prestarlo ulteriormente
Pagina 2427
XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884
602607
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Invece la conservazione del servizio, senza nemmeno il dritto di scelta di chi deve prestarlo, non ha senso legale e si riduce ad una mera
Pagina 8898
Racconti 2
662688
Capuana, Luigi 1 occorrenze
- 1894
- Salerno Editrice
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
da sé, e portava i conigli al padrone senza che nessuno l'avesse addestrato. Ma quello zotico non si degnava nemmeno di prestarlo -. Mezzo paese si