Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plinio

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche - abstract in versione elettronica

160198
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178256
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'errore. Cicerone, Filosofia. Cum grano salis. Con un granello di sale. (Ossia con dello spirito). Plinio. Curriculum vitae. Corso della vita..

Pagina 434

. Paolo, Epistole ai Corinti. Multum, non multa. Molto, non molteplici. Plinio. Mundus vult decipi (ergo decipiatur) Il mondo vuol venir ingannato

Pagina 437

Il divenire della critica

252300
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Un primo esempio di questa ricerca di «situazioni» più che di opere statiche si ebbe già nel cosiddetto «Teatro delle Mostre» organizzato da Plinio

Pagina 188

La storia dell'arte

252982
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Secondo una leggenda tramandata da Plinio nella sua Naturalis Historia, i Greci attribuivano l’invenzione della pittura ad una donna innamorata, la

Pagina 35

La tecnica della pittura

254281
Previati, Gaetano 24 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla animale, del latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo

Pagina 119

che erano coloriti coll’ossido di manganese. Osserva inoltre che Plinio discorre di diverse ocrie brune e sopratutto di una proveniente dall’Africa

Pagina 141

di creta ed ocria mista di minio. E ricordando due altri gialli descritti da Plinio che potrebbero corrispondere all’orpimento ed alla sandracca

Pagina 141

artificiale di Plinio, che si trova nelle vicinanze delle vene metalliche, ritiene l'una un carbonato di rame e l’altra un’argilla imbevuta di solfato dello

Pagina 142

ristrettissima classe di persone, ma perchè Plinio assicura che si dava per suo mezzo l’ultimo grado di bellezza alla Sandice, la quale era una composizione

Pagina 143

Il processo detto olandese, dei più antichi, non differenzia molto da questo ricordato da Plinio. Si pongono delle lamine di piombo ravvolte a

Pagina 176

Ocrie gialle o terre gialle, chiare e scure. — Questi colori dimostrati esistere sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio e Vitruvio

Pagina 182

’anno 349 di Roma, e Plinio lo descrive come un colore tanto stimato e così caro di prezzo che per impedire che diventasse eccessivo si fissava dal

Pagina 183

La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è

Pagina 186

Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici

Pagina 201

Nerone, alto, stando a Plinio, 320 piedi! la imprimitura col gesso si compone delle stesse proporzioni di colla e gesso usati nelle tavole.

Pagina 235

, perchè già Plinio narra che Pausia incaricato di rifare delle pitture di Polignoto, guaste dal tempo, non vi riescì, e nota l’imperizia del pittore

Pagina 267

La leggenda che attribuiva alla figlia di Debitade, scultore greco, l’invenzione della pittura, dovette parere dubbiosa allo stesso Plinio, l’unico

Pagina 27

positiva poterono condurre i cenni attinenti all’impiego dei colori che Plinio e Vitruvio riferirono trattando dell’arte greca.

Pagina 27

I primi tentativi di dipingere a cera si iniziarono a Parigi. «Poche parole di Vitruvio e di Plinio, e queste oscure a’ dì nostri e dai critici

Pagina 39

servire di base persuasiva degli entusiasmi sempre pronti a rinascere per la pittura a cera, nulla si saprebbe senza quanto ne scrissero Plinio e

Pagina 39

Tre differenti modi di unire la cera ai colori distinguono l’encausto descritto da Plinio (1), dei quali tre metodi, secondo i migliori interpreti

Pagina 41

Se varie furono le interpretazioni cui si prestano le parole sibilline di Plinio che l’abate Requeno traduce (1): «Anticamente furono due generi di

Pagina 42

famoso brano di Plinio e i vaghi appoggi di alcuni versi di Marziale e d’Ovidio, dal cui contesto emergono gli estremi del processo: sciogliere cioè le

Pagina 43

pennello, giacchè io col sapone nominato da Plinio, non col sal tartaro alcalico, sconosciuto affatto agli antichi, avevo fatto lo scioglimento delle

Pagina 46

certo che l’uso della cera ebbe largo impiego nella pittura, documentato abbastanza dagli scrittori che ne videro i saggi (1), e come Vitruvio e Plinio

Pagina 50

encausto, incastrate nel muro, se è vero quanto dice Plinio, che si dovesse a M. Ludio Elotta, pittore dei tempi di Augusto, il metodo di coprire

Pagina 54

E allo stesso modo che Plinio dubitò che ai Greci spettasse l’invenzione della pittura, così il Vasari ebbe il presentimento delle diverse opinioni

Pagina 76

Oltre Plinio che asserisce Apelle salvaguardare i suoi dipinti con un atramentum che ha tutto il significato di una vernice e servire la sarcocolla

Pagina 83

Leggere un'opera d'arte

256642
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, riguardante il pittore Zeusi, che avrebbe dipinto dei grappoli d’uva in maniera tanto fedele da

Pagina 194

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 2 occorrenze

È quindi del tutto naturale che Plinio il Vecchio, padre incontestato delle scienze naturali quando presenta all’imperatore Tito nel 78 d.C. la sua

Pagina 18

Siviglia proprio nei termini di Plinio, e lo documenta con attenzione nel Duecento Bartolomeo Angelico nel De proprietatibus rerum (libro XVIII) come

Pagina 18

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261178
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dice Plinio che anticamente vi fossero due modi di dipingere all’encausto: sulla cera (cioè sopra una imprimitura incerata) e sull’avorio per mezzo d

Pagina 41

Scritti giovanili 1912-1922

263889
Longhi, Roberto 4 occorrenze

piacere al Pellizzari più che alcune rare frasi di Platone e di Aristotele, di Vitruvio o di Plinio, dove per noi stanno racchiusi in un'urna impeccabile i

Pagina 310

V'è infatti in Plinio - probabilmente di fonte greca, tanta filiforme purezza vi spira - una definizione della linea che ci pare suprema: «Extrema

Pagina 311

per derivare da fonti più pure - delle definizioni di Vitruvio e di Plinio. Ma il Pellizzari, che non si occupa di tutto ciò deve pur concludere - e si

Pagina 311

Sia chi si vuole, parrni ch'egli avria potuto rimproverare al Ribera che certo il conobbe, quel che Aristotile a Pausone, Plinio a Pirreico, Alfonso

Pagina 486

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269908
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proporzioni di burro. In Omero e nella Bibbia si parla del formaggio e in Plinio leggete che Zoroastro vivesse nei deserti per trent'anni di solo formaggio

Pagina 048

visse pure 90 anni, interrogato da taluno, come si dovesse fare per campar vecchio, rispondesse: di fuori adoperate olio, di dentro miele. Plinio

Pagina 072

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300650
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sonetto del Burchiello: Perchè a Milan si mangia pan di miglio? Plinio al lib. 28 cap. 10 dice: Milio campania gaudet præcipuo, pultemque candidam ex

Pagina 052

Corriere della Sera

369132
AA. VV. 1 occorrenze

troneggia dietro la cassa del bar «da Beppe» di via Plinio: «Si avvisa la spettabile clientela — recita il cartello appeso tra una lunga fila di

Il Nuovo Corriere della Sera

371934
AA. VV. 1 occorrenze

Ester Gigli, figlia del celebre tenore ed ella stessa cantante lirica, con il basso Plinio Clabassi attualmente impegnato in una serie di recite al

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389986
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si leva coi suoi giudizi al di sopra della economia allora imperante. Meglio Seneca (m. 65 d. Cr.), che tratta di economia etico-stoica; e Plinio il

Pagina 1.184

braccio servile cui manca l'impulso psichico del proprio miglioramento, ciò che più tardi confermano Plinio, Varrone, Columella, ecc. Ma tuttavia

Pagina 2.189

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397936
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Genesi storica. ‒ Non mancano saggi di essa nell'età romana, ove si ricordano le aziende parziarie di Catone e Plinio (C. Ferrini) e quelle dei

Pagina 396

Plutarco, Plinio, in Mommsen) trovansi poi da senatusconsulti e da costituzioni imperiali, in ispecie sotto Diocleziano, soggettati in Roma e nei

Pagina 502

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477382
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

catalogo di poco oltre a mille. Se non che questa impresa che parve degna di un nume, come la qualifica Plinio, non era una semplice nuda numerazione, ma

Pagina 231

Storia sentimentale dell'astronomia

533807
Piero Bianucci 1 occorrenze

principessa Andromeda. I babilonesi ritenevano che il re Cefeo fosse “figlio di Belos”, personaggio del quale Plinio il Vecchio racconta che “fu considerato l

Pagina 17

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551765
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi ricordo che Plinio scrive che in alcune regioni della Grecia si ordinava agli abitanti di distruggere questi animali voraci nei loro tre stadii

Pagina 898

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584282
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, signori, laddove latifondi estesissimi, non meno pregiudizievoli di quelli che Plinio deplorava sin dai tempi romani, sono ancora incolti, cotesti

Pagina 8277