Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: obbiettivo

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto - abstract in versione elettronica

91243
Adinolfi, Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbiettivo del paper è avviare una riflessione sui processi di modernizzazione gestionale attuati nelle aziende pubbliche italiane, esaminando

Applicazione della legge "obbiettivo", la relazione della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

93316
Montemurro, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione della legge "obbiettivo", la relazione della Corte dei Conti

L'abuso del diritto nella indefettibile prospettiva del "vantaggio fiscale" - abstract in versione elettronica

111831
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello stesso obbiettivo.

Identificazione dei documenti giuridici tramite URNs (Uniform Resource Names) - abstract in versione elettronica

113713
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progetto nazionale Norme in Rete si pone l'obbiettivo di facilitare il reperimento e la navigazione fra i documenti giuridici in un ambiente

Procedimenti endo- ed extraconcorsuali: durata e prospettive - abstract in versione elettronica

121525
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbiettivo dell'indagine è stata la messa a fuoco dalle diverse angolazioni sotto le quali il problema delle ripercussioni dell'eccessiva durata

Eutanasia, mass media e consenso sociale - abstract in versione elettronica

127981
Guzzo, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo si pone l'obbiettivo di analizzare a grandi linee come il tema dell'eutanasia viene attualmente presentato dai mass media. In

Paradigmatica dell'autocontrollo penale (dalla funzione alla struttura del "modello organizzativo" ex d.lg. n. 231/2001) - abstract in versione elettronica

137883
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima parte del saggio ha come obbiettivo quello di illustrare la duplice funzione (esimente e riparatoria) del modello di organizzazione

Paradigmatica dell'autocontrollo penale (dalla funzione alla struttura del "modello organizzativo" ex d.lg. n. 231/2001) (Parte II) - abstract in versione elettronica

137923
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischi-reato ("risk management"), previamente mappati dall'ente ("risk assessment"). In questo contesto, il saggio ha come principale obbiettivo quello di

Le ''start-up'' innovative - abstract in versione elettronica

142461
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto crescita 2.0 contiene una serie di misure dedicate alla nascita e allo sviluppo di ''start-up'' innovative in coerenza con l'obbiettivo di

Strategie di contrasto dell'inquinamento criminale dell'economia: il nodo dei rapporti tra mafie e imprese - abstract in versione elettronica

148639
Visconti, Costantino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'A. propone infine alcune riforme con l'obbiettivo di favorire in svariati modi il disinquinamento delle aziende infiltrate dalle mafie, così da

La fermezza del giudicato tra dogma, pragma e principi costituzionali - abstract in versione elettronica

153069
Bin, Ludovico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto si pone invece l'obbiettivo di evidenziare come esso, tradizionalmente inteso, sia non solo inadeguato ma addirittura contrario ai canoni del

L'introduzione della medicina potenziativa nel nuovo codice di deontologia medica - abstract in versione elettronica

154445
Giglio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo di trattamenti medici anche oltre il consueto obbiettivo terapeutico, a patto che alcuni criteri etici e clinici vengano rispettati, dall'altro la

I vincoli per il rimborso dell'IVA ai viaggiatori stranieri - abstract in versione elettronica

167173
Balzanelli, Matteo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'iscrizione presso l'albo degli istituti di pagamento di cui all'art. 114-septies del D.Lgs. n. 385/1993. Inoltre, sempre per raggiungere l'obbiettivo

L'epilogo in tema di "repechage" e onere probatorio - abstract in versione elettronica

168419
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di prospettazione della domanda di impugnativa del licenziamento e, soprattutto, nell'obbiettivo di fare chiarezza riguardo i contenuti e

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177859
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e l'attrattiva segreta, che dell'esercizio d'una funzione organica fa l'obbiettivo più elevato e caro della vita. S. Venturi. Le degenerazioni.

Pagina 427

Sentenza n. 1988

334505
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, fatte dai collaboratori M. e Di D. , a riscontro obbiettivo delle quali sono state indicate concrete condotte del La R. e i suoi rapporti con altri

Corriere della Sera

368213
AA. VV. 1 occorrenze

In più, lo Staffordshire è esempio di Middle England (l'Inghilterra «di mezzo», in senso geografico, sociale, economico), che è l'ovvio obbiettivo

Il Nuovo Corriere della Sera

378916
AA. VV. 1 occorrenze

Como ha urgente bisogno di un piano regolatore: e la giunta ha mancato questo obbiettivo. L'avvocato Gelpi respinge, al riguardo, ogni colpa, il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391949
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trova le sue cause prime ed ultime e i limiti delle sue leggi nel valore d'uso; cioè il valore sociale obbiettivo nel valore individuale soggettivo.

Pagina 1.375

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475920
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

linea focale serviva al modo della fessura senza escludere la luce laterale; però conservò un diaframma collocato nel piano focale dell’obbiettivo per

Pagina 69

un foco lineare invece di un punto. Infatti quando il cono dei raggi di una stella raccolto dall’obbiettivo è ricevuto da una lente cilindrica poco

Pagina 77

Manuale di Microscopia Clinica

510372
Giulio Bizzozero 8 occorrenze

dei lati, facilmente gli si dà una posizione obliqua, e lo si fa battere contro l’obbiettivo, con pericolo di guastare il preparato.

Pagina 13

del microscopio, d’andare a battere coll’obbiettivo contro il coproggetti. Si cercherà, quindi, di fare l’aggiustamento in corrispondenza di qualche

Pagina 185

corrisponde, al centro dell’obbiettivo.

Pagina 3

difetti dell’immagine frapponendo fra la lente inferiore dell’obbiettivo e la superficie superiore del vetrino coproggetti una goccia di liquido, più

Pagina 3

valore delle singole divisioni. Si noti però che, l’oggetto è ingrandito contemporaneamente dall’oculare e dall’obbiettivo, mentre il micrometro lo è solo

Pagina 4

obbiettivi, l’uno forte, l’altro debole; è utilissimo un terzo obbiettivo di media forza. Bastano due oculari, di cui uno con micrometro. Con queste

Pagina 5

altrimenti potrebbe apparire mediocre un obbiettivo anche buonissimo.

Pagina 7

Di tanto in tanto si esamini se le lenti sono pulite, specialmente quelle più esposte, cioè la superiore dell’oculare e l’inferiore dell’obbiettivo

Pagina 8

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555713
Farini 5 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene quale può essere questo obbiettivo per un Governo e per una finanza, la quale annovera come uno fra i suoi primari cespiti di entrata il

Pagina 233

interessi materiali feriti; il Governo, dico, deve avere un obbiettivo che lo induca ad accettare alcune elevazioni di tariffa, le quali certo

Pagina 233

di poterlo fare, e sarebbe inutile il farlo, perchè distruggerebbe tutta la discussione che abbiamo udita sinora, distruggerebbe l'obbiettivo delle

Pagina 235

adottati, attesochè non hanno un obbiettivo specificato.

Pagina 236

, le quali tanto maggiore gravità acquistano quanto più serio è l'obbiettivo cui mirano.

Pagina 259

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558003
Farini 6 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contemporaneamente dei due obbiettivi, Roma e Firenze. Esposi le considerazioni d'ordine economico, per le quali resta dimostrato, come l'obbiettivo di Firenze

Pagina 6750

1877 ha detto che, se si invertisse l'obbiettivo della linea di Faenza, trasportandolo da Pontassieve a Firenze, l'intermedia sarebbe ancora quella

Pagina 6752

Credo di aver dimostrato che una volta che una linea debba essere costrutta coll'obbiettivo di Firenze, per mettere in comunicazione la Toscana col

Pagina 6755

Ora, o signori, tutti i valichi, i quali hanno per obbiettivo Roma, e primo fra essi, il più importante, cioè quello che sarebbe parte dell'adriaco

Pagina 6762

dei diversi progetti, che potevano corrispondere all'obbiettivo di congiungere la Toscana alle Romagna, o alle Marche. Prego la Camera di notare, che

Pagina 6764

d'esercizio, ecc., dichiarò, che per le linee del primo gruppo, aventi per obbiettivo Roma, era da preferirsi la Forlì-Arezzo; che per quelle del secondo

Pagina 6765

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561411
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dalle leggi sopra citate chiaro risalta che, in quanto alla linea Palermo-Catania, il principale obbiettivo fu la congiunzione di quelle due illustri

Pagina 1697

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578757
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un obbiettivo, per parlare il

Pagina 9267

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588773
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi sono proposto di guardare alle cose della finanza in modo molto obbiettivo, e affatto impersonale; ma non mi dissimulo che, avendo dovuto

Pagina 6893

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601575
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della base d'operazione e il frapporre fra questa e l'obbiettivo, o terre straniere o un mare del quale non s'aveva sicuro dominio.

Pagina 715

preparare i mezzi acconci al fine. Essa richiede armi a sufficienza, ma ancora la precisione dell'obbiettivo e il chiaro giudizio dei mezzi per

Pagina 721

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604002
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non mi occuperò di cercare da qual parte venivano gli eccitamenti. Per non farmi interrompere, per essere obbiettivo, equanime assolutamente

Pagina 6759

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605716
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

obbiettivo; ma almeno, o signori, avremo risparmiate molte di quelle accuse che si fanno alla Camera e ai suoi membri, avremo risparmiato a qualche nostro

Pagina 9171

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610268
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavallotti. In primis et ante omnia; avverto che l'aumento proposto su questo capitolo del bilancio da me e da altri amici, ha per obbiettivo diretto

Pagina 1767

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613930
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La maggioranza della Commissione ha creduto più opportuno prendere per obbiettivo diretto Bologna, giacchè ha osservalo che dai dati statistici si ha

Pagina 1879

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622791
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono iscritto a parlare contro, e parlerò contro i trattati. Farò però un esame puramente obbiettivo e non sarò animato da spirito di parte. Prima

Pagina 5121