Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomenclatura

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42353
Stato 6 occorrenze

nomenclatura CPV e la nomenclatura NACE di cui all'allegato I o tra la nomenclatura CPV e la nomenclatura CPC (versione provvisoria) di cui all'allegato II

49. Il «Vocabolario comune per gli appalti», in appresso CPV ("Common Procurement Vocabulary"), designa la nomenclatura di riferimento per gli

di tali procedure, ai lavori di cui all'allegato I, ai prodotti e ai servizi di cui all'allegato II individuati per categorie della nomenclatura CPV; c

telecomunicazione della categoria 5 dell'allegato II A le cui voci nella nomenclatura CPV sono l'equivalente dei numeri di riferimento CPC 7524, 7525 e 7526

nomenclatura CPV; il Ministro dell'economia e delle finanze pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana le modalità di riferimento da fare

superiore a 750.000 euro; i gruppi di prodotti sono definiti dalle amministrazioni aggiudicatrici mediante riferimento alle voci della nomenclatura CPV; il

Il paradigma proprietario e la protezione giuridica dell'innovazione e della nomenclatura commerciale - abstract in versione elettronica

96712
Spada, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il paradigma proprietario e la protezione giuridica dell'innovazione e della nomenclatura commerciale

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese" - abstract in versione elettronica

110843
Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p. L'A., inoltre, ribadisce la natura fuorviante della nomenclatura legislativa impiegata nella rubrica

Generici e biosimilari: similitudini e differenze - abstract in versione elettronica

128487
Minghetti, Paola; Casiraghi, Antonella; Rocco, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomenclatura dei nuovi prodotti e altri aspetti quali l'intercambiabilità e la sostituibilità.

L'INAIL nel sistema informativo sulle professioni: descrizione del sistema e approccio statistico metodologico alla condivisione della base dati - abstract in versione elettronica

138847
Brusco, Adelina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo i dati dell'INAIL sono stati sottoposti ad un trattamento statistico che ha consentito il raccordo con la Nomenclatura delle Unita Professionali

L'obbligo del giudice di chiamare i provvedimenti con il loro vero nome - abstract in versione elettronica

142833
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' ed investendo il giudice (anche non nomofilattico) di una funzione chiarificatrice, tassonomica e di individuazione della nomenclatura (al fine di

La difficile evoluzione della fiscalità locale - abstract in versione elettronica

143625
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positiva, anche se le novità potrebbero ancora rivelarsi solamente terminologiche e di nomenclatura. Pur non condividendo la strada che "attenua

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179223
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

versione dal francese,riveduta e corretta da PETRO THROUAR. Torino, 1866. . . . . . » ¹ 25 Rayneri G. A. Lezioni di Nomenclatura geometrica ossia Saggio

Pagina 102

La gente per bene

191699
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toujours pauvre d'idees, non posso farmi illusione che il valore di queste idee ghiotte sia tale da farmi perdonare la barbarie della nomenclatura. Se

Pagina 155

La tecnica della pittura

254044
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dare apparenza di verità al dubbio d’un materiale differente da quello ora in uso, può prestarsi la nomenclatura degli antichi colori, complicata non di

Pagina 137

Oggi che l’analogia della potassa e della soda è universalmente nota, come è nota la numerosa nomenclatura del carbonato di potassa nei vecchi

Pagina 46

Come posso mangiar bene?

274843
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

26. Gamba. — Per il vitello s'ha la stessa nomenclatura.

Pagina 107

Per la nomenclatura dei vari pezzi veggasi alla parola Bue.

Pagina 409

Cucina di famiglia e pasticceria

281558
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le more sono le frutta più salutari che si notano nella nomenclatura vegetale; frutta modeste e beneficanti.

Pagina 511

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323001
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cosi si chiamano (benchè vi sia un po' di confusione nella nomenclatura) le gelatine leggere a base di crema d'uova, senza albumi e senza panna

Pagina 556

Mefistofele

341932
Boito, Arrigo 1 occorrenze

tua lunga nomenclatura: Eschilo, pieno anch’esso del mio soggetto. Come Salomone è il Faust biblico, così Prometeo è il Faust mitologico. Ogni uomo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391808
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la produzione del pane al prezzo di 2 può continuarsi. Di qui la nomenclatura in proposito usata dagli economisti: di grado finale o marginale di

Pagina 1.361

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411969
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le suddette carte, come tutti i lavori di Dumont, sono considerate come classiche, sebbene vi si lamenti una nomenclatura, che mi permetto di chiamar

Pagina 24

Elementi di genetica

428436
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

LA DROSOFILA E LA SUA ANALISI GENETICA. NOMENCLATURA E SIMBOLI

Pagina 171

allelomorfi multipli, da indici in numeri romani, o arabici, o anche in lettere. La nomenclatura «ufficiale» e i simboli relativi sono elencati da

Pagina 174

Secondo le regole della nomenclatura zoologica gli ibridi fra specie si dovrebbero indicare con una frazione in cui il nome della specie usata come

Pagina 219

: nel primo caso l’ibrido si chiama mulo, nel secondo bardotto Secondo le regole della nomenclatura zoologica gli ibridi fra specie si dovrebbero

Pagina 219

È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni recessive si indicano con l

Pagina 254

Della Drosofila molte mutazioni È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le

Pagina 254

(andrasi e ginasi, sono stati anche chiamati usando la nomenclatura solita per gli enzimi) produrrebbero il loro effetto per una serie di reazioni, la

Pagina 302

Cap. XII - La drosofila e la sua analisi genetica. Nomenclatura e simboli.

Pagina 408

Nomenclatura dei geni, 174.

Pagina 442

cap. XII. – La Drosofila e la sua analisi genetica. Nomenclatura

Pagina 449

. Per ragioni di uniformità, e per non complicare inutilmente la nomenclatura, ritengo quindi preferibile che la «translocation» venga denominata, in

Pagina 453

L'evoluzione

445570
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

introdusse quella nomenclatura binomia che ancor oggi è in uso, e senza di cui le scienze biologiche naufragherebbero in una caotica Babele. La nomenclatura

Pagina 16

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452173
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedi uno scritto del sig. C. Spence Bate, con figure, nei Proc. Zoolog. Soc., 1858, p. 363; e sulla nomenclatura del genere, ibid., p. 585. Vado

Pagina 240

L'uomo delinquente

468799
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Professioni. - L'influenza delle professioni è alquanto difficile a cogliersi, per la disparità che si trova nella distribuzione e nella nomenclatura

Pagina 237

Natura ed arte

475212
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

macchiette sono denominate fonti, per analogia col resto della nomenclatura. Il loro numero è assai variabile, in alcuni anni se ne videro non più di

Pagina 43

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475468
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scrupolosamente perchè servono mirabilmente alla brevità e speditezza della nomenclatura e fino a un certo punto anche danno una guida della importanza loro e

Pagina 16

la nomenclatura celeste e per sola commodità di linguaggio.

Pagina 22

che è simbolo dell’eguaglianza dei giorni e delle notti, è prova che l’attuale nomenclatura è assai recente, giacchè è provato dalla teoria e

Pagina 7

Acta

514662
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CAJAL, come componenti del nucleo magnocellulare disseminato o nucleo tegmentale, secondo la nomenclatura moderna.

Pagina 339

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517142
Venanzio Giuseppe Sella 6 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Della nomenclatura chimica.

Pagina 190

una nomenclatura chiara e semplice, per mezzo di cui basta il nominare un corpo composto, per richiamare alla mente i suoi principii costitutivi non

Pagina 190

non sono che una semplice espressione della nomenclatura sopra riferita, espressione che riesce più concisa e più chiara nel tempo stesso della

Pagina 193

usa nella nomenclatura parlata. E siccome presso quest’ultima si dice protossido di ferro, acido cloroidrico, iposolfito di soda, ecc.; così col mezzo

Pagina 193

Il lettore può farsi un’idea del vantaggio che offre allo studio della chimica una nomenclatura così ben ideata, così esatta, con cui si evita ogni

Pagina 193

; imperocchè con esse, meglio che colla nomenclatura parlata, si arriva subito a conoscere il rispettivo numero degli equivalenti che essi contengono

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

535086
Piero Bianucci 1 occorrenze

nomenclatura ancora oggi in uso, anche dopo che le sonde spaziali hanno permesso enormi progressi rispetto ai disegni tracciati a Brera usando il telescopio a

Pagina 198

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609930
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che è conosciuto sotto il nome della museruola o del catenaccio, secondo la varia nomenclatura dei vari paesi. In questo modo anche si otterrebbe lo

Pagina 1750