Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
11209
Regno d'Italia 15 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Qualora l'acquisto a causa di morte si colleghi alla rinunzia o alla morte di uno dei chiamati, chi domanda la trascrizione deve presentare il
La dichiarazione di esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta e l'accertamento della morte possono essere sempre fatti, su
(Morte dell'affittuario).
(Morte dell'affittuario).
(Morte dell'appaltatore).
(Scorte morte).
Le successioni per causa di morte sono regolate, ovunque siano i beni, dalla legge dello Stato al quale apparteneva, al momento della morte, la
(Morte del socio).
(Morte del comodatario).
(Prova della morte dell'assente).
(Scorte vive e morte).
(Cessazione per morte dell'obbligato).
(Morte o incapacità dell'imprenditore).
Nel caso di morte dell'inquilino, se la locazione deve ancora durare per più di un anno ed è stata vietata la sublocazione, gli eredi possono
(Data della morte presunta).
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
19950
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Se dal fatto deriva la morte di più persone, si applica la pena di morte.
(Pena di morte)
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
26285
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Morte dell'imputato
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
30241
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Dubbio sulla morte dell'imputato)
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
41223
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione può essere fatto valere dall'inventore e, dopo la sua morte, dal coniuge e dai
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51872
Stato 1 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Qualora l'infortunato venga a morte dopo il riscatto in capitale della rendita, spetta ugualmente ai superstiti la rendita, a norma dell'art. 231
Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
72712
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Morte del fallito).
Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.
76309
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1939
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In margine agli atti di morte si fa annotazione delle sentenze di rettificazione ad essi relative; ed in margine agli atti di trascrizione delle
Nella prima parte dei registri di morte l'ufficiale dello stato civile iscrive le dichiarazioni di morte fattegli direttamente nei casi indicati
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
79281
Regno d'Italia 8 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Si applica la pena di morte con degradazione, se dal fatto è derivata la morte dell'infermo, del ferito o del naufrago.
Se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, si applica la pena di morte con degradazione.
Si applica la pena di morte con degradazione, se dal fatto è derivata la morte dell'infermo, del ferito o del naufrago.
Se dal fatto è derivata la morte di alcuna delle persone imbarcate o in servizio nel posto, la pena è della morte mediante fucilazione nel petto.
(Pena di morte).
(Pena di morte).
Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della
Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della
Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (legge 31/2006): più che la scienza poté la presunzione - abstract in versione elettronica
101236
Riezzo, Irene; Resta, Federica; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (legge
Pena senza morte - abstract in versione elettronica
103396
Caravale, Mario 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Pena senza morte
Scienza, neuroscienze e diritto. Dialogo oltre le maglie degli incerti confini normativi e scientifici tra morte clinica e morte cerebrale - abstract in versione elettronica
156644
Tartaglia Polcini, Antonella 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Scienza, neuroscienze e diritto. Dialogo oltre le maglie degli incerti confini normativi e scientifici tra morte clinica e morte cerebrale
Morte senza danno - abstract in versione elettronica
162040
Palmieri, Alessandro; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Morte senza danno
Il successo nella vita. Galateo moderno.
177707
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Morte.
Pagina 424
Ti ho sposato per allegria
225855
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
- 2010
- Giulio Einaudi editore
- Torino
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
Mi annoiavo a morte.
Pagina 35
Come le foglie
240541
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
- 1921
- Fratelli Treves, Editori
- Milano
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
Morte?
Pagina 171
Leggere un'opera d'arte
256487
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- Edup I Delfini
- Roma
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
MORTE DI ADONE
Pagina 151
«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)
350205
AA. VV. 2 occorrenze
MORTE ALL’INVASORE!
MORTE AI “LUNGHI COLTELLI”!
«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)
356161
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze
PIUTTOSTO LA MORTE...
«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)
357220
Tiziano Sclavi 1 occorrenze
TOD... DEATH... MORTE!
La Stampa
372382
AA. VV. 1 occorrenze
Alla fermata della morte
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
400774
Murri, Romolo 2 occorrenze
- 1907
- Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
La morte.
Pagina 222
La morte sorella! La morte continuazione della vita, ma senza ciò che in questa vita è morte, sogno, illusione, apparenza, vanità, divenire continuo
Pagina 226
VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862
604585
Rattazzi 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
la lassa di registro nelle trasmissioni per causa di morte. Non è venuto mai dubbio quali siano i subbietti imponibili nelle trasmissioni per causa
Pagina 647
Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico
675906
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
- 1870
- Fratelli Rechiedei
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Morte ai preti! Morte a nessuno! gridava il solitario dall’alto del balcone alle moltitudini rispondendo alla terribile loro esclamazione! Morte a
POESIE
678150
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze
Vita, morte, la vita nella morte; morte, vita, la morte nella vita. Noi col filo col filo della vita nostra sorte filammo a questa morte. E più forte