Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metallo

Numero di risultati: 480 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58016
Stato 1 occorrenze

Produzione in serie in stabilimenti di manufatti in conglomerato normale e precompresso e di manufatti complessi in metallo (legge 5 novembre 1971, n

La tecnica della pittura

253524
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

metallo provenienti dalla incudine o tratti dalla forma.

Pagina 10

del cadmio, metallo che per la prima volta fu osservato nel 1818 da Hermann di Magdeburgo esaminando un precipitato giallo risultato dal trattamento

Pagina 180

Il cobalto è un metallo di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde difficilmente allo stato puro, ed è magnetico. Calcinato si trasforma in una

Pagina 190

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258335
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si dipinge sulla tela, sul legno, sul metallo, sul cartone, sulla semplice carta, sulla seta, ecc., ecc.

Pagina 41

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269568
1 occorrenze

COME PULIRE GLI OGGETTI DI METALLO BIANCO.

Pagina 213

Come posso mangiar bene?

273852
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Ma che il vaso, quando si ha, e non importa se di vetro, di terra, o di metallo, non torreggi ed impedisca ai commensali di vedersi in viso.

Pagina 021

Si dimenano con un mestolo di legno, mai di metallo, che li farebbe indurire.

Pagina 300

Cucina borghese semplice ed economica

277317
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Tegghia, o tortiera, o foglia, vaso di metallo stagnato o di terra, piano, d'orlo basso, e serve per cuocere torte o pasticcetti.

Pagina 430

Cucina di famiglia e pasticceria

279923
Giaquinto, Adolfo 6 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non adoperate mai recipienti di rame o di altro metallo per raccogliere il pomodoro passato, poichè l'acidità del pomodoro al contatto dello stagno o

Pagina 324

Bisogna mischiare con garbo e delicatezza il composto, e poi si versa in uno stampo a soffiato in metallo od in terraglia (dopo averlo unto di burro

Pagina 384

All'atto di montarla mettetela in una catinella, possibilmente di rame stagnato e con una frusta di metallo cominciate a sbatterla con moto regolare

Pagina 400

Questo genere di stampi chiamansi a plombièra e se ne trovano di ogni metallo e di ogni grandezza.

Pagina 504

N. B. — In mancanza di apposito recipiente si può sostituire con una casseruolina in alluminio od in altro metallo.

Pagina 558

Il the non deve mai bollire, ma soltanto essere infuso. Le tettiere in metallo sono preferibile a quelle di porcellana.

Pagina 560

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290456
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Tegghia, o tortiera, o foglia, vaso di metallo stagnato o di terra, piano, d'orlo basso, e serve per cuocere torte o pasticcetti.

Pagina 312

Il talismano della felicità

293104
Boni, Ada 1 occorrenze

conchiglie in metallo argentato e specialmente in porcellana resistente al fuoco.

Pagina 198

La cucina di famiglia

300891
1 occorrenze

Versate in un tegamino di metallo un poco d'olio che basti a ricoprirne appena il fondo, quindi distendetevi

Pagina 016

La cucina futurista

303647
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 4 occorrenze

Il metallo che profuma

Pagina 100

2. I commensali, seduti attorno ad una tavola di metallo col piano orizzontale in linoleum, consultano grandi atlanti, mentre dei grammofoni

Pagina 186

Si serve l'immancabile tacchino che i camerieri distribuiscono in piatti di metallo: il tacchino è infarcito di mandarini e di salame.

Pagina 188

In una grossa pipa di metallo laccato in rosso, con fornelletto elettrico cuocerà una minestra.

Pagina 198

Manuale di cucina

313009
Prato, Katharina 1 occorrenze

S’intende da sè che per marinare non s’adopererà mai un recipiente di metallo, nè si salerà la carne, perchè diverrebbe rossa.

Pagina 31

Ricette di Petronilla

331913
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Quando l’impasto avrà bollito per cinque minuti, versatelo in uno stampo ben bagnato e di metallo sottile; e ponetelo infine a raffreddare nell’acqua

Pagina 188

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345690
AA. VV. 1 occorrenze

“... QUANDO ALL’IMPROVVISO È APPARSO QUEL MOSTRO DI METALLO!”

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352919
AA. VV. 4 occorrenze

GASP! QUALE SCEMPIO! SPRECATE IL NOBILE METALLO PER FAR FUNZIONARE LE ASTRONAVI?

INDOSSA LA TUTA SPAZIALE! ANDIAMO A RECUPERARE IL BIONDO METALLO!

TSK! I FINI ESTIMATORI DEL BIONDO METALLO SONO SEMPRE INGIUSTAMENTE CALUNNIATI!

VISTO CHE I KI-KONGI NON DISINTEGRANO L’ORO, HO FATTO RIVESTIRE IL MODULO CON IL NOBILE METALLO, RENDENDOLO INDISTRUTTIBILE!

«Diabolik» 5, Anno XXXI (1 Agosto 1992)

355679
AA. VV. 1 occorrenze

DA OGNI BANCONOTA SFILERÒ IL FILETTO DI METALLO E LO SOSTITUIRÒ CON UN ALTRO PICCOLO SEGNALATORE. POI AGGIUNGERÒ I DUE MILIARDI TRUCCATI AGLI ALTRI

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358358
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

CAPITO! AH... AH... SE QUEI BANDITI IMAGINASSERO CHE RAZZA DI METALLO ABBIAMO PRONTO PER LORO!...

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362927
Diego Cajelli 1 occorrenze

DOVRÒ CORRODERE IL METALLO.

Il Corriere della Sera

370567
AA. VV. 1 occorrenze

E tra le ceramiche, benché fuori di proposito, mi sia permesso dare una parola di lode ai piatti antichi riprodotti in metallo dal Ruspini, esposti

Appendice

402989
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. VIII. - Ogni socio riceverà una tessera, nella quale saranno notati i suoi contributi, ed un distintivo di metallo.

Pagina 251

Astronomia

409934
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

Pagina 186

g) Il Sole è un globo liquido incandescente, sul quale appaiono delle scorie (macchie) come sopra un bagno di metallo in fusione.

Pagina 190

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412287
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

V. I mobili di legno e di metallo, vasi e istrumenti, ecc., siano lavati e stropicciati almeno due volte, tenendoli pure esposti all'aria per qualche

Pagina 30

Enciclopedia Italiana

429244
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli elettroni possono venire estratti da un metallo anche per semplice azione della temperatura. Infatti dalla superficie di un metallo scaldato a

Pagina 752

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433758
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spirometro, una stadera a bascule e un metro doppio di metallo per misurare la statura.

Pagina 186

Fondamenti della meccanica atomica

439418
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È noto che per far uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto dell'attraversamento della superficie, una certa quantità di energia: si

Pagina 204

È stato constatato sperimentalmente che applicando alla superficie di un metallo, nel vuoto, un forte campo elettrico Xdiretto verso il metallo, si

Pagina 204

dove è la costante di Planck, e è una costante caratteristica del metallo in esame. Per i valori di v che renderebbero negativo il secondo membro

Pagina 25

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517949
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

formano ancora quando l’ossigeno si unisce in eccesso con un metallo. Queste all’incontro si formano nella combinazione di un metallo coll’ossigeno, in cui

Pagina 174

L’ossigeno combinandosi coi metalli li trasforma generalmente in ossidi basici, tanto più forti quanto più elettro-positivo è il metallo con cui si

Pagina 195

vengono celeremente sciolti dall’acido nitrico, il quale in parte si decompone per ossidare il metallo ed in parte si combina col metallo ossidato.

Pagina 258

lastre di vetro e di metallo destinate a ricevere l’immagine fotografica.

Pagina 265

Scritti

530633
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo ricevitore è basato sulla diminuzione di isteresi magnetica che si produce nel ferro quando, in determinate condizioni questo metallo viene

Pagina 192

Un disco di metallo A (fig. 15) isolato dalla terra vien messo in rotazione a grandissima velocità mediante un motore elettrico a grande velocità o

Pagina 243

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539452
Stanislao Cannizzaro 2 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè, contengono per un atomo di metallo due di cloro.

Pagina 341

proposta da Regnault, cioè di considerare le quantità di metallo contenute nelle molecole dei solfati potassico, argentico, mercurioso e ramoso eguali a due

Pagina 366