Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: membrane

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quando inizia ad esistere l'individuo umano? - abstract in versione elettronica

83347
Bozzato, Gianni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membrane fetali ci consente, infatti, di dedurre e di affermare che essi sono già in formazione (in atto) molto tempo prima della comparsa della stria

La determinazione del timing nella sofferenza ipossico-ischemica perinatale: da indagine istopatologica di elite a routine peritale? - abstract in versione elettronica

103541
Fineschi, Vittorio; Valsecchi, Marco; Rutigliani, Mariangela; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Fulcheri, Ezio; Neri, Margherita; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appropriate indagini tossicologiche, microbiologiche, genetiche ed istologiche (compreso lo studio degli annessi fetali: placenta, membrane fetali e cordone

Embolia amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a quella immunologica. Fisiopatologia e criteri diagnostici per il patologo forense - abstract in versione elettronica

125725
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio; Bello, Stefania; Pomara, Cristoforo; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquido amniotico nei sinusoidi uterini attraverso lacerazioni della placenta e delle membrane. In questa fase della "storia" della embolia amniotica, il

Fisiologia del piacere

170104
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcune appendici del corpo, il quale in tutta la rimanente superficie è ricoperto da una membrane dura e insensibile. Quanto più ci avviciniamo alle

Pagina 11

, hanno il cavo orale tappezzato da membrane dure e cartilaginee. Nei mammiferi invece la superficie dell'organo del gusto è molto estesa e e coperta

Pagina 46

Come devo comportarmi?

172487
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrossata e coperta da piccole membrane di color grigio-bianchiccio.In questo caso si chiami subito il medico, e se in casa ci sono altri bambini si tengano

Pagina 256

Eva Regina

204061
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facilmente attaccate. I medici raccomandano di respirare con le narici, non colla bocca. Le narici sono fornite di membrane le quali agiscono come un

Pagina 517

La tecnica della pittura

254522
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dalla gelatina, sostanza che si estrae di preferenza da alcune parti degli animali come i legamenti delle articolazioni, le membrane che avvolgono i

Pagina 229

Il cuoco sapiente

284383
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Scegliete le vostre melagrane, che siano ben mature; toglietene la scorza e tutte le membrane amare che ne formano gli scompartimenti interni, e

Pagina 353

Il vero re dei cucinieri

296960
Belloni, Georges 1 occorrenze

Scegliete delle melagrane, ben mature; toglietene la scorza e tutte le membrane amare che ne formano gli scompartimenti interni, e raccolti in un

Pagina 309

Francesca da Rimini

386911
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

membrane alluminate che costringe la legatura forte di due assicelle vestite di velluto vermiglio. Accanto v'è un lettuccio, una sorta di ciscranna

Carlo Darwin

411259
Michele Lessona 1 occorrenze

, acquistarono ale invece di gambe, onde poter viemeglio fuggire, altri si formarono gran lunghezza di pinne o di membrane, come il pesce volante ed il

Pagina 121

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412193
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2.° Il riconoscere la natura tubercolare di molte malattie del cervello, del midollo spinale e delle loro membrane, degli organi dei sensi, delle

Pagina 15

Elementi di genetica

420061
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, circondandosi di citoplasma e di sottili membrane, costituiscono un uovo (oosfera) e due sinergidi (o cellule cooperatrici); altri tre formano le

Pagina 139

membrane e le strutture protoplasmatiche. Le cellule del corpo, in genere, ricevono soltanto quelle gemmule che sono necessarie per il loro differenziamento

Pagina 26

Fig. 108. – Embrioni gemelli di bovini, di sesso diverso, con le membrane coriali fuse e i vasi sanguigni anastomizzati (da F. R. Lillie)

Pagina 310

circolazione fetale in simili gemelli, si avvide che le membrane fetali si fondono precocemente e ne risulta una anastomosi dei vasi, così che si ha una

Pagina 310

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430771
Camillo Golgi 4 occorrenze

foglietto medio, non si può dire altrettanto rispetto alla pia ed all'aracnoide. Da Reichert v. Bär e da Rathke, tali membrane vennero fatte derivare

Pagina 144

, derivino dal foglietto medio della blastodermica. Benché appartenenti al sistema nervoso, tali membrane, e loro propagini, si ritengono fornite di tutti

Pagina 145

avrebbe invece una struttura analoga a quella delle diverse, così dette, membrane basali o vitree, ad esempio quella dei canalicoli oriniferi. Essi

Pagina 171

direttamente applicate sui tessuti freschi, quasi esclusivamente superfici di membrane oppure tessuti membranosi di poco spessore (lamine

Pagina 183

L'evoluzione

445798
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

’abitudine di estendersi; così, col tempo, si sono andate formando come oggi le vediamo le larghe membrane che uniscono le dita delle anitre, delle oche

Pagina 37

. Così appunto avviene negli scoiattoli volanti, che hanno grandi membrane fra gli arti anteriori e i posteriori, le quali funzionano come paracadute, e

Pagina 86

L'uomo delinquente

467166
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

attivo delle membrane e della corteccia cerebrale; donde una dilatazione vagale, una paralisi delle fibre muscolari delle pareti vasali ed edema; ed

Pagina 105

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508736
Piero Bianucci 2 occorrenze

un filo teso tra due membrane che funzionavano sia da microfono sia da auricolare. “È possibile, come io stesso ho constatato – scrisse Hooke dopo i

Pagina 218

Sotto zero, poi, l’acqua gela e si dilata, rompendo le membrane cellulari: per questo le verdure scongelate prendono un aspetto floscio e desolato

Pagina 89

Manuale di Microscopia Clinica

513191
Giulio Bizzozero 10 occorrenze

La struttura dell’essudato si manifesta assai meglio su membrane crupose indurite previamente nell’alcool. Praticandone col rasojo una sottile

Pagina 105

Probabilmente di consimile natura sono quei corpi solidi, a forma di cordoni o di membrane, che vennero descritti come coaguli fibrinosi. Così

Pagina 121

membrane, di cui l’interna è più resistente e rifrangente dell’esterna; esse limitano un contenuto grossolanamente granuloso, con vescicola

Pagina 123

Nelle infiammazioni crupose vengono eliminate delle pseudo-membrane crupose fornite dei soliti caratteri (§ 60).

Pagina 162

modo che appaiono come lembi di membrane bianchiccie, opache, del diametro talora di più di un centimetro, dello spessore di forse un millimetro

Pagina 177

Nella così detta dismenorrea membranosa, generalmente sotto forti dolori, vengono eliminati dei pezzi di membrane, che talvolta riproducono la forma

Pagina 178

33. Le membrane sierose sono costituite da uno stroma di tessuto connettivo, entro cui si ramificano fitte reti di vasi sanguigni, e, generalmente

Pagina 59

Le pareti del follicolo del pelo sono costituite, procedendo dall’esterno all’interno, dalle membrane del follicolo e dalle guaine della radice. Le

Pagina 83

, incominciando dall'esterno, gli strati seguenti: Longitudinale esterna Membrane del follicolo Circolare media Anista Guaina esterna della radice Strato

Pagina 84

Nelle pareti del dotto uditorio possono occorrere processi patologici con produzione di pus, di pseudo-membrane, ecc., che si riconoscono ai soliti

Pagina 95

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518451
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli pare adunque che ciò che vi è più a temere nell’albumina fotografica siano le sostanze microscopiche, ossia le minutissime membrane cellulari

Pagina 300

Sulla origine della specie per elezione naturale

537584
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vita mutabili, nella continua preservazione di individui dotati di membrane ai fianchi sempre più sviluppate e complete, ogni modificazione essendo

Pagina 151

, e le uova riposano libere nel fondo del sacco, nella conchiglia ben chiusa; ma essi hanno nella stessa posizione relativa delle grandi membrane

Pagina 160

con un grosso ganglio nervoso racchiuso tra le membrane dell'occhio. I rapporti dei muscoli sono sì diversi che maggiormente nol potrebbero essere, e

Pagina 162

essere puntute, e dispongonsi in senso trasversale all'asse longitudinale del rostro. Esse nascono dal palato e sono fissate da membrane flessibili ai

Pagina 193

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la lettera scrivevano in membrane la legge e le si tenevano legate alle mani e alla fronte le appendevano, acciocchè si muovessero innanzi agli occhi

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

fibre e delle membrane, ecc. (2). E certo non si può dubitare essere necessario che il corpo vivente sia conformato col più mirabile meccanismo

Il sistema periodico

681123
Levi, Primo 2 occorrenze

' imballaggio, che ogni chimico esperto conosce: e lo conosceva bene il Padre Eterno, che lo ha risolto brillantemente, da par suo, con le membrane cellulari, il

Pagina 0558

nostre membrane? Chi poteva essere l' autore? Passai in rassegna mentalmente i venticinque o trenta colleghi superstiti: voglio dire, non solo ancora in

Pagina 0617

La stampa terza pagina 1986

681563
Levi, Primo 1 occorrenze

passare i fluidi, ed ecco l' innumerevole progenie che va dalle membrane semipermeabili dei dissalatori a osmosi inversa alle candele microporose che

Pagina 0130