Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccanici

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13504
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' parimenti necessaria la concessione per l'esercizio dei servizi pubblici di rimorchio e di quelli di traino con mezzi meccanici.

meccanici in navigazione interna è punito con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

Coloro che esercitano servizi di trasporto o di rimorchio per conto di terzi ovvero servizi di traino con mezzi non meccanici in navigazione interna

Coloro che esercitano servizi pubblici di linea o di rimorchio ovvero di traino con mezzi meccanici in navigazione interna, se non sono già

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23403
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre, rilevazioni cinematografiche o altre che richiedono l'impiego di mezzi, strumenti o procedimenti meccanici.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26514
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Non è valida la sottoscrizione apposta con mezzi meccanici o con segni diversi dalla scrittura.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30477
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è valida la sottoscrizione apposta con mezzi meccanici o con segni diversi dalla scrittura.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45059
Stato 1 occorrenze

3. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47704
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esami comprendono, oltre a due prove scritte ed una orale, una prova pratica obbligatoria di dattilografia o stenografia o su mezzi meccanici

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60500
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le copie potranno essere fatte anche colla stampa o con altri mezzi meccanici, come sarà stabilito dal regolamento.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61220
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azionate da motori meccanici, anche di stazza netta non superiore a cinquanta tonnellate.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61810
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opere registrate su apparecchi meccanici.

, l'incisione o la registrazione sugli apparecchi meccanici sopraindicati ed a tale scopo retribuita.

l'opera è suscettibile, compresi gli adattamenti alla cinematografia, alla radiodiffusione ed alla registrazione su apparecchi meccanici.

La garanzia commerciale a pagamento del fabbricante contro i difetti della vettura e l'assicurazione contro i guasti meccanici nella giurisprudenza della Corte di giustizia della UE - abstract in versione elettronica

162810
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La garanzia commerciale a pagamento del fabbricante contro i difetti della vettura e l'assicurazione contro i guasti meccanici nella giurisprudenza

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267582
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meccanici preesistenti.

Pagina 126

Corriere della Sera

369095
AA. VV. 1 occorrenze

incremento di prestazione del pilota quando passava davanti ai box e riceveva le segnalazioni dai meccanici.

La Stampa

375881
AA. VV. 1 occorrenze

particolare problemi di ordine pratico (tipo l'organizzazione di un'autorimessa e l'assunzione di meccanici-custodi).

Il Corriere della Sera

381496
AA. VV. 1 occorrenze

L'accordo che è stato stipulato per il Consorzio lombardo industriali meccanici e metallurgici, dal comm. ing. Felice Comi e dal comm. avv. F. A

Astronomia

410355
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

comuni e varii questi congegni meccanici, detti in linguaggio tecnico montature parallatiche, che dànno al cannocchiale un movimento sincrono ed

Pagina 228

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493152
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

CONCETTI MECCANICI DERIVATI.

Pagina 347

1. Dai concetti di forza e di massa e dalle caratteristiche cinematiche del moto si deducono altri concetti meccanici, che diconsi perciò derivati e

Pagina 347

che, nel costruire la nostra rappresentazione teorica dei fenomeni meccanici, abbiamo proceduto per successive idealizzazioni dei dati sperimentali

Pagina 409

Problemi della scienza

525200
Federigo Enriques 16 occorrenze

In questo procedimento taluni concetti primi e generali come i geometrici ed i meccanici, porgono i principii direttivi meno variabili, se pure

Pagina 145

riconoscere una medesima simmetria fisica dei fenomeni ottici e meccanici.

Pagina 198

linea retta nei riguardi ottici e meccanici, e il suo aspetto ottico di «linea aperta», escludono infatti la rappresentazione riemanniana.

Pagina 200

dei concetti meccanici, appunto perchè questo viene dopo, come acquisto psicologico, alla Geometria.

Pagina 203

concetti e dei principii meccanici, richiamando e discutendo i problemi e le esperienze particolari da cui essi hanno preso origine e forma determinata.

Pagina 214

insieme di rapporti, che si presentano come supposizioni implicite. I principii meccanici, propriamente detti, pongono fra i concetti stessi delle

Pagina 217

3) il valore conoscitivo ed euristico dei modelli meccanici.

Pagina 269

determinanti il fenomeno, cioè basta considerare il sistema come parte di un sistema più ampio, cui si applichino i postulati meccanici.

Pagina 276

HELMHOLTZ osserva che la reversibilità appartiene soltanto ai sistemi meccanici completi; pei sistemi incompleti si può avere un'apparente

Pagina 281

mancare, poiché si apre l'adito a possibili modificazioni dei principii meccanici, che sieno di natura da essere eliminate in un computo di media.

Pagina 283

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Pagina 288

Ma l'emancipazione non è completa, poichè resta una necessità dell'intelletto umano di formarsi dei modelli meccanici concreti, e si avrebbe torto di

Pagina 30

§ 34. Spiegazione fisica: valore dei modelli meccanici e delle equazioni.

Pagina 315

ora altre conclusioni riferentisi al valore dei modelli meccanici e al senso dellespiegazioni nella Fisica.

Pagina 315

A questo titolo il valore euristico dei modelli meccanici adeguati ad A, risiede propriamente in certi caratteri suggestivi delle immagini, nella

Pagina 317

Si possono immaginare diverse serie di modelli meccanici, dotati entro certi limiti di un certo regime permanente, in guisa da dar luogo ai seguenti

Pagina 331

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540094
Harry Schmidt 7 occorrenze

come una variopinta vicenda di avvenimenti meccanici.

Pagina 168

di tutti i fenomeni meccanici. Ma vi è di più. Con esse nella Meccanica generale si introduce una grandezza che assume una grande importanza nel

Pagina 172

Con ciò abbiamo certo espresso chiaramente che, riferendoci a fenomeni meccanici, non possiamo più parlare di spazio allo stato di quiete assoluta

Pagina 65

>tutti i fenomeni naturali meccanici sono verificati, in un sistema di coordinate allo stato di quiete esattamente nello stesso modo che in un altro

Pagina 65

Avevamo spesso accennato che, in sostanza, l'intero divenire naturale non è se non un insieme armonico di fenomeni meccanici; per ciò dobbiamo ora

Pagina 82

O pure anche: in un sistema animato di un moto rettilineo ed uniforme i fenomeni meccanici si manifestano nello stesso modo che in un sistema allo

Pagina 96

Ripensiamo al contenuto del principio di Relatività della Meccanica classica: lo svolgimento di tutti i fenomeni meccanici è affatto indipendente

Pagina 96

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544835
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 178 quinquies. Provvista ed applicazione di contatori ed altri congegni meccanici (Spese diverse per l'attuazione della tassa sul macinato

Pagina 1803

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569944
Marcora 3 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

' meccanici.

Pagina 19542

Non esito a dichiarare che, se quest'intento fosse raggiunto, accetterei senza esitazione l'adozione dei mezzi meccanici. Ma

Pagina 19548

Dichiaro che tre dei sistemi che ci stanno davanti, quello della scheda governativa, quello dei mezzi meccanici, caldeggiato dall'onorevole Turati, e

Pagina 19548