: anteriormente di una luce bianca o gialla; posteriormente di una luce rossa e di un dispositivo a luce riflessa rossa. Inoltre i pedali debbono essere
E' consentita l'applicazione di proiettori fendinebbia a luce anabbagliante, di proiettori per la retromarcia a luce bianca anabbagliante e di
3.Luce viva. Ama la luce; lascia che entri a pieno sbocco nella tua casa, e nella stalla: essa, non meno che l'aria, è indispensabile alla vita, e
Pagina 46
3. Luce viva. Ama la luce; lascia che entri a pieno sbocco nella tua casa, e nella stalla: essa, non meno che l'aria, è indispensabile alla vita e
Pagina 68
Ma ora che hai osato sospettarmi, voglio che si vada in fondo. Luce, luce.
Pagina 181
concentrato di pensiero orientale, russo e occidentale. La luce di Rothko è la luce “che si vede a occhi chiusi”, la luce della trascendenza, che svela
Pagina 40
Schema a fonte di luce unica: La fonte di luce è unica e la luce proviene da destra o da sinistra; dal fondo (in questo caso fornisce un effetto di
Pagina 35
La luce che illumina gli oggetti, comunemente, è di due specie, cioè, luce naturale e luce artificiale, le quali originano degli effetti differenti
Pagina 129
In questo caso la luce si spande sul resto della figura e si armonizza colle mezzetinte dello stesso grado di cui è composta la luce.
Pagina 151
Questi effetti di contrasti dovuti al colore della cornice, sono più sensibili alla luce diffusa, che alla luce viva.
Pagina 24
DISLUCE: termine che indica il complementarismo di una data luce con il sapore di una data vivanda. Esempio: la disluce di un gelato di cioccolata e
Pagina 249
Luce di sole e luce di candele: sono le nove del mattino.
LUCE!
LUCE, BILL!
FATE LUCE!
DELLA LUCE!... URRAH!
VIA LA LUCE!
Luce a gas
Il cielo si tinge di rosa alla prima luce del giorno: impallidisce e vanisce la luce dorata delle stelle.
Per qualche tempo le si son viste soltanto durante le eclissi totali di Sole, la loro luce non essendo abbastanza intensa per vincere la luce diurna
Pagina 237
3.° Metodo dell'azione combinata del bicromato di potassa o di ammoniaca e del bicloruro di mercurio (colorazione apparentemente nera a luce
Pagina 183
in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di
Pagina 61
Alcuni pretendono ora che questa luce sia un mero fenomeno terrestre, ma le loro ragioni non ci hanno punto convinto. Il dire che questa luce
Pagina 287
Qual è la differenza tra luce comune e luce coerente?
Pagina 163
Luce sprecata
Pagina 24
A ben guardare, all’origine dei LED troviamo Albert Einstein e il suo concetto di fotone, l’atomo di luce, introdotto nel 1905 per spiegare l’effetto
Pagina 28
Sappiamo già che le lampade a incandescenza trasformano in luce appena il 5 per cento dell’energia elettrica, il resto si disperde in calore. I tubi
Pagina 29
La luce del buonumore
Pagina 30
Nell’illuminazione, oltre al risparmio, conta la qualità. La luce del Sole mette allegria. L’azzurrino dei tubi a fluorescenza e la luce gialla dei
Pagina 30
modo migliore la luce naturale. E dove non arriva la luce diretta, arrivano le fibre ottiche e speciali pellicole prismatiche, che possono prendere
Pagina 31
Una luce singolare m' è parsa stendersi fra il Delfino e Fomalhaut Forse era la luce zodiacale nell’opposizione al Sole: non sembra che avesse alcuna
Pagina 9
Natura della luce. Per spiegare l’origine della luce fisici fecero due ipotesi: una detta dell’emissione, e l’altra detta delle ondulazioni.
Pagina 052
Quando il mezzo o corpo trasparente (p. e. l’aria, l’acqua, il vetro, ecc.) entro cui cammina la luce, non è omogeneo, ma viene a variare di densità
Pagina 053
Velocità della luce. È veramente prodigiosa la velocità con cui la luce si propaga. La più grande distanza che si possa avere tra due punti presi
Pagina 054
Intensità della luce. Prendendo per intensità della luce la quantità ricevuta sopra l’unità di superficie di un corpo illuminato, questa intensità si
Pagina 055
Dopo di aver attraversato un corpo trasparente o translucido, la luce si trova aver perduto della sua primitiva intensità, anche perchè una parte
Pagina 056
ciò nasce, che la luce riflessa non è mai così intensa come la luce diretta. Quando, infine, il corpo su cui cade la luce è trasparente, essa viene
Pagina 057
Quando la luce cade sopra di una superficie che non è pulita, ma appannata, essa non è riflessa regolarmente, come abbiamo detto ora, ma
Pagina 057
Polarizzazione della luce. — Le proprietà della luce polarizzata sono tanto diverse da quelle della luce naturale, che è impossibile il confondere un
Pagina 082
La luce naturale si cambia in luce polarizzata o colla semplice riflessione fatta sotto un certo angolo, o colla rifrazione in circostanze
Pagina 082
Le proprietà della luce polarizzata sono fotograficamente più deboli, ma i colori che ne risultano, e le sue leggi di interferenza non differiscono
Pagina 083
6ª Azione della luce sul cloruro d'argento. — Il cloruro d’argento, che si produce nel sensibilizzare la carta per positive, non essendo così
Pagina 442
Da questo fatto scaturisce la conseguenza, che se una debole luce è abbastanza innocua, noi dobbiamo però guardarci dall’operare ad una luce troppo
Pagina 462
2a Prove ottenute nella macchina a copiare con luce debole e con luce forte. — Nel procedimento del fissare le prove si osserva una notevole
Pagina 462
Tornando a Gian Domenico Cassini, sul fronte osservativo, c’è ancora da registrare, nella primavera del 1692, la scoperta di una strana “luce
Pagina 143
Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o
Pagina 105
La velocità della luce. — La derivazione delle formule einsteiniane della Teoria di Relatività particolare fu occasionata dal bisogno di fissare
Pagina 172
Trasmissione della luce. — Confrontiamo ora quel che abbiamo detto circa il suono con quel che avviene per la luce.
Pagina 72
Ipotesi delle ondulazioni su la natura della luce. — Tale fenomeno assume una maggiore importanza ricordando, come abbiamo detto, che, in determinati
Pagina 77
V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce (tante volte 300000 chilometri quanti
Pagina 8