Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberali

Numero di risultati: 272 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57171
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le spese e le erogazioni liberali di cui alle lettere o) e p) del comma 1 dell'articolo 10 sono deducibili nei limiti e alle condizioni ivi

2. Sono inoltre deducibili: a) le erogazioni liberali fatte a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità comprese fra quelle

4. Le erogazioni liberali diverse da quelle considerate nei precedenti commi e nel comma 1 dell'articolo 62 non sono ammesse in deduzione.

Graduale entrata in vigore delle nuove deduzioni per le erogazioni liberali - abstract in versione elettronica

90096
Forte, Nicola 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Graduale entrata in vigore delle nuove deduzioni per le erogazioni liberali

La disposizione originaria, prevista dal d.l. n. 35/2005, relativa alla nuova deduzione per le erogazioni liberali effettuate in favore delle ONLUS

I trust liberali alla luce della nuova "imposta di gratuità" - abstract in versione elettronica

102088
Montanari, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I trust liberali alla luce della nuova "imposta di gratuità"

Straordinari e premi di produttività tra agevolazioni e ripristino della piena tassazione - abstract in versione elettronica

106217
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti a titolo di erogazioni liberali e di sussidio. Tuttavia, mentre la detassazione è limitata sia temporalmente sia per l'ammontare, la

Fiscalità indiretta e trust non liberali - abstract in versione elettronica

132546
Bastoni, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fiscalità indiretta e trust non liberali

Deducibilità con limiti per le erogazioni liberali - abstract in versione elettronica

151338
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deducibilità con limiti per le erogazioni liberali

Spinta al "mecenatismo" con il nuovo "Art-bonus" - abstract in versione elettronica

151357
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali per interventi a favore della cultura e dello spettacolo. Tecnicamente

Sicurezza e tecnologia, fra libertà negative e principi liberali. Apple, Schrems e Microsoft: o dei diritti "violabili" in nome della lotta al terrorismo e ad altri pericoli, nell'esperienza statunitense ed europea - abstract in versione elettronica

165684
Bonini, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sicurezza e tecnologia, fra libertà negative e principi liberali. Apple, Schrems e Microsoft: o dei diritti "violabili" in nome della lotta al

Trust liberali e imposizione indiretta, uno sguardo al passato rivolto al futuro? - abstract in versione elettronica

166622
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trust liberali e imposizione indiretta, uno sguardo al passato rivolto al futuro?

La storia dell'arte

252974
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

contenuti tipici delle Arti liberali all’interno dell’operatività del pittore e dello scultore. Anche lo studio sempre più approfondito dell’anatomia

Pagina 32

Il Nuovo Corriere della Sera

371868
AA. VV. 1 occorrenze

Una interpellanza dei consiglieri liberali al Sindaco

La Stampa

375565
AA. VV. 1 occorrenze

I consiglieri d'opposizione liberali, comunisti e l'unico rappresentante della Lista civica, dopo che il Consiglio aveva approvato un mutuo di 850

Corriere della Sera

376812
AA. VV. 1 occorrenze

LIBERALI. - Nelle loro liste da sempre trovano posto ampie rappresentanze del mondo imprenditoriale. E questa volta volevano fare il colpo grosso. I

Il Nuovo Corriere della Sera

378903
AA. VV. 4 occorrenze

Democristiani e liberali reggono le sorti di Como

elezioni amministrative sono state un trionfo per i liberali, che hanno raddoppiato il numero dei loro consiglieri.

A una interrogazione che i deputati D'Antonio (DC), Bonea e Pierangeli (liberali) hanno presentato alla Camera su presunte irregolarità addebitabili

interruppe l'onorevole Malagodi affermando polemicamente che i liberali nel 1960 votarono contro il governo Tambroni «mettendosi dalla parte di coloro che

Il Corriere della Sera

381140
AA. VV. 1 occorrenze

«Lloyd George non è disposto a far dichiarazione alcuna circa le notizie pubblicate di divergenze di opinioni tra lui e gli altri leaders liberali

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390539
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. La storia delle dottrine smithiane (liberali per eccellenza) disegna però tosto due indirizzi, dai più mal distinti:

Pagina 1.239

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

evitare gli attacchi dei liberali e dei massoni; istruirlo non solo per una conoscenza privata che gli regoli la coscienza e la famiglia, ma per una

Pagina 22

La stampa quotidiana e la cultura generale

402408
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Liberali, ammettiamo una dittatura; liberi, riconosciamo un vincolo e amiamo di stringerlo sempre più: la dittatura e il vincolo di coloro che ci

Pagina 64

L'uomo delinquente

468842
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle professioni liberali in quei reati se ne nota i su 8 (Stackenburg, La energia sessuale, 1896, Palermo).

Pagina 168

liberali, esclusane l'ecclesiastica, non ispicca però così come gioverebbe all'antropologo, l'influenza dei singoli mestieri.

Pagina 237

dalle professioni liberali.

Pagina 240

classi agricole, industriali e professioni liberali; onde si argomenta che le condizioni sociali analoghe nei diversi paesi producono analoghi risultati.

Pagina 240

In Prussia le professioni liberali dànno il 2,2% della popolazione, e il 4,0% delle criminali. I servi che formano il 3% della popolazione, entrano

Pagina 243

Mentre dunque in Austria in tre anni furono condannate per reati di sangue solo 4 persone di professioni liberali, in Russia, nel periodo di 5 anni

Pagina 243

sentimenti del popolo: nel 1814 e nel 1823, scrive Walton Revolut. of Spain, 1837., l'indignazione pubblica cacciò le Cortes (liberali). Quin racconta che

Pagina 298

dottrinari liberali vorrebbero colmare troppo precipitosamente, ma che esiste senza dubbio e che si impone sovrana.

Pagina 303

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550037
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Camera non sa quanto sia stata sempre odiosa ai Toscani, anche ai meno liberali, la tassa per la guerra di Napoli; se lo sapesse, l'abolirebbe per

Pagina 3775

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551560
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lazzaro. E siccome riconosco che in fatto di riforma postale le opinioni dell'onorevole Dina sono molto liberali, così esse mi saranno di lieto

Pagina 4120

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556076
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella. Il fatto personale sta in ciò. Qui è stata lanciata un'accusa di liberali a parole ed illiberali a fatti. Siccome l'onorevole Mancini

Pagina 249

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557336
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non possano considerarsi meno liberali di coloro, che incondizionatamente lo accettano e meno liberali dell'onorevole ministro guardasigilli

Pagina 517

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565809
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovere di dichiarare alla Camera, per la verità e per sostenere molti amici nostri liberali del collegio di Sorrento, che nel ballottaggio tra i

Pagina 14

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566971
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

darvi, di conservatori liberali.

Pagina 3478

di rinnegamento delle pubbliche libertà, noi vi diciamo che sarete conservatori, ma non siete liberali.

Pagina 3479

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576836
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I reazionari si lagnano della stessa cosa, e noi non dobbiamo dar causa ai nostri nemici di dire che noi, uomini liberali, uomini amici della

Pagina 1011

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588408
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale via volete seguire; se cioè quella tracciatavi dall'onorevole Sonnino, o quella delle riforme liberali che avete annunziato, quando siete

Pagina 6875

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591761
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eppure ognuno di noi ha potuto fra i religiosi conoscere uomini pii e virtuosi, liberali anche, e vecchi venerandi, che non han forza oggi di addirsi

Pagina 6273

quanto nobili e liberali sieno le sue idee.

Pagina 6285

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596237
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed io son certo di poter rispondere a nome di tutti i giornalisti liberali del mio e degli altri partiti, dicendo che questo appello sarebbe stato

Pagina 2058

Se voi non vi fondate sopra la fiducia che potete ispirare al paese, come rappresentanti delle idee liberali, signori, voi con questa guerra

Pagina 2059

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599803
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bravo Bonghi! I vecchi sono più liberali dei giovani!

Pagina 755

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603930
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, sopra fatti che hanno prodotta penosa impressione, che hanno leso i principi liberali ed i diritti acquisiti e che se da parte di certe classi dirigenti

Pagina 6756

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609543
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or dunque s'incominci per inaugurare un indirizzo politico che abbia per base una maggiore considerazione di quei buoni elementi liberali, che tanto

Pagina 905

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610511
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non so però come possano i liberali avere quest'illusione, immaginandosi in questo modo la responsabilità dei ministri.

Pagina 1775

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623816
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi come meno antica verrebbe messa in disponibilità buona parte di coloro che, per sentimenti liberali, per sacrifizi fatti alla patria, ed anche

Pagina 640